Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2018

Alle 17:30 di oggi Gratteri sarà a Campobasso. Intanto a Roma, lo scorso mercoledì, 'professionisti' fanno visita a casa Igroia e...

Immagine
Non è più PM e non è stato eletto nelle elezioni. Per questo motivo gli è stata tolta la scorta. Ma evidentemente ció di cui si occupa ancora, su analoghi temi scottanti interessa molto... *** Sono entrati da una terrazza condominiale sul tetto senza forzare nulla, hanno segato le grate divisorie e hanno “visitato” l’appartamento all’ultimo piano dell’ex pm Antonio Ingroia nel cuore di Roma, mettendolo a soqquadro e portando via alcune pen drive con atti processuali (vecchi, da pm, e nuovi, da avvocato), appunti del- l’ex magistrato “padre della trattativa Stato-mafia” insieme a diari e considerazioni personali. A pochi giorni dalla revoca di ogni forma di protezione del Viminale nei confronti di Ingroia, un misterioso e inquietante furto avvenuto la notte tra martedì e mercoledì scorso, dopo che l’ex magistrato si era allontanato da Roma alle due del pomeriggio per trascorrere due giorni in Sicilia per lavoro con la moglie, riaccende tutte le perplessità su ...

Nasce 'la Costituente dell'Ambiente' formata dalla rete dell’avvocatura dei Paesi del Mediterraneo. Prendete spunto dalla Costituzione dell'Equador...

Immagine
«La nostra ambizione è quella di scrivere una sorta di Costituzione dell'ambiente, che deve diventare centro di diritti, con una normativa armonica e un approccio strettamente collegato al mondo scientifico e tecnologico». È con queste parole che il presidente del Consiglio nazionale forense, Andrea Mascherin, ha confermato ufficialmente, con la benedizione del ministro dell’Ambiente Sergio Costa, l’impegno dell’avvocatura a scrivere il nuovo diritto all’ambiente, un impegno concretizzato ieri al Cnf, nel corso del convegno “Blue economy: una sfida globale”, con la firma del protocollo d’intesa con il commissario generale di sezione per l’Italia per Expo Dubai 2020, Paolo Glisenti. Un accordo con cui la “costituente” dell’ambiente, formata dalla rete dell’avvocatura dei paesi del Mediterraneo, ha assunto l’impegno di individuare le nuove forme del diritto all’acqua e allo sviluppo sostenibile, che l’Italia proporrà alla esposizione internazionale ...

il 'Don' è tornato

Immagine
"... In conclusione, sento il dovere di ringraziare Matteo e Luigi, i due vuoti a perdere, perché la loro azione quotidiana, che racimola consensi tra la “gente di pancia e di panza”, riciclati, opportunisti e predatori di pubblico denaro, comincia a svegliare i dormienti, delusi e addormentati dall’anestesia piddina – e sono tanti – suscitando la voglia di prendere posizione, di non abdicare al dovere, di avere il diritto di “esserci” e opporsi alla politica migratoria razzista e miope, alla politica senza visione, alla distruzione del territorio che sta esalando l’ultimo respiro tra le urla delle mareggiate, delle tempeste, dei terremoti e delle frane. Grazie, Salvini e Di Maio, perché ogni giorno ci dite che se voi siete quello che state dimostrando, è anche responsabilità nostra perché abbiamo dimenticato presto, rintronati dallo scandalo di un Pd suicida e privo di senso di Stato. Che la democrazia, la Costituzione, il diritto, le persone e la loro dignit...

'Le Trattative' Stato-mafia. Antonio Ingroia a Cervinara (AV) - 1

Immagine
(by Nicola)

INCENERITORI. Mentre il "Ministro dell'Inferno" blatera, quello dell'Ambiente continua a non ritirare il Decreto attuativo Sblocca Italia fatto dal governo Renzi

Immagine
(by Nicola)

Il Consiglio Nazionale Forense e il diritto a un ambiente sostenibile

Immagine
Rispetto al profitto, all'utile e allo sfruttamento della terra a livello globale deve avere la meglio il rapporto con gli ecosistemi! La politica deve proporre un modello di democrazia solidale nell’equilibrio tra i diversi interessi, innanzitutto economici. (by Nicola)

Eventi costituenti

Immagine
«La modifica della Costituzione non va fatta attraverso un’ingegneria costituzionale  ma da eventi costituenti,  perché la nostra è nata  proprio da eventi costituenti. Se ci si volge indietro  ci si chiede  come sia stato possibile  che in un anno e mezzo  i padri costituenti abbiano approvato un testo  della completezza e qualità della costituzione italiana.  Una carta che fu approvata  a grande maggioranza.  Eppure quelli erano tempi  di forti passioni politiche.  Fu il frutto di un compromesso alto perché nella carta  sono confluiti valori  di diverse parti politiche  e dunque la società  nella sua interezza.  Con la Costituzione  è stato realizzato un sistema che garantisse tutti  e che desse al Paese  un futuro di democrazia  e libertà, e non credo  la costituzione meriti  di essere modificata...

«Qui dico quello che nessuno vuole si sappia» Ingroia alle 17:30 presso il Comune di Cervinara (AV) presenta il suo ultimo libro 'Le Trattative'

Immagine
(by Nicola)

Tratturo, Tratturo fino a Bojano con la 'Falco'

Immagine
(by Nicola)

Oggi padre Zanotelli a Campobasso

Immagine
(by Nicola)

La nuova serie dell'OML dedicata all'operato del 'contadinoroccocirino'

Immagine
"L'OML dona 300 alberelli di Olivo della Boemia al 'Borgo dell'Ammonite.' Saranno messi a dimora lungo le rive del ruscello Rio che attraversa l'agro di Matrice per giungere negli orti di San Giovanni in Galdo." Il 'contadinoroccocirino'   (by Nicola)

La nuova serie dell'OML dedicata all'operato del 'contadinoroccocirino'

Immagine
(by Nicola)

Nasce "Diritti in movimento" a tutela delle persone fragili

Immagine
Come possiamo proteggere gli esseri deboli che non sono in grado di difendersi da soli e che sono minacciati non da un destino crudele ma da persone vicine che vogliono approfittare della loro fragilità? Come possiamo mettere in sicurezza i nostri diritti in vista di un futuro in cui potremmo non essere più in grado di esprimere le nostre volontà o di badare a noi stessi? Fin dagli anni Settanta, quando ha collaborato con il team di Franco Basaglia per giungere a una profonda riforma della psichiatria e dei suoi istituti, Paolo Cendon è stato un giurista che ha ascoltato le esistenze dei più vulnerabili, dei meno fortunati, di chi ha bisogno di assistenza, e si è assunto la responsabilità di cercare nuove vie per la salvaguardia di nuovi diritti. Alla sua azione si devono iniziative di legge che hanno portato al riconoscimento dell'idea di "danno esistenziale" e all'introduzione di figure come l'amministratore di sostegno. Oggi, grazie al cale...

RICOSTRUIRE IL PATRIMONIO DEL POPOLO: LA "PROPRIETA' PUBBLICA".

Immagine
Una Comunità politica, cioè uno Stato, ha bisogno di un patrimonio pubblico (cioè di un patrimonio in proprietà collettiva del Popolo unitariamente considerato) destinato a soddisfare interessi pubblici e non altro, e di singoli patrimoni privati, con una sola inderogabile regola: il patrimonio privato di un singolo non può superare il patrimonio pubblico dell’intero Popolo. Lo chiarì molto bene Roosevelt in un discorso al congresso del 1938, nel quale affermò: “Una democrazia non è salda se consente a uno dei suoi membri di avere un patrimonio maggiore di quello dello stesso Stato democratico”. Il dramma economico odierno è dovuto al fatto che, essendo stato consentito, con leggi incostituzionali, di “creare il danaro dal nulla” (cartolarizzazioni, derivati, ecc.), ed essendosi lasciata libera da ogni vincolo la “speculazione finanziaria”, i patrimoni dei privati (in gran parte speculatori finanziari) superano (secondo una rilevazione del 2010) di venti volt...

Partiti gli accertamenti della Corte di giustizia del Lussemburgo: 41 discariche fuori norma, quasi tutte al Sud. "Grave rischio per la salute e l'ambiente". Si rischiano sanzioni.

Immagine
E' partita la causa d'infrazione della Corte di giustizia europea nei confronti dell'Italia per la mancata bonifica, o la chiusura, di 41 discariche: "Costituiscono un grave rischio per la salute umana e per l'ambiente" . Un anno e mezzo dopo il deferimento della Commissione - a maggio 2017 le discariche contestate erano 44, tre in più - la Corte europea ha avviato l'accertamento di carattere ambientale: potrebbe portare a una sanzione economica. L'Italia, nei quarantun casi citati, non è in regola con le normative europee. In particolare, l'Unione ha individuato le discariche già in funzione dal 16 luglio 2001 e che, recependo la legislazione comunitaria, otto anni dopo avrebbero dovuto essere cancellate o messe in sicurezza. Dal 16 luglio 2009, quindi. Ancora nel maggio 2011 le discariche contestate sul territorio italiano erano centodue, poi scese a cinquanta nel giugno 2015 e a quarantaquattro nel maggio 2017. Ora sono qua...

COMUNICATO STAMPA

Immagine
COMUNICATO STAMPA Il Coordinamento ‘Legge Rifiuti Zero per l’Economia Circolare’ Molise ha inviato, a mezzo pec, a tutti i S indaci e C onsiglieri c omunali della regione l’invito a sostenere la C ampagna nazionale ‘ SBLOCCAITALIAGAMEOVER ’ * a vviata a seguito del primo importante pronunciamento su ricorso presentato dal ‘Movimento’ al TAR Lazio contro il decreto attuativo dell'art. 35 dello “Sblocca Italia”, decreto che ha fatto assurgere gli inceneritori (termovalorizzatori) a ‘impianti strategici di preminente interesse nazionale.” Il TAR Lazio , nel riconoscere le ragioni e le richieste del ‘Movimento’ , ha rimesso il giudizio di merito alla Corte di Giustizia Europea (sentenza N. 04574/2018 del 24 aprile 2018). Se confermata dalla Corte di Giustizia Europea , questa vittoria porterebbe con sé un impatto enorme dal punto di vista giuridico per la sua immediata applicazione in tutti i 28 Paesi europei . In pratica tutti gli inc...

La Greppia

Immagine
(by Nicola)

Caro Matteo, 'la pacchia è finita!' Se hai ancora voglia di andare a sciare in Danimarca leggi questo articolo

Immagine
L'INCENERITORE CON LA PISTA DA SCI DI COPENAGHEN CHIUDE PER DIFETTO DI PROGETTAZIONE. OTTIMO !!! (il sottotitolo è una notizia di cronaca locale estranea al titolo) Anche se occorre specificare meglio le caratteristiche tecniche di questo "fasullo modello di efficienza" : 1. l'uso delle ceneri per fare i sottofondi stradali in Italia è vietato essendo rifiuti "speciali" e pericolosi, 2. In Italia, ad eccezione di Brescia e Lecco del Nord, il calore generato non ha alcun interesse non essendoci le reti di teleriscaldamento necessarie che al Centro Sud servirebbero per troppo poco tempo l'utenza urbana, 3. Quello che NON DICONO è che insieme ai fumi comunque vengono immesse in aria NANOPOLVERI contenenti metalli pesanti e DIOSSINE (che si ricombinano in sede di raffreddanento)   Massimo Piras Pensando di fare cosa utile a tutti, dal sito del progettista/costruttore dell'inceneritore di Copenhagen: 400,000 tons of waste a yea...