🚆 Trasporti in Molise: un diritto negato

 

Mentre si parla di collegare Palermo a Berlino con l’alta velocità entro il 2032, in Molise dal 2022 aspettiamo ancora un treno degno di questo nome.

Non è solo una questione tecnica: è una grave inadempienza rispetto al diritto alla mobilità, sancito dalle normative nazionali (legge Burlando) e dai principi europei.

Un territorio senza collegamenti adeguati è un territorio isolato, con diritti ridotti e opportunità negate.

In Italia esistono “porti delle nebbie” per la giustizia e noi dell’OML ne sappiamo qualcosa!

Per le ferrovie molisane, potremmo parlare senza esagerare di “binari delle nebbie”: sempre promessi, mai realizzati.

Il punto non è solo infrastrutturale. Senza treni non c’è futuro per studenti, lavoratori, imprese, turismo. Non c’è dignità territoriale.

Ogni giorno il Molise paga in termini di isolamento, tempo perso, opportunità mancate.

E allora la domanda è semplice: signor ministro, ci dica come può parlare di Palermo–Berlino se non riesce ancora a garantire collegamenti ferroviari tra un capoluogo di regione – Campobasso – e la capitale – Roma.

Perché, veda, la legalità si misura anche nell’accesso equo e reale ai servizi pubblici.

👉 L’OML continuerà a vigilare e a portare questa voce nelle sedi istituzionali, a partire dalla Consulta Regionale dei Trasporti.

(by nicola)

#Trasporti #Legalità #Molise #Diritti #ConsultaTrasporti

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌿 PARTECIPATE ALLA " PROTESTA GIOIOSA " DI DOMENICA 17 NOVEMBRE!🌿

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese