Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2018

Jovine + Jovine ovvero: Viaggio in Molise + C'era una volta la Terra - Matrice, 1

Immagine
(by Nicola)

Jovine + Jovine ovvero: Viaggio in Molise + C'era una volta la Terra - Guardialfiera

Immagine
(by Nicola)

INCENERITORI & CEMENTIFICI. Abbiamo mandato una pec a tutti i Sindaci per invitarli a Parma il 6 ottobre

Immagine
COMUNICATO STAMPA Il "Coordinamento LRZ per l'Economia Circolare" Molise il 22 u.s., a mezzo pec, ha invitato i sindaci di Pozzilli, Venafro e Sesto Campano al primo meeting dei 40 Comuni e Comunità con inceneritore e cementificio. Il Coordinamento resta in attesa di risposte da parte degli stessi e con cadenza settimanale informerà  sugli sviluppi. Invita altresì cittadini e Comitati a partecipare all'evento, sollecitando comunità e amministratori dei rispettivi Comuni, anche di quelli che, pur non ospitando inceneritori, ne subiscono comunque gli effetti nefasti sia sotto il profilo sanitario e ambientale che dei costi di smaltimento o sono gravati da impianti che bruciano CSS (combustibile estratto dai rifiuti) come cementifici o centrali termoelettriche. Per il 'Coordinamento LRZ per l'Economia Circolare' Molise Nicola Frenza 338.9352833 (by Nicola)

A tutti i Comitati che in Molise si battono contro gli inceneritori - INVITO

Immagine
Campagna #SbloccaItaliaGameover Comuni e Comunità contro gli inceneritori  si incontrano. L'Economia Circolare parte dai territori. Parma – sabato 6 ottobre  ore 10 – 16 Auditorium Palazzo del Governatore Cari amici e compagni di lotta NoInc e per una gestione virtuosa dei rifiuti ,  il 24 aprile scorso abbiamo finalmente ottenuto un primo importantissimo pronunciamento sul ricorso da noi presentato al TAR Lazio contro il decreto attuativo dell'art. 35 dello Sblocca Italia che ha regalato un ruolo preponderante agli inceneritori, assurti al ruolo di ‘impianti strategici di preminente interesse nazionale”. Un intervento legislativo in evidente contrasto con la gerarchia comunitaria in materia di gestione dei rifiuti, che vede riduzione, recupero di materia e riciclo come interventi prioritari rispetto all’incenerimento. Infatti il TAR Lazio, riconoscendo le nostre ragioni, come da noi richiesto ha rimesso il giudizio di merito alla Corte di Giustizia Europ...

Capitano Ultimo come Antonio Ingroia.Il provvedimento è in vigore dal 3 settembre

Immagine
https://www.corriere.it/cronache/18_agosto_25/rita-chiesa-tolta-scorta-capitano-ultimo-perche-saviano-si-lui-no-f3f5b2de-a829-11e8-a941-3e0c2a4df45f.shtml?refresh_ce-cp (by Nicola)

COMUNICATO STAMPA

Immagine
COMUNICATO STAMPA Martedì 28 Agosto, alle ore 1 9 :00 , presso il ‘ Polifunzionale ’ del Comune di Matrice , l’AIIG sez. Molise, Pro loco e Comune di Matrice - in collaborazione con l’Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML) - daranno vita a un incontro di animazione socio-culturale in occasione della proiezione del docufilm ‘ C’ERA UNA VOLTA LA TERRA.’ Realizzato dopo due anni di riprese, effettuate esclusivamente in regione da Ilaria Jovine e Roberto Mariotti, che presenzieranno all’evento, il documentario è ispirato dagli articoli giornalistici di Francesco Jovine. Tra i protagonisti tre ‘Soci’ dell’Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML): ‘un professore di geografia (solo apparentemente) in pensione’, Rocco Cirino, un giovane e innovativo contadino di Petrella Tifernina, Valerio di Fonzo e... il ‘Camper della Legalità.’ Le riflessioni sul la ‘pellicola’ e il libro di Jovine, ‘Viaggi nel Molise’, saranno affidate al presidente dell’...

La nostra Associazione protagonista del docufilm "C'ERA UNA VOLTA LA TERRA" con due 'Soci' e 'Il camper della Legalità'

Immagine
(by Nicola)

Braccialetti rossi, anzi grigi

Immagine
8.487 i detenuti che devono scontare pene da 1 giorno a 1 anno; 7.504 quelli che hanno una pena residua tra 1 anno e due anni; 5.816 gli altri con pene residue da due a tre anni. In totale 21.807 che a breve potrebbero usufruire di misure alternative al carcere.  (by Nicola)

... per sor'aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta

Immagine
Programma: http://www.paesedellacqua.it/ (by Nicola)

Anche il Molise a Parma per “Comuni e Comunità contro gli inceneritori si incontrano. L'Economia Circolare parte dai territori”

Immagine
COMUNICATO STAMPA Sabato 6 Ottobre , dalle ore 10:00 alle 16:00 , presso l' auditorium del palazzo del governatore del Comune di PARMA , il ‘Movimento Legge Rifiuti Zero per l’Economia Circolare’ ha organizzato con il sindaco della città Emiliana Federico Pizzarotti il primo evento della Campagna nazionale dal titolo “ Comuni e Comunità contro gli inceneritori si incontrano. L'Economia Circolare parte dai territori.” Il primo incontro tra amministratori e comunità che vivono o subiscono gli effetti dei 40 inceneritori presenti in Italia servirà a sostenere anche il ricorso presso la Corte di giustizia europea ( annullamento del DPCM 10-8-2016 e dell'art. 35 della Legge 133/2014 ex SbloccaItalia) e a elaborare un programma nazionale di pratiche alternative per l'avvio di una vera Economia Circolare locale.  Assicurata la partecipazione della dott.ssa Patrizia Gentilini dell’Associazione Medici per l'Ambiente e dei vertici del Movimento politi...

Jovine + Jovine ovvero: Viaggio in Molise + C'era una volta la Terra - Schiavi d'Abruzzo - 3

Immagine
(by Nicola)

Il Coordinatore regionale del 'Movimento Legge Rifiuti Zero' scrive ai sindaci di Pozzilli, Venafro e Sesto Campano

Immagine
COMUNICATO STAMPA In mattinata, a mezzo pec, il Coordinatore regionale del 'Movimento Legge Rifiuti Zero per l'Economia Circolare' ha invitato i Sindaci dei Comuni di Pozzilli, Venafro e Sesto Campano a partecipare all'evento dal titolo   “ Campagna #SbloccaItaliagameover - Comuni e Comunità contro gli inceneritori si incontrano. L'Economia Circolare parte dai territori"   che si terrà sabato 6 ottobre a Parma presso la Sala dell’auditorium del Palazzo del Governatore. L'evento - realizzato in collaborazione con “ACE” (AllianceCircularEconomy) e tutti i Soggetti aderenti alla Campagna nazionale a supporto dell'estensione dell'adesione e della raccolta fondi per finanziare le udienze di remissione da parte del TAR Lazio alla Corte di Giustizia Europea del ricorso per l'annullamento del DPCM 10. 0 8.2016 e dell'art. 35 della Legge 133/2014 ex SbloccaItalia - prevede la presenza di sindaci (cioé delle autorità sanitarie...

Utopie di libertà espressiva

Immagine
(by Nicola)

Jovine + Jovine ovvero: Viaggio in Molise + C'era una volta la Terra - Schiavi d'Abruzzo - 2

Immagine
(by Nicola)

Jovine + Jovine ovvero: Viaggio in Molise + C'era una volta la Terra - Schiavi d'Abruzzo - 1

Immagine
(by Nicola)

IL COORDINATORE REGIONALE 'LEGGE RIFIUTI ZERO' INVITA LE ASSOCIAZIONI DEI MOLISANI NEL MONDO A SOSTENERE IL “TOUR PER L'ECONOMIA CIRCOLARE LOCALE DEL MOLISE' E LA CAMPAGNA NAZIONALE “#SBLOCCAITALIAGAMEOVER”

Immagine
L’idea era stata proposta dal Coordinatore regionale per il Molise il 16 giugno scorso a Roma in occasione dell’Assemblea nazionale ‘Sblocca Italia Gameover.’ Dopo due mesi esatti Frenza ha inviato a tutti i Presidenti delle Associazioni dei Molisani nel mondo una richiesta finalizzata a sostenere ‘concretamente’ il "Tour per l'Economia Circolare Locale del Molise" - che partirà il prossimo settembre - e la C ampagna nazionale “ #SBLOCCAITALIAGAMEOVER .” Lo stesso Frenza inoltre ha auspicato che i colleghi Coordinatori residenti in tutte le altre regioni replichino, presso i propri corregionali all'estero, quanto fatto dal Molise. Ancora una volta una delle regioni più piccole del Paese, devastata da una infinita ‘diaspora‘ (800.000 molisani vivono altrove) , attanagliata da una serie di urgenze e emergenze - non ultima quella del terremoto del 14 u.s. del quale già non si parla più a livello nazionale - 'testimonia' di esistere e resistere.  Con s...

Figli e...

Immagine
(by Nicola)

Jovine + Jovine ovvero: Viaggio in Molise + C'era una volta la Terra - Trivento

Immagine
(by Nicola)

C'era una volta la Terra. AIIG Molise, Custodi del Territorio e OML incontrano gli Autori del docufilm (12.08.2018)

Immagine
(by Nicola)

Autostrade, beni sovrani. L'esperienza del prof. Lucarelli ovvero ripartire con un disegno di legge ad iniziativa popolare

Immagine
Autostrade, beni sovrani e mia esperienza in Commissione Rodotà: ripartire con un disegno di legge ad iniziativa popolare. Il disegno di legga delega, elaborato dalla c.d. Commissione Rodotà, fra il giugno del 2007 ed il marzo del 2008, era stato elaborato per ripensare il regime giuridico dei beni pubblici. L'obiettivo era quello di renderli più robusti nei confronti delle facili privatizzazioni che, per "portare" l'Italia in Europa, avevano determinato, dai primi anni '90, la svendita del nostro patrimonio pubblico. Il disegno di legge veniva approvato dal Governo e poi messo in un cassetto. Quel disegno di legge, più conosciuto per aver proposto l'introduzione nell'ordinamento giuridico dei beni comuni, in realtà, presentava una nuova visione dei beni pubblici, della loro gestione, più vicina ed armonica con gli artt. 42 e 43 della Costituzione. In particolare, proprio l'art. 43 della Costituzione, come fin dal 2005 ho cercato di dimostrare, in...

Trivento ospita 'Viaggio nel Molise' e 'C'era una volta la Terra'

Immagine
(by Nicola)

Non vogliono funerali di Stato

Immagine
(by Nicola)

Rescissioni autostrade

Immagine
«SE LA CONCESSIONE È REVOCATA IN SEGUITO A UN INADEMPIMENTO DI AUTOSTRADE, NON PUÒ ESSERCI UN INDENNIZZO. SE PURE UNA CLAUSOLA PREVEDESSE QUESTO, SAREBBE NULLA» Guido ALPA, professore di Diritto civile della Sapienza (by Nicola)

Precious Lady

Immagine
"Essere la regina non significa solo cantare e diventare una diva. Ha molto a che fare con l’essere al servizio alle persone." (by Nicola)  

Tutti 'devoti', nessun 'seguace' di Rita (e Paolo)

Immagine
OGGI L’ULTIMO SALUTO ALLA SORELLA DI PAOLO. LA CORSA AL CORDOGLIO DA PARTE DI CHI LA TRADÌ IN POLITICA Ora che se n’è andata si scoprono tutti devoti a Rita Borsellino  Almeno per una volta, il riuso dei beni mafiosi va a buon fine. Non sempre è successo, ma ieri una delle residenze di Totò Riina da latitante è stata nobilitata dall’allestimento della camera ardente per Rita Borsellino. La sorella del giudice Paolo ucciso nel ’ 92 in via D’Amelio è stata salutata da centinaia di persone al civico 52 di via Bernini a Palermo, nell’edificio che ospitò il sanguinario capo di Cosa nostra e che alcuni anni fa il Comune di Palermo ha affidato al Centro studi Paolo Borsellino, curato da Rita e, ora, dai suoi figli. Una processione silenziosa iniziata in realtà già nel pomeriggio di Ferragosto in via D’Amelio, subito dopo che la notizia della scomparsa della 73enne, parlamentare europea dal 2009 al 2014, si era diffusa. Rita Borsellino si è spenta dopo...

'Genova per noi che stiamo in fondo alla campagna...'

Immagine
(by Nicola)

"C'era una volta la Terra" Ieri pomeriggio l'incontro con gli Autori voluto anche dalla nostra Associazione

Immagine
Si é tenuto ieri pomeriggio, presso l'"Officina dello scrittore" (Area Didattico Naturalistica, scalo Matrice), l'incontro con gli Autori del  docufilm "C'era una volta la Terra." L'evento organizzato da Borgo dell'Ammonite, AIIG Molise, OML e Forum del Territorio ha consentito agli Autori del film - Ilaria Jovine e Roberto Mariotti - di intrattenersi con i partecipanti, rispondere alle loro domande e fornire spiegazioni sul senso del film realizzato interamente in Molise. Tra i protagonisti della pellicola tre Soci dell'OML ; nello specifico: Rocco Cirino, Valerio Di Fonzo e... il camper della legalità. Il presidente dell'OML ringrazia i Soci che hanno voluto presenziare all'evento: Cirino, De Ritis, Petrella, Galuppo, Lucarelli e quelli che hanno fatto pervenire uno scritto: Lucci e Biondi. Consigliamo vivamente l'acquisto e la lettura del volume 'Viaggi nel Molise' che oltre a contenere il DVD...

Depuratori: multa di 25 milioni di euro + altri 30 milioni per ogni semestre di ritardo fino all’adeguamento.

Immagine
Attenzione ai volponi delle ' multi-utility ' che tramite Giordano Colarullo, direttore generale di Utilitalia (l’associazione delle imprese di acqua energia e ambiente) così si esprimono: “le sanzioni UE si concentrano in quella parte del Paese, le regioni meridionali, nel quale prevalgono gestioni dirette di Enti Locali anziché di aziende strutturate." Chiaro, no? (by Nicola)

Esclusiva OML. L'occasione fa l'uomo ladro

Immagine
Presentato a Mantagano il 07.07.2018 il progetto finalizzato a prevenire furti nei piccoli centri. L'iniziativa è partita dal nostro socio Maurizio Galuppo. Gli interventi sono di Vincenzo De Lisio e Francesco Ruggirello. (by Nicola)

Vieni a raccogliere i tuoi pomodori presso l'Orto dell'OML

Immagine
L'Orto dell'OML, voluto e curato dal 'Contadinoroccocirino, sta dando i suoi frutti. A differenza di quelli che puoi trovare presso la gdo, i nostri pomodori non possono aspettare...   (by Nicola)

E' nata una stella, anzi tre: Rocco (Cirino), Valerio (Di Fonzo) e il nostro camper. Ci aspettano, con gli autori di 'C'era una volta la terra, domenica 12 agosto alle 17:00

Immagine
Domenica 12 Agosto 2018 presso l''Officina dello scrittore' nell'Area Didattico Naturalistica allo Scalo Matrice a partire dalle ore 17:00. Ilaria Jovine e Roberto Mariotti - Autori e Registi -  ci racconteranno come nasce il docufilm "C'era una volta la Terra." L'invito viene da Borgo dell'Ammonite - AIIG Molise - OML e Forum del Territorio. (by Nicola)

Depuratore di Carpinone

Immagine
Comunicato Stampa Ci sono palesi violazioni delle direttive CEE che impongono depuratori funzionanti dal termine ultimo del 2005; qui ci scappa anche l'apertura di una infrazione contro il governo italiano l'Associazione Caponnetto alla luce delle ultime interrogazioni del M5Stelle invierà un dossier alla Commissione Petizioni della UE al fine di far aprire una infrazione contro il governo italiano. Tutti i responsabili devono pagare. Associazione Caponnetto http://www.molisedoc.it/?p=63042   (by Nicola)

Il Senatore, l'Europarlamentare e il Presidente dell'Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML)

Immagine
Atto n. 4-00353 Pubblicato il 11 luglio 2018, nella seduta n. 20 LANNUTTI - Ai Ministri della giustizia  e dell'interno.   Premesso che, per quanto risulta all'interrogante: la Procura di Isernia, composta da 4 magistrati, è diretta dal dottor Paolo Albano, con 3 sostituti procuratori, tra cui la dottoressa Andricciola, nativa di Venafro ed ivi residente; la nomina del procuratore Albano suscitò eco sulla stampa in quanto il suo " sponsor " venne individuato in Pasquale Lombardi, giudice tributario accostato alla loggia massonica denominata P3. Si legge un articolo de "la Repubblica" del 18 luglio 2010 che Lombardi affermava: «Sì, contattavo i consiglieri del Csm per spingere le nomine di giudici amici»; nel distretto di competenza di Isernia l'operato della Procura non sarebbe immune da critiche per comportamenti non lineari nell'esercizio dell'azione penale dei suoi componenti, oggetto di esposti contro alcu...