Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

📢🔥 NOTIZIA BOMBA IN ARRIVO! 🔥📢 #MangiaFuoco#NotiziaBomba#StayTuned

Immagine
  Qualcosa di grande sta per accadere per 'Mangia Fuoco !' 🚀 Tenetevi pronti… il fuoco è pronto a esplodere!” 🔥🔥🔥 (by nicola)

🔥 Iscriviti all’OML e accendi il cambiamento! 🔥

Immagine
"Per chi siamo qui oggi? Siamo qui oggi per il Molise e per i Molisani nel mondo." 🔥 "Siamo qui per il Molise e per i Molisani nel mondo! Insieme possiamo trasformare il Molise in un modello di innovazione, legando tradizione e futuro attraverso i fuochi rituali ." Nel 2025 ci attendono le seguenti sfide entusiasmanti: 🔥 "Sulle Rotte del Fuoco" : un progetto che ispirerà i giovani di alcuni Istituti Superiori della provincia di Campobasso e di Rieti a valorizzare il proprio patrimonio culturale immateriale. Il focus verterà su: turismo sostenibile, amore per il territorio, discipline giuridiche e economiche. 🌍 Ecomuseo Virtuale del Fuoco : implementeremo il nostro primo ecomuseo virtuale al mondo dedicato ai riti del fuoco, il secondo più visitato sui 600 che afferiscono alla piattaforma di ‘amuseapp’, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente in primis i comuni di Molise, Abruzzo, Puglia e Toscana che hanno partecipato all’evento...

🔥 Il Fuoco non conosce confini. Insieme possiamo creare una Rete che unisce tradizioni e Persone! 🔥 🔥#FareRete

Immagine
Un caloroso ringraziamento al nostro socio Vinicio D’Ambrosio per aver accolto l’invito a far crescere il nostro gruppo WhatsApp: https://oml2010.blogspot.com/2025/01/mangia-fuoco-e-quota-100.html?m=1 . Grazie al suo impegno abbiamo ricevuto preziosi materiali da suo nipote Valentino D’Ambrosio , residente in provincia di Avellino, che salutiamo e ringraziamo di cuore.  Valentino ci ha segnalato due risorse importanti che arricchiscono il nostro percorso: 🔗 Alta Irpinia: Le tradizioni dei falò 🔗 Pro Loco Bonito: Le focalenzie 📄 La testimonianza di Valentino rappresenta un segno concreto di come sia possibile, con un piccolo gesto, superare i confini regionali e costruire una rete che unisce tradizioni e persone. Oggi, grazie agli strumenti che abbiamo a disposizione, il dialogo tra territori e generazioni è più semplice che mai. 🌍 Insieme per custodire e tramandare Ogni contributo è importante: un articolo, un invito, una semplice condivisione. Ogni gest...

Guerriero Sannita e anfiteatro italico: per i fuochi di Sant'Antonio Abate rivivono come mai prima!

Immagine
A Pietrabbondante, cuore pulsante del Molise storico, il fuoco di Sant'Antonio Abate è diventato protagonista di una straordinaria celebrazione: la riproduzione in legna e in scala dell’ anfiteatro italico , u n’opera che non solo onora la memoria dei nostri antenati ma rinnova il loro spirito, mostrando come la tradizione possa dialogare con la creatività contemporanea. Tra i momenti più suggestivi l'immagine del Guerriero Sannita, per una sera incorniciato dalle fiamme, ha dominato la scena quale simbolo della fierezza e della resilienza di un popolo. Alla manifestazione ha partecipato a nche il sindaco di Agnone , Daniele Saia , ospite d’onore e ‘ Fuochista ’, il primo a credere e aderire al nostro progetto. La sua presenza testimonia la forza della collaborazione tra i comuni molisani per preservare e valorizzare il patrimonio culturale della regione. Un ringraziamento speciale va a Pasqualino Di Iorio , originario di Pietrabbondante, nuovo socio dell’OML e di rifless...

🔥 Anno nuovo, banner nuovo! Registrati e segui 'Mangia Fuoco' su 'YouTube' 🔥

Immagine
  Un viaggio al'interno delle tradizioni secolari e storie autentiche : sul canale YouTube di "Mangia Fuoco" esploriamo i riti del fuoco che da generazioni accendono il cuore del Molise. Scopri feste, racconti e simboli di un patrimonio culturale unico, celebrato attraverso video coinvolgenti e immagini suggestive. Unisciti a noi! 👉 Iscriviti al canale YouTube 'Mangia Fuoco' per non perdere nessun video sulle tradizioni del Molise. 👉 Aderisci gratuitamente al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sulle novità e partecipare attivamente alla nostra comunità.  🎥 E qui per visitare il nostro canale YouTube : https://www.youtube.com/@mangiafuocomolise 📲 Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp : https://chat.whatsapp.com/HxfIFiONqx88wFKBhS8FZp Condividiamo insieme la bellezza e il calore del Molise! 🌍🔥 (by nicola)

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

Immagine
Morge e storia Possenti si ergono verso il cielo, giganti di pietra dai fianchi scoscesi, dirupi, segnati dalle rughe del tempo, rotti e feriti dal gelo, da sempre custodi fedeli di un fiero paese. Scaldate dal sole in estate, ammantate di neve in inverno, squassate da pioggia o da vento, le morge resistono al tempo, serbando i più antichi segreti. Al tramonto, dalle ruvide rocce, grige sembianze di prodi guerrieri, calan le ombre a coprire il borgo: posan le morge, titani imponenti, della nostra storia memorie silenti. © Pietrabbondante, gennaio 2025   PasquaLino Di Iorio (detto Lino, 1950) Recensione   ‘ Morge e Storia’ è una poesia che si colloca tra la celebrazione lirica della natura e l’omaggio alla memoria storica. L’autore arricchisce i suoi versi di...

🔥 ‘Mangia Fuoco’ e ‘Quota 100!’ 🔥

Immagine
  C ari amici del Gruppo "Mangia Fuoco" , ci attende u n obiettivo ambizioso: raggiungere 100 iscritti entro la fine del mese! Oggi siamo in 60 ma con il vostro aiuto possiamo superare questa soglia e dare nuova forza al nostro progetto. 🌟 Perché è importante crescere? "Mangia Fuoco" non è solo il gruppo WhatsApp: è una comunità viva e attiva che si dedica alla riscoperta e valorizzazione del nostro prezioso patrimonio immateriale sui riti del fuoco. Più siamo, più idee, esperienze e storie potremo condividere per dare voce alle nostre tradizioni. Cosa possiamo fare? 1️⃣ Pensa re a 2 persone che conosc iamo : amici, colleghi, parenti o altri appassionati di cultura e storia del Molise; 2️⃣ invitiamoli a unirsi al nostro gruppo, completamente gratuito ! Cliccando qui entreranno nel gruppo WhatsApp ufficiale di 'Mangia Fuoco' per rimanere aggiornati su tutte le nostre attività. Una volta aperta la pagina, dovranno solo cliccar...

🌟 Montagano: il primo comune della provincia di Campobasso ad aderire a "Mangia Fuoco" 🔥🐴 Riscoprire le proprie radici attraverso la festa di Sant'Antonio Abate e l’Allissa

Immagine
  Sapevi che un piccolo paese del Molise sta ispirando un progetto internazionale di rinascita culturale? Scopri Montagano e i suoi 2 riti del fuoco! Nel nostro Molise, terra ricca di storia e tradizioni, Montagano rappresenta un meraviglioso esempio di come il passato possa trasformarsi in una risorsa per il futuro. Questo piccolo paese della provincia di Campobasso ha scelto di riscoprire le sue radici con una celebrazione che unisce cultura, fede e comunità. Il 17 gennaio scorso, Montagano è diventato un vero e proprio palcoscenico di tradizione, grazie alla festa di Sant'Antonio Abate e al ritorno dell’antica usanza dell’ allissa . Questo piatto semplice e simbolico, a base di grano e ceci, che rappresenta la generosità e la semplicità di un tempo, ha riunito tutta la comunità in un momento di condivisione e memoria. Tra gli elementi distintivi della festa troviamo la benedizione degli animali, i falò purificatori e il coinvolgimento di figure chiave come Nicola Ianna...

Montagano: il primo passo verso il futuro con le radici nel passato - Così il sindaco Giuseppe TULLO

Immagine
A Montagano il fuoco non è solo un simbolo: è un legame con le radici profonde di una comunità che sa riconoscere il valore della propria memoria. Il sindaco Giuseppe Tullo , con parole intense e significative, ci ricorda quanto siano preziosi questi riti e quanto possano diventare motore di rilancio per il territorio. "Crediamo che sia un modo intelligente di promuovere il territorio, facendo leva su una peculiarità propria del nostro Molise. Questi riti affondano le radici in un passato lontano e raccontano storie che attraversano i secoli," ha dichiarato durante l’evento. Montagano è il primo comune della provincia di Campobasso a credere nel recupero delle tradizioni dei fuochi rituali come strumento per costruire il futuro in collaborazione con ‘Mangia Fuoco’ 🔥 Un patrimonio da preservare "Nei piccoli paesi come il nostro, questi riti non sono solo celebrazioni: sono il cuore pulsante della comunità, un modo per ritrovare valori che il tem...

Bentornato Sant’Antonio Abate: Montagano celebra una tradizione secolare e grazie al fuoco riscopre l’Allisa.

Immagine
  Oggi 17 gennaio 2025, a partire dalle ore 18:00 , Montagano rinnova l’omaggio al suo passato con la festa di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali, fabbri e maniscalchi. Una giornata che unisce fede, folklore, sapori antichi e coinvolge l’intera comunità. La celebrazione: tradizione e simbolismo Santa Messa nella Chiesa Madre alle 17:30; a seguire ‘benedizione del falò e degli animali’ in Via Roma. Il falò, simbolo di purificazione e rigenerazione, richiama la leggenda di Sant’Antonio che, accompagnato dal suo fedele maialino, portò il fuoco agli uomini dall’inferno. ‘L'Allissa’: un dono della terra Un altro elemento distintivo della festa montaganese è ‘l’Allissa di Sant’Antonio’, piatto preparato con grano e ceci cotti, conditi con olio e sale. Semplice ma ricco di significato, veniva un tempo distribuito all’interno delle botteghe dei fabbri e maniscalchi, protetti dal santo, come augurio di buon raccolto. A Montagano questa tradizione viene oggi...

FUOCO AL FUOCO

Immagine
La festa di Sant'Antonio Abate è molto più di una celebrazione religiosa: è una tradizione che intreccia simboli, fede e storia, riportando ogni anno alla luce l’anima più profonda delle comunità molisane e non solo. Questo antico rito continua a vivere e a prosperare grazie all’impegno di persone e associazioni che dedicano il loro tempo e la loro passione alla salvaguardia del patrimonio immateriale. Tra queste spicca l'Associazione Culturale "La Coccinella." “La Coccinella”: faro di tradizione e innovazione Sotto la guida appassionata della sua presidente, Camilla Di Rocco , affettuosamente "Milla" per noi di ‘MANGIA FUOCO’ , "La Coccinella" ha saputo trasformare la tradizione in un’esperienza viva e inclusiva, capace di coinvolgere tutte le generazioni. Le sue iniziative sono un esempio concreto di come l’impegno e la visione possano riportare alla ribalta riti che rischiavano di scomparire, rendendoli centrali nella vita dell...

OML 2025: iscrivetevi ora per essere parte del cambiamento! ❤️🚀

Immagine
Un caloroso ringraziamento a tutti coloro che hanno richiesto informazioni per iscriversi o rinnovare l'iscrizione all'OML per il 2025! La vostra partecipazione è il cuore pulsante della nostra associazione! ❤️ 🚀 È il momento perfetto per unirsi a noi! Con l’inizio di nuovi e stimolanti progetti nelle scuole, vogliamo coinvolgere sempre più giovani appassionati di cultura, tradizioni e innovazione. Se avete  voglia di fare la differenza e vivere un’esperienza unica, questo è il posto giusto! 🌟   Come iscrivervi o rinnovare la vostra iscrizione 👉 Quota associativa annuale: € 50 👉 IBAN: IT86 X 05034 03801 000000005059 👉 Causale: "Iscrizione/Rinnovo OML – [Nome e Cognome]" 👉 Inviate la conferma di pagamento a: segreteria @osservatoriolegalita.it Maggiori informazioni   📄 Domanda di ammissione a socio 2025: Scarica qui 📜 Atto Costitutivo OML: Consulta qui 📚 Statuto OML: Leggi qui Perché unirvi a noi? Parteciperete a progetti educativi ne...

Follia, Fuoco e Fiamme: il Molise custode di un'eredità unica!

Immagine
  La follia, intesa come assenza di confini e regole, appartiene alla divinità, non all’uomo. È una dimensione in cui tutto si mescola: bene e male, giusto e ingiusto, puro e impuro convivono senza opposizioni. Anche noi, un tempo, vivevamo in un mondo privo di distinzioni, dove ogni cosa era unità indistinta, ma, per poter convivere, abbiamo dovuto lasciarlo. Quando? Con l’avvento della ragione, ragione che ha dato ordine ai significati e ne ha definito i contorni, permettendoci di creare un sistema di regole e simboli condivisi. Come abbiamo compiuto questo passaggio? Attraverso i riti e i miti. Tra tutti, i riti del fuoco occupano un ruolo centrale: sono un ponte tra passato e presente, tra sacro e umano, dove ogni comunità rinnova la propria identità collettiva. In Molise, questa tradizione vive con una forza straordinaria. Su 136 comuni, oltre 120 celebrano ancora oggi riti legati al fuoco: un dato unico al mondo, una testimonianza meravigliosa di identità ...

Aperte le iscrizioni all’OML per il 2025!

Immagine
Da oggi apriamo ufficialmente le iscrizioni per il 2025! Unitevi a noi per costruire per un ‘presente migliore’ per il nostro territorio. Siamo alla ricerca di cittadini appassionati, giovani motivati e chiunque desideri contribuire attivamente a diffondere i valori che portiamo avanti dal 2010! Avrete l'opportunità di: contribuire a progetti di ampio respiro; partecipare a workshop e incontri formativi; collaborare con una rete di persone impegnate a costruire un Molise migliore. Non perdete l'occasione per fare la differenza! Per iscriverti o per maggiori dettagli, contattaci oggi stesso. 📞 Per info: +39 338 935 2833 📧 Email: presidente@osservatoriolegalita.it   Perché iscriversi all'OML? Perchè crediamo che la partecipazione attiva sia il primo passo per costruire comunità più consapevole e coesa. Solo insieme possiamo affrontare le sfide di oggi e promuovere una cultura basata sui diritti e sulla responsabilità. (by nicola...

Faglia 2024: tradizione, comunità e il futuro del Molise. La cena

Immagine
Benvenuti alla ‘Cena della Faglia 2024’ , un evento che celebra la tradizione, la passione e lo spirito di comunità! Durante questa serata speciale abbiamo ascoltato le voci di chi rende possibile la Faglia, come Alessandro Altavista e gli iscritti all’Associazione da lui presieduta. A seguire gli interventi del sindaco Latessa e di Daniele Saia, Paolo De Socio e tanti altri protagonisti. Daniele Saia ha evidenziato il valore delle tradizioni come motore di sviluppo per le comunità, sottolineando la necessità di unirci intorno ai nostri riti per fortificarci e lavorare insieme verso l'obiettivo del Patrimonio Immateriale dell'Umanità. Un messaggio di coesione e speranza per il futuro delle nostre radici. Paolo De Socio ha invece ricordato il sacrificio e la dedizione necessari per mantenere viva la Faglia, ringraziando persone come Massimino e i musicisti che hanno portato armonia e bellezza a questo rito. La musica, come ha sottolineato, è un elemento ...

ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - 🔥 La Rete dei Fuochi Cerimoniali: i Sindaci accendono il dialogo. Il Comune di Bagnoli del Trigno (IS) - 23

Immagine
Il fuoco ha sempre avuto un ruolo speciale nelle tradizioni di tutto il mondo ma in un piccolo paese del Molise, Bagnoli del Trigno (IS) , diventa il cuore pulsante della comunità. Le 'Ndocce non sono semplici torce ma simboli di unione, passione e storia. Ogni anno, il 24 dicembre, al suono della campana più grande del Molise, Bagnoli si illumina grazie a questo straordinario rituale. Le 'Ndocce, costruite con rami di ginestra, ulivo e orniello, portano con sé storie antiche e un legame profondo con la terra e le tradizioni. 🌟 Non solo Natale, ma molto di più Questo rito non è solo un evento natalizio ma un’occasione per riscoprire le radici e il valore della comunità. Quest'anno, l'8 dicembre, una dimostrazione speciale ha permesso anche a chi vive lontano di tornare alle proprie origini, respirando il calore di casa. 🍷 Un viaggio tra cultura e sapori La tradizione vuole che le 'Ndocce si spengano con il vino nuovo, un gesto che celebra l’ar...

ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - 🔥 La Rete dei Fuochi Cerimoniali: i Sindaci accendono il dialogo. Il Comune di Acquaviva Collecroce (CB) - 22

Immagine
Nel cuore del Molise, ad Acquaviva Collecroce , piccolo borgo di 500 anime di origine croata, la tradizione non è solo un ricordo ma una fiamma viva che illumina il presente. Oscar Vetta , consigliere comunale, racconta con passione l’antica tradizione della ‘ Smrcka ’ , il rito del fuoco che simboleggia speranza, unione e radici culturali profonde. Grazie a fotografie d’epoca e storie tramandate di generazione in generazione, la comunità di Acquaviva Collecroce ha ricostruito con dedizione e amore questa usanza riportandola alla sua autenticità originale. La ‘ Smrcka’ , portata oggi ad Agnone per la ‘ Festa dei Fuochi Rituali’ , non è solo una piccola fiamma bensì il risultato di un viaggio emozionante verso le origini; un viaggio che ha posto l’accento sulla semplicità e sull’importanza di preservare le proprie radici. L’unione fa la forza, e la ‘ Smrcka’ lo dimostra. Collaborando con altre comunità vicine come Montemitro e Montefalcone nel Sannio , Acquaviva Co...

ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - 🔥 La Rete dei Fuochi Cerimoniali: i Sindaci accendono il dialogo. Il Comune di Montefalcone nel Sannio (CB) - 21

Immagine
Quando la notte della vigilia di Natale scende su Montefalcone nel Sannio , qualcosa di unico e straordinario prende vita: ‘la Farchia’ , una tradizione che accende il cuore della comunità e illumina le radici culturali di questo territorio del basso Molise. ‘ La Farchia’ è molto più di una semplice torcia. Questa antica tradizione, tramandata di generazione in generazione, racconta la storia dei contadini che, guidati dalla luce delle Farchie, raggiungevano il paese o le case dei loro cari per celebrare insieme la notte più speciale dell’anno. Oggi, grazie all’impegno della Pro Loco Maronea e delle amministrazioni locali, questo rito continua a unire i montefalconesi, ovunque essi siano. Nel video condiviso, il primo cittadino di Montefalcone nel Sannio ci regala uno sguardo appassionato sul valore della Farchia durante la Festa dei Fuochi Rituali organizzata dal Comune di Agnone il 7 dicembre 2024. Questo evento non solo celebra il passato ma rafforz...

ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - 🔥 La Rete dei Fuochi Cerimoniali: i Sindaci accendono il dialogo. Il Comune di Montelongo (CB) - 20

Immagine
Nel cuore del basso Molise, il piccolo comune di Montelongo (CB) custodisce una tradizione unica e affascinante: i fuochi rituali della Tredicina di Sant'Antonio di Padova. Dal 1° al 13 giugno , il paese si illumina di calore e spiritualità per celebrare un rito che è simbolo di fede, comunità e identità. Le grandi cataste, composte da ginestre e fasci di rami d'olivo, vengono accese come gesto di devozione e di richiamo alla protezione del Santo. Questo rito, così profondamente radicato nella cultura locale, è un momento di aggregazione per i Montelonghesi, sia per chi vive in paese , sia per coloro che risiedono lontano. La bellezza di questa tradizione non è solo nel gesto simbolico dei fuochi ma nella sua capacità di unire le comunità. “ I l nostro obiettivo è preservare questa antica usanza e collaborare con altre Comunità per portare avanti un percorso condiviso verso il riconoscimento UNESCO dei fuochi rituali” , ha sottolineato il sindaco di Mo...