Gli Ecomusei sono "Comunità Patrimoniali"
Gli Ecomusei rappresentano una rivoluzione nella gestione e nella preservazione del patrimonio culturale.
Diversi dai musei tradizionali non si limitano a conservare oggetti in vetrine in quanto ‘operano all'interno delle comunità.’
Una ‘Comunità Patrimoniale’ è uno straordinario strumento capace di unire comunità e patrimoni locali, avviare processi virtuosi di valorizzazione e salvaguardia condivisa e partecipata con tutti coloro che hanno responsabilità e passione per il medesimo patrimonio. Questa partecipazione diretta trasforma gli Ecomusei in organismi viventi che crescono e si evolvono con la loro gente perché educano, offrono programmi didattici che aiutano le nuove generazioni a comprendere e apprezzare le tradizioni locali che hanno plasmato le rispettive culture.
L'Ecomuseo virtuale di "MANGIA FUOCO", dedicato ai 'Riti del Fuoco', si distingue non solo a livello locale in quanto è anche punto di riferimento per la piattaforma 'FARO ITALIA', la Rete di 'Comunità Patrimoniali' che lo vede promotore e coordinatore nazionale della 'RETE FARO MANGIA FUOCO.'
Come noto di recente ‘MANGIA FUOCO’ ha rivolto un appello a tutte le Amministrazioni comunali del Molise che ancora celebrano tali riti affinché sostengano l’implementazione dell’app dell’ecomuseo. Quelle di Agnone e Montagano hanno fatto da apripista e per questo le ringraziamo, altre hanno già manifestato la volontà di seguire il loro esempio subito dopo la prossima tornata elettorale.
Il Team di 'MANGIA FUOCO'
(by nicola)
Commenti
Posta un commento