🔥 Bindi 1/4 – Quando il fuoco diventa tecnologia e cultura - 2 ° PCTO IIS Nautico “Ugo Tiberio” di Termoli, 30 maggio 2025
Cosa c’entra il fuoco con la scuola, con la cultura, con noi oggi?
Tutto!
Ed è da qui che è partita la prof.ssa Letizia Bindi, antropologa dell’Università del Molise e responsabile scientifica del percorso “Sulle Rotte del Fuoco”, che ha incontrato gli studenti dell’IIS “Ugo Tiberio” di Termoli per un dialogo intenso, sorprendente e pieno di domande.
Un incontro che affonda le sue radici nella collaborazione con Nicola Frenza e il progetto Mangia Fuoco, da anni impegnato nel costruire reti culturali legate al fuoco come simbolo, sapere e pratica viva. Una scintilla che collega territori, scuole, riti e futuro.
💬 “Il fuoco è la prima tecnologia dell’umanità”
Con queste parole si è aperto il racconto.
La professoressa ha accompagnato gli studenti in un viaggio che va oltre il libro di storia: il fuoco come strumento di trasformazione, come tecnologia originaria, come gesto simbolico e rituale che ha cambiato per sempre il destino dell’uomo.
Dalla cottura del cibo alla lavorazione dei metalli, dall’energia alla luce, il fuoco è ciò che ha permesso all’umanità di costruire civiltà.
Ma è anche ciò che tiene insieme le comunità: nelle grandi feste popolari, nei riti ancestrali, nei gesti tramandati di generazione in generazione.
🔥 Dalla ‘Ndocciata a una rete di comunità
Bindi ha raccontato come tutto sia partito da Agnone, con la ‘Ndocciata e con il lavoro avviato grazie al Registro delle Eredità Immateriali.
Da lì, anno dopo anno, è nata una vera e propria rete dei fuochi rituali, che oggi coinvolge comunità del Molise, dell’Abruzzo, della Puglia, della Toscana e di molte altre regioni italiane.
Non solo sindaci e gonfaloni, ma soprattutto giovani e cittadini che smontano e rimontano i loro fuochi, li trasportano, li raccontano, li trasformano in occasioni di incontro. Un’energia che unisce.
🎓 Gli studenti al centro
Il momento più bello?
Quello in cui la prof.ssa Bindi ha riconosciuto il valore e la profondità delle domande poste dagli studenti, la qualità delle restituzioni, la curiosità viva con cui hanno partecipato all’incontro.
Un segnale forte: il patrimonio culturale non è roba da museo, ma una cosa viva, che cammina sulle gambe di chi la accoglie, la comprende e la porta avanti.
🎬 Questo è il primo video di una mini-serie in 4 puntate.
Seguiteci per scoprire le prossime: vi porteranno nel cuore delle comunità del fuoco, tra riti, storie, simboli e visioni che scaldano il presente e accendono il futuro.
#Bindi1di4 #SulleRottedelFuoco #MangiaFuoco #OML #FuochiRituali #GiovaniCustodi #PatrimonioImmateriale #CulturaViva #PCTO #Termoli2025 #LetiziaBindi
✍️ **Nicola Frenza**
Commenti
Posta un commento