Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Buone pratiche

🔥 Bindi 1/4 – Quando il fuoco diventa tecnologia e cultura - 2 ° PCTO IIS Nautico “Ugo Tiberio” di Termoli, 30 maggio 2025

Immagine
  Cosa c’entra il fuoco con la scuola, con la cultura, con noi oggi? Tutto! Ed è da qui che è partita la prof.ssa Letizia Bindi , antropologa dell’Università del Molise e responsabile scientifica del percorso “Sulle Rotte del Fuoco” , che ha incontrato gli studenti dell’IIS “Ugo Tiberio” di Termoli per un dialogo intenso, sorprendente e pieno di domande. Un incontro che affonda le sue radici nella collaborazione con Nicola Frenza e il progetto Mangia Fuoco , da anni impegnato nel costruire reti culturali legate al fuoco come simbolo, sapere e pratica viva. Una scintilla che collega territori, scuole, riti e futuro. 💬 “Il fuoco è la prima tecnologia dell’umanità” Con queste parole si è aperto il racconto. La professoressa ha accompagnato gli studenti in un viaggio che va oltre il libro di storia: il fuoco come strumento di trasformazione, come tecnologia originaria , come gesto simbolico e rituale che ha cambiato per sempre il destino dell’uomo. Dalla cottura del cibo alla...

ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - 🔥 La Rete dei Fuochi Cerimoniali: i Sindaci accendono il dialogo. Il Comune di Casalvecchio di Puglia (FG) - 10

Immagine
  Casalvecchio di Puglia: la comunità Arbëreshë che guarda al Molise Il 7 dicembre, durante l’evento dedicato alla valorizzazione dei fuochi cerimoniali ad Agnone, il sindaco di Casalvecchio di Puglia (FG), Noè Andreano, ha offerto una testimonianza che ha saputo catturare l’essenza di una tradizione antica e vibrante. Questa comunità di origine Arbëreshë, con i suoi 1.500 abitanti, unisce la lingua albanese a riti del fuoco statico, profondamente radicati nell’eredità balcanica. Un ponte tra due regioni Sebbene Casalvecchio appartenga geograficamente alla Puglia, il sindaco ha sottolineato un legame culturale e sociale più stretto con il Molise. “Ci sentiamo più vicini al Molise che al Salento o alla Puglia meridionale” , ha dichiarato Andreano. Questo senso di affinità potrebbe essere il punto di partenza per una collaborazione che superi i confini regionali, soprattutto considerando che il Molise ospita i più grandi riti del fuoco al mondo. L’importanza di far...