Post

Gli Ecomusei sono "Comunità Patrimoniali"

Immagine
Gli Ecomusei rappresentano una rivoluzione nella gestione e nella preservazione del patrimonio culturale. Diversi dai musei tradizionali non si limitano a conservare oggetti in vetrine in quanto ‘ operano all'interno delle comunità.’ U na ‘ Comunità Patrimoniale’ è u no straordinario strumento capace di unire comunità e patrimoni locali, avviare processi virtuosi di valorizzazione e salvaguardia condivisa e partecipata con tutti coloro che hanno responsabilità e passione per il medesimo patrimonio. Questa partecipazione diretta trasforma gli Ecomusei in organism i vivent i che cresc ono e si evolv ono con la loro gente perché educa no , o ffr ono programmi didattici che aiutano le nuove generazioni a comprendere e apprezzare le tradizioni locali che hanno plasmato l e rispettive culture. L'Ecomuseo virtuale di "M ANGIA FUOCO ", dedicato ai 'Riti del Fuoco', si distingue non solo a livello locale in quanto è anche punto di riferimento per la pia...

'MANGIA FUOCO': gran finale all’Istituto 'Sandro Pertini'

Immagine
  🎉 Il 28 maggio, presso l'auditorium dell'Istituto Superiore "Sandro Pertini" di Campobasso, abbiamo celebrato un evento speciale che ha visto protagonisti gli studenti delle classi III D Biotecnologico Sanitarie e III B Linguistico.  Guidati dalla prof.ssa Ricciardella i ragazzi hanno concluso brillantemente la prima tappa del loro viaggio all’interno del progetto "MANGIA FUOCO." Nel corso del 2023 hanno: sviluppato un innovativo museo virtuale sui riti del fuoco, utilizzando la piattaforma SPATIAL; rigenerato lo spazio esterno all’Istituto trasformandolo nel "Vialetto degli Arbusti"; presentato quanto realizzato presso l’Università degli Studi del Molise. 👏 L'evento ha visto la calorosa partecipazione di docenti e genitori, orgogliosi dei risultati raggiunti dai ragazzi. Nicola Frenza ha elogiato l'impegno dei protagonisti e li ha incoraggiati a proseguire sulla strada intrapresa invitandoli a partecipa...

🔥 Allerta. Evento Speciale al 'Pertini' di Campobasso!🌟

Immagine
  📅 Quando? Martedì 28 maggio, ore 10:00 📍 Dove? Auditorium dell'Istituto "S. Pertini", Campobasso 🎉 Il team di 'MANGIA FUOCO' è pronto a sorprendere gli studenti del 'Biotecnologico e Linguistico' del 'Pertini' e la loro mentore, la prof.ssa Incoronata Ricciardella, con un regalo unico realizzato da 'Officina Creativa'. 🎁 🚀 Celebrare il loro personale traguardo e impegno in due iniziative straordinarie: 1. il ' Museo Virtuale dei Riti del Fuoco' , una realtà immersiva svelata il 6 giugno 2023 durante un workshop svoltosi presso l’Università degli Studi del Molise sotto la guida della prof.ssa Letizia Bindi; 2. il ‘Vialetto degli Arbusti’ , uno spazio verde rivitalizzato e arricchito da 106 arbusti, trasformato e curato dagli studenti per un futuro più verde a disposizione della città. 💪 Questi ragazzi hanno ‘agito’ e domani 'MANGIA FUOCO' festeggerà la loro energia, creatività e passione!   ...

Il sindaco di Ripalimosani interessato all'appello di 'MANGIA FUOCO'

Immagine
  Il 23 maggio 'MANGIA FUOCO' ha rivolto un appello pressante a tutti i sindaci del Molise ( https://oml2010.blogspot.com/2024/05/appello-alla-collaborazione-mangia.html ). Il cuore pulsante di questa iniziativa? L'implementazione dell'app del primo Ecomuseo al mondo sui riti del fuoco, un salto quantico nella conservazione e rivitalizzazione delle nostre tradizioni attraverso la tecnologia. Ieri 25 maggio ‘MANGIA FUOCO’ ha ricevuto la telefonata del primo cittadino di Ripalimosani il quale ha posto domande precise sulle finalità sociali e sull’interattività che l’implementazione dell’app sarà in grado di offrire a seguito del contributo richiesto. Questa esperienza ha rafforzato la determinazione di ‘MANGIA FUOCO’ a perseguire un approccio di comunicazione più diretto e personalizzato con i Comuni del Molise attraverso workshop interattivi rivolti ai sindaci e ai loro collaboratori. ‘MANGIA FUOCO’ invita tutti gli Amministratori a lasciarsi ispirare d...

Non può esserci legalità senza giustizia sociale!

Immagine
  A 32 anni dalla strage di Capaci, che ha portato alla morte di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo, si rischia di normalizzare il pericolo mafioso.  C'è il pericolo di pensare che una mafia meno violenta non sia più una minaccia, mentre in realtà è vero il contrario: una mafia organizzata come un'impresa, integrata nel tessuto economico e capace di arricchirsi nell'ombra, è più potente di quando esercitava il suo potere con le armi e le stragi. Ricordare oggi Giovanni Falcone e i martiri di Capaci – senza dimenticare Angelo Corbo, Paolo Capuzza e Gaspare Cervello, i tre agenti sopravvissuti e indelebilmente feriti nell'anima – significa ripensare la lotta alle mafie e anche il concetto di legalità. (by nicola)

Appello alla collaborazione: "MANGIA FUOCO" ha invitato tutti i Comuni del Molise a innovare

Immagine
  Nell'era digitale la cultura e le tradizioni locali possono espandersi e rinnovarsi attraverso le tecnologie. In questo contesto di rinnovamento "MANGIA FUOCO" ha lanciato un invito formale a tutti i Comuni del Molise affinché abbraccino l'innovazione sostenendo l’implementazione della prima app al mondo dedicata ai "Riti del Fuoco", il patrimonio culturale unico che brucia nel cuore dei Molisani e che potrebbe ‘incendiarne’ moltissimi in tutti i Paesi del mondo. L'appello ai Comuni del Molise è un invito a partecipare attivamente alla realizzazione di questo ambizioso progetto come veri e propri partner nella valorizzazione dell'identità regionale e nella promozione del Molise come meta di interesse culturale internazionale. Esprimiamo gratitudine per la loro pronta adesione agli Amministratori pionieri di questa iniziativa, quelli dei Comuni di Agnone per la provincia di Isernia e Montagano per quella di Campobasso. Attendiamo...

Le 'Laure': l'imponente rito del fuoco di Mirabello Sannitico

Immagine
  Il presidente del Comintato Festa San Giorgio e il sindaco di Mirabello Sannitico ci introducono ai riti del fuoco, le 'Laure' , che illuminano le vie del paese e creano un'atmosfera magica e coinvolgente. La sera del 22 aprile , gli abitanti accendono numerosi falò composti da fascine di rametti d'ulivo e altri materiali combustibili, soprattutto nell'area del ‘Colle di San Giorgio.’ La mattina seguente, il 23 aprile, si svolgono due processioni: una per le vie del borgo con la statua di San Giorgio e un'altra sul Colle di San Giorgio con il reliquiario a braccio del santo, seguita da una messa Oltre ai fuochi, una delle componenti più suggestive della festa è rappresentata dall' Inno a San Giorgio che vi documentiamo nel video .   Il nostro progetto ha bisogno del tuo aiuto. Sostenendolo contribuirai a fare del Molise la regione pilota sui riti del fuoco! Inoltre avrai la possibilità di vincere fantastici premi! Ecco come puoi fare...