Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2019

Osservatorio sulla criminalità organizzata

Immagine
https://cross.unimi.it/   (by Nicola)

Un nuovo, inedito diritto all’acqua

Immagine
Il Consiglio Nazionale Forense in occasione dell'Expo di Dubai 2020 presenterà la "Carta universale del diritto all’acqua"  al fine di far riconoscere il diritto di ciascun Paese a utilizzare, in modo razionale e sostenibile, le risorse idriche, senza impedire che possano accedervi anche altri Paesi. Questo perché in diverse parti del mondo (Asia in particolare) i Paesi che detengono le sorgenti realizzano dighe per chiudere il corso dell’acqua e approvvigionarsene in modo esclusivo. A oggi non esiste un diritto internazionale all’acqua, pertanto un’idea di accesso regolato alle risorse idriche, vorrebbe dire davvero cambiare la storia dei popoli, cioè del pianeta. Ci auguriamo che tutti i Paesi condivideranno l'idea del nostro CnF. (by Nicola) 

Continua l'attacco al nostro territorio. Vanno fermati e subito!

Immagine
E' una srl (non c'è bisogno di aggiungere altro), cerca terreni in Molise e altre regioni del Sud (guarda caso). Per fare cosa? Produrre 'energia verde!' Ha senso produrre 'energia ''verde' ammazzando... il verde? L'affare è unilaterale dal momento che, solo in Italia ( delibera "CIP6"), chi produce energia elettrica da fonti rinnovabili o assimilate (inceneritori) ha diritto a rivenderla al Gestore dei servizi Energetici (GSE) a un prezzo superiore a quello di mercato. Se si vuole 'energia verde' non c'è bisogno di distruggere il territorio: ci sono tetti, capannoni abbandonati e quant'altro da utilizzare! Se le Istituzioni regionali vogliono 'ripopolare' i nostri paesi devono, in primis, tutelare il territorio vale a dire i luoghi dove si svolge la vita!  (by Nicola)

Quello che è stato è Stato! Oggi anche la mafia è un brand

Immagine
(by Nicola)

Area De Ritis

Immagine
(by Nicola)

"INCONTRI DI FINE ESTATE"

Immagine
FONDAZIONE ANCHISE ONLUS "INCONTRI DI FINE ESTATE"  21 settembre ore 18 parteciperemo all'incontro de i "BORGHI DELLA LETTURA" organizzato dal Comune, alla fine, verso le ore 20 proponiamo la nostra "tavola rotonda in "Incontri di fine estate". Vi parleremo del piano sociale 2020 / 2022 proposto dalla Regione Molise, Vi racconteremo delle prospettive della Fondazione Anchise Onlus, di quanti buoni esempi vi sono nell'associazionismo. Sveleremo il nostro metodo e progetto di  accoglienza in sinergia con altre associazioni: RIFESS; Liberi di Essere; Officina Creattiva. ... e poi momenti di sosta tra ricordi e riflessioni per ricostituire una comunità migliore. Il 22 Settembre dalle ore 15 vi aspettiamo per giochi, scene comiche e folklore nel prato, sino a rievocare una vera e propria solidarietà di comunità, accoccolati come una volta con le mani "nell'oro", il pensiero tra le "nuvole" e lo sguard...

11 settembre 2001. La nuova 'Pearl Harbour' - Prologo a cura del presidente dell'OML

Immagine
(by Nicola)

11 settembre 2001. La nuova 'Pearl Harbour' - Teodoro Di Giorgio

Immagine
(by Nicola)

Un successo il dibattito e la proiezione del film del regista Mazzucco 'La nuova Pearl Harbor'

Immagine
Grazie di cuore alle duecentocinquanta persone che hanno partecipato al nostro evento, al regista Massimo Mazzucco per aver risposto in streaming alle domande dei presenti e a: Virginio Mirra, Rita Vitulli, Sergio Niro, Giancarlo di Lonardo, Boris Skubin, Monia di Lauro per la preziosa collaborazione offertaci! (by Nicola)

Meno 1 all'11

Immagine
(by Nicola)

Meno 2 all'11

Immagine
Il giorno 11 settembre – presso l’ a uditorium della ‘Fondazione Molise Cultura’ (Via Milano) a Campobasso , ore 18:30 – si terrà un incontro a ingresso libero sul fatto storico che ha segnato il terzo millennio del quale molto si parla ma... poco si discute: gli attentati dell'11 settembre 2001 che causarono la morte di 2.996 persone e il ferimento di oltre 6.000. Per ovviare a questa lacuna, Teodoro di Giorgio - in collaborazione con la nostra associazione - ha organizzato, grazie anche alla disponibilità della ‘Fondazione Molise Cultura', un evento teso a fare il punto della situazione a 18 anni da quella tragedia ! Al fine di facilitare la riflessione e la partecipazione della nostra comunità sarà proiettato il film-inchiesta di Massimo Mazzucco dal titolo “ 11 settembre. La nuova Pearl Harbor .” Il regista sarà collegato in diretta streaming e i presenti potranno rivolgergli domande . Info e prenotazoini: 351.8637504

Meno 5 all'11

Immagine
(by Nicola)

TERRITORIO E AGRICOLTURA NON SONO PRIORITA’ PER IL NUOVO GOVERNO

Immagine
  Il nuovo governo, annunciato ieri con la lista dei suoi ministri, ha dimenticato, ancora una volta, la necessità di salvaguardare, tutelare e valorizzare il territorio, quale fondamentale “Bene comune”,   strategico per   quel nuovo tipo di sviluppo di cui ha bisogno il Paese. Con il territorio ha dimenticato, anche, il peso e l’importanza dell’agricoltura, attività oggi più che mai primaria. Non per il suo contributo alla costruzione del Pil, ma perché settore centrale e, come tale, fondamentale per: la salvaguardia della biodiversità; la bellezza del paesaggio; la cura dell’ambiente; il contributo che può dare alla risoluzione dei problemi, sempre più gravi, posti dal la situazione climatica; il recupero delle aree marginali; la crescita occupazionale e imprenditoriale; il rilancio di una neoruralità, quale espressione di valori e di risorse che ci appartengono; un diverso e più stretto rapporto città –campagna, che vuol dire anche un diverso rapporto pro...

Meno 6 all'11

Immagine
(by Nicola)

La rovina dell’umanità sono certi film...

Immagine
"Posso dire una cosa Signor Presidente?  La rovina dell’umanità sono certi film. Film di violenza, film di pornografia sono la rovina dell’umanità. Perché se Contorno avesse visto, anziché Il Padrino , avesse visto Mosè , non avrebbe calunniato l’avvocato Chiaracane. Nella maniera più assoluta"   Michele Greco detto “il Pa pa”, Maxiprocesso di Palermo     Filmografia:   A ciascuno il suo , Elio Petri, 1967 Alla luce del sole , Roberto Faenza, 2005   Cento giorni a Palermo , Giuseppe Ferrara, 1983 E io ti seguo , Maurizio Fiume, 2003   Fortapàsc , Marco Risi, 2009   Giovanni Falcone , Giuseppe Ferrara, 1993   Giudici – Excellent cadavers , Ricky Tognazzi, 1998   Gomorra , Matteo Garrone, 2008   I cento passi, Marco Tullio Giordana, 2000   I fetentoni, Alessandro Di Robilant, 1999   Il camorrista, Giuseppe Tornatore, 1986 ...

Riscaldamento climatico: l'ultima generazione che può agire è la nostra!

Immagine
(by Nicola)

Meno 8 all'11 - Prenota telefonicamente il tuo posto

Immagine
 (by Nicola)

Meno 9 all'11 - Comunicato stampa

Immagine
COMUNICATO STAMPA Il giorno 11 settembre – presso l’ a uditorium della ‘Fondazione Molise Cultura’ (Via Milano) a Campobasso , ore 18:30 – si terrà un incontro a ingresso libero sul fatto storico che ha segnato il terzo millennio del quale molto si parla ma... poco si discute: gli attentati dell'11 settembre 2001 che causarono la morte di 2.996 persone e il ferimento di oltre 6.000. Per ovviare a questa lacuna, Teodoro di Giorgio - in collaborazione con l’Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML) - ha organizzato, grazie anche alla disponibilità della ‘Fondazione Molise Cultura', un evento teso a fare il punto della situazione a 18 anni da quella tragedia! Al fine di facilitare la riflessione e la partecipazione della nostra comunità sarà proiettato il film-inchiesta di Massimo Mazzucco dal titolo “ 11 settembre. La nuova Pearl Harbor .” Il regista sarà collegato in diretta streaming e i presenti potranno rivolgergli domande. Info: ...

Meno 10 all'11

Immagine
Ad ogni anniversario del'11 settembre i media mainstream ripropongono sistematicamente la stessa versione ufficiale dei fatti che non è mai cambiata nel tempo e che ormai si è cristallizzata nella  storiografia mondiale: 19 terroristi islamici armati di tagliacarte hanno dirottato 4 aerei americani mandandoli a schiantarsi due contro le 'Torri Gemelle', uno contro il Pentagono mentre il quarto si è schiantato in Pennsylvania. A causa degli impatti e dei susseguenti incendi le ' Twin Towers ' sono poi crollate causando la morte di quasi 3.000 persone. (by Nicola)