domenica 16 marzo 2025

🔥 Fuochi (e code) di paglia! 🔥

 

Il 7 dicembre 2024 Agnone ha ospitato i rappresentanti di 22 Comuni provenienti da quattro regioni all’interno di un evento che ha dimostrato come la collaborazione tra territori possa valorizzare il patrimonio immateriale. Un'occasione per costruire una rete autentica, con radici locali e visione globale.

Oggi apprendiamo dalla stampa locale che due comuni molisani porteranno i rispettivi fuochi rituali in Toscana, Pitigliano nello specifico. Una bella opportunità, certo. Ma cosa rimane al Molise da queste partecipazioni fuori regione?

“Mangia Fuoco” ha inviato una PEC ai sindaci di Montefalcone, Salcito e Pitigliano, proponendo loro un’adesione a un progetto strutturato per valorizzare i riti del fuoco in una rete ampia e condivisa. Nessuna risposta. Silenzio totale!

📌 Va sottolineato che la legge impone alle amministrazioni pubbliche di rispondere entro 30 giorni alle richieste formali. Non c’era alcun obbligo di adesione, ma di rispondere si!

👉 In Toscana si dice: “Chi ha la coda di paglia ha sempre paura che gli pigli fuoco.”
💭 Forse per questo qualcuno preferisce il silenzio anziché il confronto?

📌 Eppure, il 7 dicembre ad Agnone…:

🔸 Intervento del sindaco di Montefalcone nel Sannio
🔸 Intervento del sindaco di Salcito

🔹 Perché i nostri amministratori sono pronti a portare le loro tradizioni fuori regione, ma non a sviluppare una rete che possa generare benefici sul territorio?
🔹 Perché si sceglie di essere ospiti in eventi organizzati da altri invece di costruire opportunità per la propria comunità?
🔹 Qual è la strategia dietro queste partecipazioni? Se non c'è un piano per portare visitatori in Molise e creare un ritorno concreto, rischiamo di fare vetrina senza valore aggiunto.

🎭 Partecipare a eventi fuori regione va benissimo, ma solo se c'è un ritorno per la comunità. Se non c’è progettualità, se non si costruisce qualcosa per il futuro, a chi serve davvero tutto questo?

Chi partecipa a eventi di questo tipo senza rispondere a proposte di collaborazione serie e strutturate, sta davvero lavorando per il proprio territorio? O sono solo fuochi (e code) di paglia destinati a spegnersi rapidamente?

Se vogliamo che il Molise cresca, dobbiamo ragionare in un’ottica di sviluppo strategico, non solo di singole apparizioni. ‘Mangia Fuoco’ resta pronto a lavorare con chi ha questa visione.

💬 Cosa ne pensate? Il Molise sta valorizzando al meglio le sue tradizioni o stiamo perdendo occasioni?

(by nicola)

Nessun commento:

Posta un commento