Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2021

PNRR. IL MOVIMENTO LRZ PER L'ECONOMIA CIRCOLARE MOLISE SCRIVE AI PARLAMENTARI

Immagine
Come a Voi noto, il Governo è impegnato nell’approvazione – attraverso una ‘risoluzione’ che non prevede emendamenti ma solo pareri delle Commissioni, di fatto già dalle Stesse rilasciati - di un PNRR che, per quanto attiene ai temi di Economia Circolare, è incentrato su biogas e bio-metano! Di sicuro avete a cuore l’ambiente (art. 9 Costituzione) e la salute dei cittadini (art. 32 Costituzione). Anche per queste ragioni Vi chiedo di presentare una ‘contro-risoluzione’ tesa a modificare, anche parzialmente, l’ennesimo regalo alle lobby del bio-metano e a coinvolgere una più ampia Rappresentanza affinché i fondi attualmente previsti a favore dei 560 impianti a gas (1,5 Mld di €) nel capitolo M2C1, punto 2, siano spostati a favore di nuovi impiant i di compostaggio aerobico di piccola e media taglia. Distinti saluti. Per il Movimento ‘LRZ per l’Economia Circolare’ Molise Nicola Frenza   (by nicola)

Grazie ai Consiglieri Ferrara e Fallica del Comune di Petacciato

Immagine
La sezione Molise del 'Movimento LRZ per l'Economia Circolare' ringrazia sentitamente i Consiglieri del Comune di Petacciato, Ferraro e Fallica, per aver aderito con slancio e per primi in regione, all'appello 'Criticità al PNRR.'  (by nicola)

'PIAZZA PULITA' - Finita l'esposizione mediatica diventerà anche un processo di impegno civile allo Stato

Immagine
  Ho il massimo rispetto per il mondo dell'informazione, però quando si toccano questioni come questa bisognerebbe che si facesse un minimo di lettura anche critica della vicenda, proprio perché si tratta di una situazione non proprio ordinaria per la presenza di personaggi di spicco della malavita. Ora, credo che i giornalisti dovrebbero chiedersi come mai uno, che dai Nuclei Investigativi dei Carabinieri veniva indicato come l'unico in grado di poter prendere in mano le redini dei potenti clan Rega e Ianuale, ha potuto circolare indisturbato nel Molise dall'aprile del 2017 almeno fino all'aprile 2019, praticamente due anni, portando a compimento i reati di cui si parla nell'articolo, e cioè: traffico di stupefacenti ed estorsioni, alcune con l’aggravante del cosiddetto “metodo mafioso”, trasferimento fraudolento di valori, autoriciclaggio con il reimpiego di denaro frutto delle attività di spaccio attraverso un'attività commerciale. Peraltro qu...

Le criticità del Piano Nazionale di Resilienza e Rilancio del governo Draghi - COMUNICATO STAMPA

Immagine
Roma 26.03.2021 COMUNICATO STAMPA Sulle forti criticità nel Piano Nazionale di Resilienza e Rilancio del governo Draghi. Sono passati diversi mesi dalla presentazione della seconda bozza del PNRR da parte del governo Conte al parlamento in data 15 gennaio, un documento che era già connotato da un grave squilibrio nella ripartizione interna tra i quattro capitoli della Missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”. Il primo M2C1 era finanziato con 69,8 Miliardi sul totale di 196, ma di cui solo il 10% pari a 7 Miliardi erano destinati alla “sostenibilità ambientale” in agricoltura ed alla attuazione di politiche di “economia circolare”. Dei 7 Miliardi veniva destinata all’“Economia circolare” una quota di appena 4,5 Miliardi - pari al 6,44% del budget – di fatto finanziando soltanto il “recupero di energia”, fase che non fa più parte dell’economia circolare che prevede le sole fasi di prevenzione-riutilizzo-riciclaggio. In particolare si prevedeva di utiliz...

Il Presidente della Commissione Giustizia del Partito Radicale a bordo del nostro 'Camper della Legalità' per presentare il 'libro giallo' sullo stato della giustizia

Immagine
Ringraziamo il Presidente Giuseppe Rossodivita per aver accettato il ns. invito finalizzato a far conoscere anche in Molise il "libro giallo", testo di denuncia sulle condizioni in cui versa la giustizia italiana. Non appena la pandemia lo consentirà daremo vita a un tour di presentazione dello stesso per sensibilizzare l'opinione pubblica al riguardo. Vi terremo informati sulle date del 'Tour giustizia' in Molise! (by nicola)

Un "libro giallo" sulle condizioni in cui versa la giustizia italiana

Immagine
  Giuseppe Rossodivita, origini molisane, responsabile della Commissione Giustizia del partito Radicale - che in passato si è occupato anche di alcuni ricorsi contro l'eolico in regione - anticipa l'uscita di un "libro giallo" sulle condizioni in cui versa la giustizia italiana. "La magistratura associata deve rendersi conto che così non si può andare avanti: la Costituzione voleva un ordine indipendente a potere diffuso tra i 9mila magistrati, che avrebbero dovuto proiettare i propri eletti al Csm senza intermediazione, per garantire l'autonomia e l'indipendenza sia della magistratura che del singolo magistrato. Mentre oggi, grazie alla interposizione di Anm e alle correnti, abbiamo imbuti e poteri verticistici. Il problema è che nessuno in Italia vuole 9mila magistrati sottoposti soltanto alla legge. Meglio avere otto capicorrente con i quali si cerca di governare." Gli abbiamo già chiesto, appena la pandemia lo permetterà, di venire...

In Molise produrremo materie prime plastiche dal recupero di imballaggi post consumo? Il punto interrogativo è d'obbligo!

Immagine
Siglato un accordo tra ‘Unilever Europe’ B.V. e ‘Seri Plast’ S.r.l. (una controllata ‘Seri Industrial’ S.p.A. attiva nella produzione e nel riciclo di materiali plastici per il mercato delle batterie, l’automotive ed il settore idro-termo sanitario) - che prevede la riconversione industriale dello stabilimento Unilever di Pozzilli (Is) presso il quale verrà installato un impianto da 130mila tonn. che produrrà materie prime plastiche dal recupero di imballaggi post consumo garantendo il passaggio da un modello di consumo lineare a uno circolare.  (by nicola) 

5 anni fa iniziava la battaglia contro gli inceneritori con il deposito del quesito referendario presso la Corte di Cassazione

Immagine
Firmatari: Massimo Piras, Paola Badessi, Oscar Brunasso Cattarello, Ezio Corradi, Nicola Frenza, Saverio Galeota, Massimo Melizzi, Ornella Pistolesi, Alberto Valleriani, Melania Tommolillo, Angelo Consoli (by nicola)   

"Per sorella acqua, la quale è tanto utile e umile, preziosa e pura"

Immagine
Possiamo utilizzare solo l’1% delle riserve idriche presenti sul pianeta come acqua potabile! Questo semplice dato dovrebbe mobilitare tutti i governi affinché neanche una goccia del prezioso liquido vada sprecata. Vivo nella regione che dispone della migliore acqua d’Italia, parte della quale viene ‘regalata’ a intere province della Campania, Abruzzo e Puglia. A fronte di tanta magnanimità un paese al piedi del Matese, Boiano, nel corso degli anni ha visto abbassare la propria falda acquifera di... 3,5 m.! Molta altra arriva imbottigliata sulle tavole del Paese e per garantire tale ‘mercato’ altri paesi (minuscolo), sempre molisani, ne sono stati ‘privati’ per anni! Pensate che l’acqua sia un diritto primario? Beh, solo in teoria dal momento che pochissime Costituzioni moderne lo prevedono. Perché? Perché è stata da sempre considerata un ‘bene comune diffuso’, quasi come l’aria per intenderci. Eppure le guerre del futuro non saranno combattute per accaparrarsi petrolio ma…...

Il molisano Michele Montagano, uno dei 44 eroi di Unterlüss (gli ufficiali IMI che si ribellarono alle imposizioni tedesche) - Webinar domenica 28 marzo

Immagine
Dopo l’8 settembre 1943, soldati e ufficiali dell’Esercito italiano vennero posti di fronte alla scelta di continuare a combattere nelle file dell’esercito tedesco o, in caso contrario, essere inviati in campi di detenzione in Germania.  Solo il 10 per cento fu favorevole, gli altri vennero considerati “Internati militari” e non prigionieri di guerra (per non riconoscere loro le garanzie delle Convenzioni di Ginevra) e dall’autunno del 1944 alla fine della guerra vennero rinchiusi in campi di concentramento, spogliati della divisa, affamati, umiliati. Dice di loro il noto giornalista Aldo Cazzullo “costretti al lavoro coatto in condizioni disumane, un gruppo di ufficiali protesterà incrociando le braccia, sfidando la Gestapo tra la vita e la morte. Da questa schiera uscirono 44 volontari, per sostituirsi a 21 compagni scelti per una decimazione dimostrativa. Saranno puniti con la detenzione presso Unterlüss , campo degno di un girone dantesco … Ho avuto la fortuna di ...

'CACCIAMOLI!' 100 Molisani al tempo del Covid hanno preso posizione nei confronti degli amministratori regionali - 6

Immagine
  (by nicola)

'Memoria è Legalità!' Oltre 1.000 le vittime innocenti delle mafie che abbiamo voluto onorare e ricordare con questo lavoro

Immagine
Comunicato Stampa 21 MARZO 2021: GIORNATA  DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE L'associazione “ Made in Jail” (cooperativa detenuti e ex detenuti Rebibbia) e “ UNIFUNVIC” Europa , si sono ritrovate oggi a Roma per ricordare le vittime innocenti delle mafie. I responsabili delle 2 organizzazioni, hanno letto un discorso di cordoglio rivolgendo un abbraccio virtuale sia alle Persone scomparse che ai loro familiari che sarà poi reso pubblico sui media e sui social. Diverse associazioni, tra le quali: Academy of Art and Image, Accademia della cultura enogastronica, Associazione Nazionale Giudici di Pace, Associazione Italiana Gelatieri, ANASPOL-Polizie Locali, Books for Peace (Premio internazionale), Borni Designer, Grafikarte, IADPES, Oceanus, Osservatorio Molisano della Legalità (OML) , Romarteventi, SULPL , hanno aderito all’iniziativa, orgogliose di aver unito le proprie forze a quelle della società civi...