Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2021

1 gennaio 2022. Obbligatoria in tutta Italia la raccolta differenziata. Ma i centri di compostaggio anaerobico dove sono?

Immagine
Domanda: dove sono gli impianti di compostaggio 'anaerobico' indispensabili a trattare tutta la frazione organica del Paese? Con 2,1 Mld di euro stanziati dal PNRR per l'economia circolare a fronte di 3,7 di Mld di euro regalati ai signori del biogas/biometano non si va da nessuna parte! E' così che si vuol dare risposte concrete al global warming e ai problemi di inquinamento atmosferico? Dal punto di vista agronomico separare l’organico dal resto dei rifiuti è importante per restituire al terreno materia viva e fertile dal momento che la fertilità dei suoli dipende essenzialmente dalla presenza di sostanza organica che solo il compost ottenuto da impianti di compostaggio 'anaerobico' dal riciclo dei rifiuti organici si propone appunto di aumentare. Dal momento che l’articolo 182 ter del decreto legislativo 152/2006, che recepisce in Italia la direttiva europea 2018/851 in materia di rifiuti, dispone che dal 1 gennaio 2022 in tutti i Comuni italiani sarà ...

La mascotte dell'OML non c'è più

Immagine
In mattinata la cagnetta Molly, da tempo mascotte della nostra associazione, se n'è andata dopo aver trascorso anni felici, amata e accudita dalla sua famiglia umana: Gabriella, Rocco e Alessandro. Molly ha avuto la fortuna di vivere una vita felice e partecipare a tutte le forme di lotta portate avanti dall'OML.  Resterà per sempre il nostro simbolo animato. Nella foto Molly in braccio prof.. (by nicola)  

Il nuovo libro di Pierluigi Giorgio

Immagine
Storia itinerante, dagli indiani Sioux sino in Italia.  Il volume si conclude in Molise fra tradizioni insolite, semi di saggezza e un intreccio di intriganti vicende dove anche l’amore ha la sua parte poetica. (by nicola)

MISURARE IL VALORE DELL'AMBIENTE

Immagine
(by nicola)

DISASTRO AMBIENTALE. In Molise non paga nessuno... tranne i cittadini!

Immagine
Dispositivo dell' art. 452 quater Codice Penale Fuori dai casi previsti dall'articolo 434, chiunque abusivamente cagiona un disastro ambientale è punito con la reclusione da cinque a quindici anni. Costituiscono disastro ambientale alternativamente:  l'alterazione irreversibile dell'equilibrio di un ecosistema;  l'alterazione dell'equilibrio di un ecosistema la cui eliminazione risulti particolarmente onerosa e conseguibile solo con provvedimenti eccezionali;   l'offesa alla pubblica incolumità in ragione della rilevanza del fatto per l'estensione della compromissione o dei suoi effetti lesivi ovvero per il numero delle persone offese o esposte a pericolo . Quando il disastro è prodotto in un'area naturale protetta o sottoposta a vincolo paesaggistico, ambientale, storico, artistico, architettonico o archeologico, ovvero in danno di specie animali o vegetali protette, la pena è aumentata. Niente paura, in Molise puoi avere:   un "vero ...

“ECONOMIA CIRCOLARE E PNRR: LE OPPORTUNITA’ PER I COMUNI NEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA”

Mercoledì 22 Dicembre , alle ore 17:30 . Evento online e in presenza presso  INCUBATORE SOCIALE “ANTONIO DI LALLO” , CAMPOBASSO. (by nicola)

Le cascate del Molise. Si inizia da quella delle Castagne

Immagine
Martedì 21 dicembre alle ore 18.00 , presso la Sala Santo Stefano , in Sepino.   Primo di 15 documentari , ognuno dei quali è dedicato a una delle bellissime, selvagge, poco conosciute cascate del Molise, dalla famosa e gigantesca Cascata Rio a Roccamandolfi , Cascate del Carpino a Carpinone , Cascata San Nicola a Guardiaregia , Cascate del Verrino ad Agnone , Cascata dei Pioppi “ Chiupptill” a Bonefro , Cascata del Volturno a Castel San Vincenzo (fraz. Cartiera), Cascatelle dei Mulini a Santa Maria del Molise , Cascata della Castagna a Sepino , Cascata Santa Maria Alto Piede a Longano , Cascate Campo Sacco a Monteroduni , Cascata San Lorenzo a San Giuliano di Puglia , Cascata Lo Schiaffaturo a Montagano , Cascata del Verrino a Capracotta , Cascata “ Zumpatur” a Frosolone e Cascata di Foci a Cerro al Volturno .  (by nicola)  

L'OML è cofondatore di 'Attuare la Costituzione.' La lettera aperta a soci e lettori del Presidente Paolo Maddalena

Immagine
Care e cari soci, care e cari lettori, questa mia è innanzitutto una lettera di auguri di buon Natale e buon anno, che formulo ricordando a tutti che, quando la notte si fa più buia, è segno che l’aurora è vicina. La nostra aurora appare chiara nella emersione di alcuni piccoli, ma molto significativi, segnali provenienti da un certo mutamento dell’immaginario collettivo, proprio in ordine a quello che è il fine della nostra Associazione: Attuare la Costituzione. La nostra Associazione, che il 17 ottobre 2022, compirà il suo primo quinquennio di vita, ha svolto un’azione progressiva e continua proprio per l'attuazione dei principi e diritti fondamentali sanciti nella nostra meravigliosa Costituzione Repubblicana. Questa azione si è svolta sul piano dell’approfondimento scientifico e su quello della sperimentazione di azioni giudiziarie dirette a far trionfare “la proprietà collettiva demaniale” del Popolo sovrano (come sancisce il primo comma, primo alinea, dell’art. 42 C...

'USQUE AD FINEM... ET ULTRA!' - 2

Immagine
  (by nicola)

'USQUE AD FINEM... ET ULTRA!' Fino alla fine... a oltranza nei confronti delle Istituzioni che non fanno il proprio dovere per quanto concerne la salute dei cittadini e la tutela dell'ambiente - Alfonso Mainelli

Immagine
Molise, inquinamento e mala gestio della cosa pubblica. Parla Mainelli (Azione Civile): «Il malaffare viene dagli organi dello Stato» UNA SCOPPIETTANTE INTERVISTA con l’avvocato di Bojano, conosciuto per il suo decennale impegno sul fronte ambientale, oggi portavoce regionale del Movimento dell’ex magistrato Antonio Ingroia. «Non c’è una specializzazione della magistratura. La differenza l’abbiamo vista quando è venuto Rabitti. Lo specialista ha affermato che in Molise sono stati portati rifiuti che non potevano essere portati, non potevano nemmeno partire da dove sono partiti. E sono stati bruciati in un impianto inadeguato. Cosa è stato sparato in atmosfera? Usavano i formulari identificativi falsi». Sulla politica regionale Mainelli non ha usato mezze misure: «Noi siamo cresciuti con Berlinguer, Pertini, Moro. Oggi ci ritroviamo con questi personaggi. È inutile par...

LE OPERE DA LUI REALIZZATE E MAI PAGATE PORTINO IL SUO NOME!

Immagine
  E’ morto ieri. Aveva 99 anni. Nome: Antonio Capussi. Professione: costruttore. Perché ne scrivo? Perché non gli è mai stato riconosciuto il giusto compenso per il lavoro fatto: nello specifico 80 Km di strade interpoderali e acquedotti per un controvalore di 16 Mld di vecchie lire! Di tali opere beneficiano ancora oggi anche i lestofanti responsabili di tale ingiustizia! Io l’ho visto solo pochi anni fa incatenarsi all’interno del piazzale antistante la sede del Consiglio regionale del Molise. Chiacchiere e solo chiacchiere da parte di chi continua a spendere e spandere il denaro altrui e non è stato in grado di rendere giustizia a uomini, loro si ‘degni’, quali il signor Capussi! Eppure il signor Antonio aveva citato in giudizio la Regione, ‘giustamente’ condannata a pagargli un risarcimento di 2,1 milioni di euro. Purtroppo neanche quei soldi gli sono stati mai versati! Proporrò che le opere da lui realizzate e mai pagate da chi le ha ordinate portino il suo nome! (b...

Il Calendario 2022 SIPBC

Immagine
(by nicola)  

Grazie alla nostra associazione, al via il Comitato molisano del 'Movimento Laudato Sì'

Immagine
    Il 4 dicembre 2021 è nato, anche in Molise, il 'Movimento Laudato Sì.'  Fortemente voluto dal presidente Frenza, già 'Animatore Laudato Sì', presso la sede operativa dell'OML - ADN, Matrice scalo -  si è tenuto il primo incontro del 'Comitato' durante il quale i presenti hanno assistito alla proiezione del docufilm 'AMAMEI - I Guardiani della Foresta' , un documentario, incentrato sulla resistenza degli indigeni Harakbut che vivono nell’Amazzonia peruviana , secondo i quali "un albero ci salverà. E sarà l’albero di Anamei!”    Alla proiezione ha fatto seguito un interessantissimo dibattito protrattosi anche durante il momento conviviale. L'evento è stato dedicato alla memoria di Leonida Bombace , amico dell'OML, il quale si è sempre battuto contro il ‘Pensiero fossile’ responsabile della ‘povertà energetica’, causa di fame, malattie, sfruttamento, migrazioni degli abitanti dei Paesi più ricchi di petrolio, gas, sole, biodivers...

PERCHE' PIANTARE 1 MILIARDO DI ALBERI? NE PARLEREMO OGGI POMERIGGIO DOPO LA PROIEZIONE DEL DOCUFILM 'ANAMEI'

Immagine
    Oggi , sabato 4 dicembre, alle ore 16:00 , presso la sede operativa dell'OML (ADN, Scalo ferroviario Matrice, 1) proiezione del docufilm 'ANAMEI'i guardiani della foresta." Incentrato sulla resistenza degli indigeni Harakbut, che vivono nell’Amazzonia peruviana , il film narra una storia potente che ci fa capire quanto importante sia la presenza degli alberi della 'Foresta primaria' amazzonica - l'unica attualmente rimasta sul pianeta - per la sopravvivenza di tutte le forme viventi. L'evento, dedicato a Leonida Bombace , è finalizzata a dar vita al circolo 'Laudato Sì' in Molise. Prenotazione obbligatoria : segreteria @ osservatoriolegaita.it L’evento si svolgerà nel rispetto delle vigenti norme anticovid. (by nicola)

Domani presentazione del romanzo di Tanzj

Immagine
    Imponderabilità degli eventi; precarietà delle emozioni;  debolezze umane e tanto altro ancora... (by nicola)

Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Immagine
    Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e il capo del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (Dipe), Marco Leonardi, illustreranno i progetti e i vantaggi per il territorio, il ruolo degli enti locali nell’attuazione del Pnrr e le modalità per accedere alle risorse. La seconda parte dell’evento sarà caratterizzata dal dialogo con: i cittadini; gli studenti; le associazioni di categoria; le imprese.  L’accesso sarà consentito esibendo il Green pass e indossando la mascherina Ffp2. (by nicola) 

5-9 dicembre, mostra fotografica

Immagine
(by nicola)

7 dicembre, ore 17:30, Mirabello Sannitico (Palazzo Spicciati) - Al via il processo di costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile

Immagine
COMUNICATO STAMPA Nel secondo appuntamento pubblico, la comunità locale si confronterà sull'ipotesi di progetto. I cittadini sono invitati a manifestare la propria volontà di adesione. Comincia a prendere forma la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Mirabello Sannitico, Comune molisano di circa 2100 abitanti, promossa dall’Amministrazione comunale nell'ambito del progetto Interreg – IPA CBC Italy, Albania, Montenegro Civic Energy Future: Sustainable Local Energy Communities. Dopo l'evento di lancio del luglio scorso, il 7 dicembre prossimo, alle ore 17.30, presso Palazzo Spicciati, sarà presentata ai Cittadini l'ipotesi di progetto per realizzare una Comunità Energetica Rinnovabile. Il progetto è stato elaborato con il supporto della coop Energy 4Com, start up innovativa, a cui il GAL Molise Verso il 2000 ha affidato un incarico per lo svolgimento delle attività di carattere tecnico amministrativo e di supporto al coinvolgimento della popolazione. Con il patrocinio...