'MANGIA FUOCO' OGGI HA ADERITO 'FEDERCULTURE' L'ASSOCIAZIONE CHE RAPPRESENTA LE PIU' IMPORTANTI AZIENDE CULTURALI D'ITALIA
Ringraziamo sentitamente 'Federculture' attraverso il suo Direttore, il dott. Umberto Croppi, per aver "riconosciuto il valore dell’iniziativa nel campo della valorizzazione e della promozione del patrimonio culturale del nostro Paese."
Per l'OML, il presidente
Nicola Frenza
FEDERCULTURE “Federazione aziende, società, enti la cui attività è rivolta alla promozione, produzione e gestione nel campo della cultura, turismo, servizi, sport e tempo libero.”
Federculture è una realtà unica nel panorama nazionale. Nasce nel giugno del 1997 con 13 soci fondatori. Oggi è l’associazione che rappresenta le più importanti aziende culturali del Paese, molte di esse vere e proprie eccellenze anche a livello europeo, insieme a Regioni, Province, Comuni, e tutti i soggetti pubblici e privati impegnati nella gestione dei servizi legati alla cultura, al turismo, e al tempo libero.
Attraverso la rete dei suoi associati e dei partner istituzionali con cui interloquisce, Federculture afferma e sostiene il ruolo dell’impresa nella gestione dei beni e delle attività culturali come fattore di progresso del settore.
Federculture, in quanto titolare del primo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro specifico per i lavoratori del settore culturale, turistico, ambientale e dello sport, è un sindacato d’impresa.
La Federazione ne promuove la diffusione come strumento fondamentale
per un’organizzazione efficiente delle imprese, per la crescita delle
professioni e il miglioramento dell’offerta culturale.
La Federazione è attiva nella promozione della cultura e della sua fruizione e accessibilità a tutti i cittadini, in quanto segno di identità nazionale e risorsa per la crescita sociale e lo sviluppo economico dei territori.
Federculture sostiene la valorizzazione del patrimonio e delle attività culturali per contribuire a orientare lo sviluppo locale; dà impulso a campagne di sensibilizzazione e interventi legislativi a favore del settore; incoraggia attività di ricerca; progetta e promuove modelli gestionali innovativi
che favoriscano la qualità, la produttività e l’organizzazione dei
servizi culturali, in una logica di collaborazione tra pubblico e
privati.
(by nicola)
Una bella notizia dietro l'altra...
RispondiEliminaEvviva!
Ad Maiora. Semper.
Gabriella
... se leggerai il blog di domani...
RispondiEliminaMa che meraviglia! Andiamo proprio alla grande
RispondiEliminaMerito di tutti i soci! Grazie 'Donna Isabella!'
Eliminacongratulazioni al regista
RispondiEliminaCongratulazioni a quanti in questi anni hanno resistito e insistito, proprio come te, prof.!
Elimina