Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

🚆 Trasporti in Molise: un diritto negato

Immagine
  Mentre si parla di collegare Palermo a Berlino con l’alta velocità entro il 2032, in Molise dal 2022 aspettiamo ancora un treno degno di questo nome. Non è solo una questione tecnica: è una grave inadempienza rispetto al diritto alla mobilità, sancito dalle normative nazionali (legge Burlando) e dai principi europei. Un territorio senza collegamenti adeguati è un territorio isolato, con diritti ridotti e opportunità negate. In Italia esistono “porti delle nebbie” per la giustizia e noi dell’OML ne sappiamo qualcosa! Per le ferrovie molisane, potremmo parlare senza esagerare di “binari delle nebbie”: sempre promessi, mai realizzati. Il punto non è solo infrastrutturale. Senza treni non c’è futuro per studenti, lavoratori, imprese, turismo. Non c’è dignità territoriale. Ogni giorno il Molise paga in termini di isolamento, tempo perso, opportunità mancate. E allora la domanda è semplice: signor ministro, ci dica come può parlare di Palermo–Berlino se non riesce ancora ...

Dal post virale alla Consulta: trasporti in Molise, tra diritti e responsabilità

Immagine
  Il tema dei trasporti continua a suscitare grande attenzione e partecipazione. Il mio recente intervento su LinkedIn ha superato le 5.000 visualizzazioni e raccolto oltre 70 reazioni, segno che il tema è sentito da cittadini, imprese e operatori. Il 21 luglio ho partecipato, come presidente dell’Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML) e come membro del Presidio Per non morire , alla riunione della Consulta Regionale del Consumo e dell’Utenza convocata in Regione. Un momento di confronto con i vertici istituzionali, in cui il nostro ruolo è stato chiaro: collaborare ma sempre nel rispetto dei ruoli e nell’interesse esclusivo dei molisani . Dal web all’aula della Regione Il 17 luglio ho pubblicato sul blog OML e, in precedenza, sulla mia pagina LinkedIn, il post “Da Pechino a Campobasso: due mondi. Un abisso” – https://oml2010.blogspot.com/2025/07/da-pechino-campobasso-due-mondi-un.html . U n’immagine semplice ma potente, capace di superare in pochi giorni le 5.000 vi...

In nomine matris - Domus Herbarum Capracottae

Immagine
Care amiche e cari amici , dopo oltre quarant’anni di ricerche e riletture sulle pacifiche e meravigliose società e culture matriarcali – dal pionieristico Il Matriarcato di Johann Jakob Bachofen (XIX secolo) fino alle straordinarie scoperte archeologiche e antropologiche di Marija Gimbutas dagli anni ’70 in poi – ritengo sia giunto il tempo di (ri)metterle in vita. La settimana In Nome della Madre , in programma dal 17 al 24 agosto 2025 presso la Casa delle Erbe di Capracotta (IS), vuole essere una prima tappa concreta di questo cammino. L’iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra Mara , del gruppo La Scuola delle Donne (vi invito a scoprire i loro straordinari video e ascoltare gli audio sul sito ufficiale), e me, nell’ambito del movimento e dell’associazione Auser – Vivere con Cura . Sarà un tempo di cerchi di studio , laboratori, raccolta di erbe spontanee , preparazione di pasti condivisi, musica, danze, eventi e momenti di gioia. Un esperimento di vita aperto a tutt...

📜 Pietrabbondante ospita la conferenza Sannio tra Preistoria e Topografia Antica

Immagine
Il 23 agosto 2025 , nella sala consiliare del Comune di Pietrabbondante , un incontro di alto valore storico e culturale aprirà uno sguardo inedito sulle radici profonde del territorio sannita. La conferenza Sannio tra Preistoria e Topografia Antica riunirà studiosi e appassionati per un viaggio che unisce archeologia, storia e memoria dei luoghi. Interverranno: Davide Delfino (Parco archeologico di Sepino – Direzione Regionale Musei Nazionali Molise), con la relazione Prima dei Sanniti in Molise: l’età del bronzo nel Sannio Pentro e Frentano , un approfondimento sulle civiltà che hanno preceduto il popolo sannita. Michele Carroccia , studioso di topografia antica, con La Bobiano nella tabula peutingeriana e problemi vari di topografia antica nel territorio sannita , un’analisi delle fonti cartografiche e delle complessità interpretative legate alla viabilità antica. Un pensiero speciale va all’amico e studioso Michele Carroccia , la cui passione per la ricerca e la capacità ...

Premio Letteratura per la Giustizia – Al via la sesta edizione

Immagine
  Prende il via la sesta edizione del Premio Letteratura per la Giustizia , il concorso nazionale promosso dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) , dalla Fondazione dell’Avvocatura Italiana (FAI) e dal quotidiano Il Dubbio . Il bando è aperto a tutti coloro che vogliono esplorare e raccontare – con romanzi, racconti brevi o poesie – i temi della giustizia , della difesa dei diritti e della realtà carceraria . Un’occasione per dare voce a esperienze, visioni e storie capaci di toccare la coscienza civile e stimolare il dibattito pubblico. Per l’edizione 2025/2026 torna anche il Premio Speciale FAI , dedicato all’opera che saprà raccontare in modo originale e incisivo il ruolo dell’avvocato come figura cardine dell’equilibrio democratico, interprete attivo della società civile e protagonista delle trasformazioni della giustizia italiana. 📜 Il senso del premio Raccontare la giustizia significa parlare di libertà , responsabilità e uguaglianza . Significa dare spazio a quelle ...

🔥 Mangia Fuoco: online la nuova casa digitale

Immagine
  Il progetto Mangia Fuoco, nato per custodire e rilanciare i riti del fuoco come patrimonio vivo e condiviso, ha ora un nuovo spazio digitale. Il blog Mangia Fuoco – Accendiamo memorie, coltiviamo futuro raccoglie storie, immagini e testimonianze dalle comunità patrimoniali in rete, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni e alla rigenerazione culturale dei territori. L’OML – Osservatorio Molisano sulla Legalità sostiene e promuove questo progetto, riconoscendo nel fuoco un simbolo universale di coesione e futuro. (by nicola)  #MangiaFuoco #FuochiRituali #PatrimonioVivo #ComunitàPatrimoniali #EducazioneTerritoriale #RigenerazioneCulturale #Tradizioni #OML #PatrimonioImmateriale #AccendiamoMemorieColtiviamoFuturo