Post

🔥 Il Settembre Rosso di Mangia Fuoco

Immagine
  Stringere il fuoco. Liberare visioni. Settembre sarà il mese in cui Mangia Fuoco si fa strumento: un dado da stringere con cura e determinazione. Un fuoco che non distrugge ma costruisce. Abbiamo scelto di chiamarlo così: Settembre Rosso , come quelli del primo Novecento, quando le mani operaie stringevano leve, chiavi, bandiere. Quando il futuro non si immaginava: si stringeva con forza . Oggi, quelle mani tornano a farsi presenti nelle scuole, nei territori, nelle comunità che resistono, nei riti che ardono sotto la cenere e chiedono nuova voce. Con questo spirito annunciamo tre tappe decisive: 📍 6 settembre – Pescara Inaugurazione Mostra nazionale itinerante  rete Faro  ‘ Eventi rituali -  Fuochi Rituali’ 📍 19–21 settembre – Monticiano (SI) Incontro nazionale della rete Faro ‘Eventi Rituali’ 📍 30 settembre – 3 ottobre – Campobasso Partecipazione ufficiale a Jazz’Inn 2025 come Case Giver. Un ringraziamento sentito a Saverio Ialenti che ci ...

🌍 Sassinoro, disastro ambientale nel cuore del Matese

Immagine
  L’OML raccoglie e rilancia il grido di dolore del Comitato RTT e del Fronte Sannita Nel cuore del Parco Nazionale del Matese, tra acque sorgive e biodiversità custodita da secoli, qualcosa si è spezzato. La comunità di Sassinoro denuncia un disastro ambientale di proporzioni allarmanti , causato da uno sversamento di percolato altamente tossico, originato all’interno dell’impianto di compostaggio situato in Zona 3 del Parco. Un veleno silenzioso che ha ucciso fauna ittica, compromesso l’equilibrio dei corsi d’acqua, e minaccia ora anche l’invaso di Morcone/Campolattaro – futura fonte potabile per milioni di persone. 📌 Cosa sta accadendo 70 quintali di liquame tossico riversati nell’ambiente morte di oltre 15 quintali di trote in allevamenti privati inquinamento di torrenti e fiumi (Sassinora e Tammaro), con effetti devastanti su ZSC e ZPS rischio concreto per l’impianto di potabilizzazione destinato all’approvvigionamento idrico regionale totale assenza di vigilan...

🔥 Il fuoco come visione condivisa

Immagine
Sintesi del percorso avviato il 14 marzo 2025 a Poggio Mirteto Quello che presentiamo oggi è il frutto del cammino iniziato da ‘Mangia Fuoco’ il 14 marzo 2025 a Poggio Mirteto (RI) , a seguito dell’incontro organizzato presso l’IIS ‘Gregorio da Catino’ dal presidente Apidge, Ezio Sina, in collaborazione con il presidente dell’ITFF, Piero Pacchiarotti. Da quell’incontro – simbolico e operativo – è nata una visione condivisa del fuoco : non più solo rito, ma linguaggio comune. Questo documento, che raccoglie testimonianze dirette , gesti rituali e legami tra territori , è la sintesi di ciò che abbiamo ascoltato, visto e sentito ardere insieme. ✨ Memorie che bruciano, identità che rinascono Grazie alle voci di Walter e Laura Consumati , organizzatori del Carnevalone Liberato e custodi della tradizione dei ‘R oghi dei M ammocci’ , riscopriamo un patrimonio che intreccia resistenza e rinascita , carnevale e fuoco rituale , comunità e memoria viva ...

🔥 Bindi 4/4 –🎬 Il fuoco come visione condivisa

Immagine
  Con la quarta e ultima parte del resoconto del PCTO 2024-2025, realizzato per i ragazzi delle classi terze dell’IIS “U. Tiberio” di Termoli, si apre un orizzonte nuovo e necessario. La prof.ssa Letizia Bindi ci invita a pensare il fuoco come orizzonte educativo , alleanza possibile , architettura culturale . Ci parla di educazione ambientale , cittadinanza alimentare , giustizia sociale m a anche di festival , cinema , cooperazione scolastica e territoriale . Dal PCTO alle mobilità Erasmus, dalle reti tra scuole molisane alle alleanze europee, tutto ruota intorno a una sola scintilla: il fuoco come simbolo vivo , che illumina le possibilità del presente e prepara i semi del futuro. Il video si chiude con un ringraziamento ai partecipanti e a Nicola Frenza ma è tutt’altro che una conclusione: è un rilancio verso un Erasmus del fuoco , un festival internazionale a Termoli , nuove Comunità Patrimoniali scolastiche e giovanili . Mangia Fuoco continua a camminare. Accende c...

🔥 Bindi 3/4 –🍲 Il fuoco che ci nutre

Immagine
  Nella terza parte del suo intervento la prof.ssa Letizia Bindi ci accompagna in un viaggio profondo tra riti quotidiani e saperi ancestrali.  Il fuoco non è solo fiamma che arde: è cucina lenta , cura condivisa , sapienza femminile , legame tra le generazioni . Dalla pignata di coccio alla lessata di legumi per San Giuseppe, dalla treccia di latte per la Madonna Incoronata  di Santa Croce di Magliano  al gesto silenzioso del consolo , si disvela un patrimonio materiale e simbolico che ancora ci abita.  Il fuoco, anche spento, resta segno, richiamo, comunità. In questa parte si riflette anche sulla prospettiva concreta di costruire Comunità Patrimoniali Giovanili  (CPG), come proposto da Nicola Frenza, intrecciando scuole, università e territori. Un messaggio chiaro: non bisogna andare lontano per creare futuro , basta riscoprire insieme ciò che arde nelle nostre radici! 👉 Ci rivediamo nella quarta e ultima parte. #OML #MangiaFuoco #LetiziaBindi #FuochiR...

🔥 Bindi 2/4 – Il fuoco come codice del mondo. Riti, ecologia e candidature UNESCO - 2 ° PCTO IIS Nautico “Ugo Tiberio” di Termoli, 30 maggio 2025

Immagine
  Nel secondo estratto dell’intervento della prof.ssa Letizia Bindi , il fuoco si mostra in tutta la sua potenza: simbolo primordiale, sapere tramandato, codice di civiltà . È fuoco cosmico e comunitario, sacro e tecnico, ecologico e politico. Dalle farchie di Tufillo alle fallas di Valencia , dalla cosmogonia ai registri UNESCO , la lezione si muove tra passato e futuro, in un orizzonte che lega territori e culture.  La prof.ssa Bindi illustra la nascita del Circuito Italiano dei Fuochi Cerimoniali e l’ambizioso cammino verso una candidatura UNESCO condivisa , fondata sul patrimonio vivo e partecipato delle comunità. Al centro, il REIM – Registro del Patrimonio Immateriale del Molise - che si prepara ad accogliere le schede dei riti del fuoco, molisani e non solo. #PatrimonioImmateriale #FuochiRituali #EducazionePatrimoniale #CandidaturaUNESCO #MangiaFuoco #LetiziaBindi #CircuitoFuochi #REIM #CulturaDelFuoco #SulleRottedelFuoco #OMLItalia #Termoli #Molise...

🔥 Bindi 1/4 – Quando il fuoco diventa tecnologia e cultura - 2 ° PCTO IIS Nautico “Ugo Tiberio” di Termoli, 30 maggio 2025

Immagine
  Cosa c’entra il fuoco con la scuola, con la cultura, con noi oggi? Tutto! Ed è da qui che è partita la prof.ssa Letizia Bindi , antropologa dell’Università del Molise e responsabile scientifica del percorso “Sulle Rotte del Fuoco” , che ha incontrato gli studenti dell’IIS “Ugo Tiberio” di Termoli per un dialogo intenso, sorprendente e pieno di domande. Un incontro che affonda le sue radici nella collaborazione con Nicola Frenza e il progetto Mangia Fuoco , da anni impegnato nel costruire reti culturali legate al fuoco come simbolo, sapere e pratica viva. Una scintilla che collega territori, scuole, riti e futuro. 💬 “Il fuoco è la prima tecnologia dell’umanità” Con queste parole si è aperto il racconto. La professoressa ha accompagnato gli studenti in un viaggio che va oltre il libro di storia: il fuoco come strumento di trasformazione, come tecnologia originaria , come gesto simbolico e rituale che ha cambiato per sempre il destino dell’uomo. Dalla cottura del cibo alla...