Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2018

CONFERENZA STAMPA #SBLOCCAITALIAGAMEOVER - 1

Immagine
(by Nicola)

Perchè l'economia circolare mette d’accordo economia e ambiente?

Immagine
“Oltre a fornire un vantaggio per l’ambiente e per tutti i portatori di interesse”, questo modello procura vantaggi diretti alle imprese che ne adottano lo spirito e i principi: in termini di “ competitività ”, spiega, “in quanto i “modelli di business meno legati all’utilizzo di materie prime consentono di sviluppare una struttura di costi meno esposta al rischio di volatilità dei prezzi sia per dinamiche di mercato sia per interventi normativi”. In termini di “ innovazione ”, perché il ripensamento dei “modelli di business in un’ottica circolare rappresenta una forte spinta all’innovazione nei processi produttivi”. Dal punto di vista ambientale , ovviamente, dato che “l’impegno concreto di un’impresa nel limitare l’impatto ambientale, rappresenta un importante contributo per la riduzione sia dei rifiuti sia dell’inquinamento atmosferico e, inoltre, contribuisce al riutilizzo di materie prime sempre più scarse”. Infine, in termini di “ occupazione , in quanto la r...

ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL MOLISE - INVITO

Immagine
Vi chiediamo di partecipare all’Assemblea del 16 p.v. a Roma finalizzata a costruire un ampio fronte di supporto, mobilitazione popolare e istituzionale, allo straordinario risultato conseguito con sentenza TAR Lazio del 24 aprile ( https://www.giustiziaamministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=SN3VWPRYG2NUBSLL5SSERELSBE&q ) che ci preannuncia una quasi certa prossima sentenza di straordinaria portata europea t esa a rilanciare una vera strategia di Economia Circolare basata sul riutilizzo, sul riciclaggio e sul recupero di materia , eliminando qualsiasi sistema di incentivazione al recupero di energia dai rifiut i e tassando l’incenerimento come un sistema di smaltimento con pesanti effetti di contaminazione sia ambientale che sanitaria. Inoltre vi preghiamo di: 1- confermare la vostra partecipazione rispondendo alla presente; 2- delegare un vostro rappresentante nel caso non vi fosse possibile...

VI Edizione Premio Giorgio Ambrosoli

Immagine
(by Nicola)

Carlassare all'UNIMOL

Immagine
(by Nicola)

Coordinamento regionale Legge Rifiuti Zero per l'Economia Circolare. Conferenza stampa

Immagine
(by Nicola)

#SBLOCCAITALIAGAMEOVER Molise

Immagine
(by Nicola)

92, 54 e 95 für ewig

Immagine
I poteri del Presidente L’articolo 92 della Costituzione garantisce al Presidente della Repubblica la possibilità di rifiutare la nomina di un ministro proposto dal Presidente del Consiglio incaricato. Ma il margine di discrezionalità di cui può avvalersi il Presidente della Repubblica è stabilito con precisione dagli articoli 54 e 95. Quest’ultimo stabilisce che chiunque sia nominato ad una carica pubblica deve adempiere il suo mandato con disciplina ed onore. Il Presidente della Repubblica può perciò obiettare alla nomina di un ministro che gli sia stata proposta dal Presidente incaricato se rileva nei comportamenti passati del candidato qualcosa che confligge con l’onorabilità. Nessun rilievo del genere è stato avanzato dal Presidente della Repubblica nei confronti del professor Savona. Quanto alla disciplina il titolare della unità dell’indirizzo politico del Governo è solo il Presidente del Consiglio come inderogabilmente stabilito dall’artic...

Napoli, 01.10.2017 : la nostra Associazione é Socio fondatore di 'ATTUARE LA COSTITUZIONE'

Immagine
Alla luce di quanto successo ieri... (by Nicola)

ECONOMIA CIRCOLARE O ECONOMIA INSALUBRE?

Immagine
Utilizzo delle scorie da incenerimento di rifiuti e rischi per la salute e l’ambiente Autori: Agostino Di Ciaula1, Patrizia Gentilini2 1 U.O. Medicina Interna P.O. Bisceglie 2 Oncoematologo ISDE Italia Riassunto L’incenerimento di rifiuti è in Italia in incremento come la produzione di scorie, per  le quali viene suggerito il riuso in alternativa alla discarica. Le scorie pesanti (“rifiuti speciali non pericolosi”), sono usate in cementifici, industrie di laterizi e argilla espansa, sottofondi stradali e recuperi ambientali. Inglobare scorie nel cemento ne altera caratteristiche equalità. Gli eluati di scorie pesanti sono biotossici (contengono diossine, metalli pesanti e composti organici) e creano rischio ambientale e occupazionale. Alcuni Paesi europei hanno rivisto in senso restrittivo la legislazione sul riuso di scorie. Questo sarebbe auspicabile anche in Italia. Articolo:   http://www.medicinademocratica.org/wp/?p=649 (by Nicola)

Il primo ‘leading case’ (caso giuridico che costituisce precedente) a livello europeo!

Immagine
COMUNICATO STAMPA   L unedì 28 maggio alle ore 10:30, presso la sala Mancini del Comune di Campobasso , il “Coordinamento Regionale ‘ Movimento Legge Rifiuti Zero per l’Economia Circolare ' Molise ” , terrà una c onferenza stampa finalizzata a illustrare : 1) lo straordinario risultato ottenuto con l’Ordinanza del TAR Lazio n. 4574 pubblicata il 24 aprile e consultabile all’indirizzo: https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=SN3VWPRYG2NUBSLL5SSERELSBE&q ) . Il ricorso, curato dal Prof. Federico Pernazza - docente presso l’UNIMOL - e da ll’avv. Antonello Ciervo con l’intervento ad adiuvandum d...

La difesa dell'ambiente tra violenza e morte

Immagine
'Nel 2016 in tutto il mondo sono stati assassinati 200 difensori dell’ambiente e delle popolazioni indigene in 24 Paesi (nel 2015 erano 16 i Paesi coinvolti con 185 morti), con il triste primato nelle mani di Paesi come Brasile (49 morti), Colombia (37), Filippine (28) e India (16).' La denuncia pubblica di Brisa e Jorge che hanno organizzato il terzo incontro internazionale contro l'incenerimento dei rifiuti. Da tempo subiscono minacce per le loro battaglie. Inoltre hanno dovuto affrontare nei giorni scorsi il tentativo di sequestro della loro figlia. http://www.lidecs.org/denuncia-publica-ante-las-continuas-amenazas/   (by Nicola)

Prima che la notte. La 'fiction' e la realtà

Immagine
Ho avuto un tuffo al cuore ieri sera nel vedere un giovane Riccardo Orioles nella 'fiction' andata in onda su Rai1. Con i soci dell'OML nel gennaio del 2011 abbiamo avuto l'onore e il piacere di averlo ospite per due giorni a Campobasso. 'Sentori & sentieri di mafia' l'evento che organizzammo. Personaggio di altri tempi! Pur vivendo in uno stato di indigenza quasi totale era 'signore dentro' perché 'Greco' (non Michele) di testa! Ha affrontato il viaggio in treno (andata e ritorno), ha continuato a tenere i contatti con la redazione del 'suo giornale' per infondere coraggio ai suoi 'carusi' rimasti a lavorare nella 'sua' Sicilia. A piene mani ha messo a disposizione dei ragazzi di un Istituto del capoluogo, che non cito volutamente, la sua professionalità affinché realizzassero un giornale telematico 'di denuncia' a costo zero, utilizzando il 'suo' know how. Non se ne fece nulla dal m...

Art. 24 della Costituzione: tutti i cittadini non abbienti hanno diritto a rendere effettivo il proprio diritto di difesa

Immagine
"Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione. La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari." Se avete un reddito inferiore a 11.493,83 euro... https://www.diritto.it/avvocato-e-gratuito-patrocinio-i-requisiti-di-reddito-per-l-ammissione/ (by Nicola)

Facciamoci Capaci

Immagine
(by Nicola)

Quei 'Fuoriclasse' della 'Falco!'

Immagine
(by Nicola)

Muntchêvel

Immagine
(by Nicola)

Cosa vuol dire che la felicità è il nostro fine ultimo? In chiave storica la relazione fra sviluppo economico e felicità

Immagine
(by Nicola)

AMBIENTE AL CENTRO. Incontro a Boiano

Immagine
(by Nicola)

Il bisogno di un nuovo umanesimo. L'abbaglio della meritocrazia

Immagine
http://temi.repubblica.it/micromega-online/labbaglio-della-meritocrazia-e-il-bisogno-di-un-nuovo-umanesimo/ (by Nicola)

#sbloccaitaliagameover. Piras e Consoli a TeleAmbiente

Immagine
(by Nicola)

Incendi negli impianti di smaltimento rifiuti. Cosa c’è dietro?

Immagine
Dall’inizio dell’anno si sono verificate decine di incendi in impianti di smaltimento rifiuti in tutta Italia. Tra questi roghi, quasi sempre di natura dolosa, potrebbe esserci un filo conduttore: il divieto di importazione di scarti plastici da riciclare recentemente varato dalla Cina, che avrebbe “ingolfato” il sistema di smaltimento in Italia e non solo. A gennaio ne abbiamo parlato con Chiara Braga, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti nella scorsa legislatura, e con Claudia Mannino, deputata del gruppo misto, che da anni segue il tema. http://thesubmarine.it/roghi-rifiuti/   (by Nicola)

30 days zero-waste challenge

Immagine
http://thesubmarine.it/2018/05/17/trenta-giorni-senza-produrre-rifiuti/ (by Nicola)

Colacem, "MA CI FACCIA IL PIACERE!"

Immagine
"L’Open Day dello stabilimento di Sesto Campano è l’occasione per conoscere meglio un’azienda che segue i principi della sostenibilità e... dell’economia circolare." (by Nicola)

Ha senso 'celebrare' la legalità solo il 23 maggio?

Immagine
(by Nicola)

La storia si ripete: Davide sconfigge Goliat

Immagine
(by Nicola)

La pecor(ell)a nera e il cigno verde

Immagine
(by Nicola)

“Mafie 3.0”

Immagine
Questa sera ,dalle ore 21.15, potrete seguire su Teleambiente , canale 78 (Centro Italia) e 812 (Lombardia) del digitale terreste, la diretta dell’evento “Progetto Legalità Brianza”. L’appuntamento, dal titolo “Mafie 3.0” vedrà come protagonista l ’ospite della serata Federico Cafiero De Raho , Procuratore Nazionale Antimafia. L’evento si svolgerà presso il Cine Teatro San Luigi di Cernusco Lombardone a partire dalle 21.00. (by Nicola)

Vittoria dei cittadini. In merito alla nuova ondata di inceneritori deciderà la Corte europea

Immagine
Si fa sempre più remota l'ondata di inceneritori prevista dal Governo Renzi e mai smentita dall'attuale esecutivo. Vorrebbero aggiungere altri di questi forni – almeno 4 nel Lazio - ai 40 in funzione, per bruciarci anche il 10% dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata. Sarà la Corte di giustizia europea a verificare se è legittima, corretta e coerente con le norme europee l'operazione avviata con il decreto “Sblocca Italia” e definita con decreto attuativo firmato il 10 agosto 2016 dallo stesso ex presidente del Consiglio dei Ministri, insieme al Ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti e al sottosegretario Claudio De Vincenti. Il Tribunale amministrativo del Lazio ha inviato le carte alla Corte europea con una ordinanza destinata a segnare la storia delle politiche ambientali italiane . Sollevando gravi dubbi sull'operazione, i tre giudici della prima Sezione del Tar laziale, Carmine Volpe, Ivo Correale e Roberta Cicchese, hanno ...

'CAMBIAMO L'ARIA' Omaggio a Radioreset

Immagine
(by Nicola)

IL GIORNO DELLA GIUSTIZIA

Immagine
(by Nicola)

Eolico nel Sannio. Nuovo sequestro per 6 impianti

Immagine
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento, in esecuzione del decreto di sequestro preventivo, emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Benevento, hanno nuovamente sequestrato 6 impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile Eolica On-Shore ubicati nei Comuni di Casalduni (località “San Fortunato”), Campolattaro (località “Colle Serra” e “Zingara Morta”) e Pontelandolfo (località “Malepara”, “Masseria Calabrese” e “Saraceno”) , riconducibili a diverse società operanti nel settore della “produzione di energia elettrica” aventi sede nella città di Benevento ... http://www.ntr24.tv/2018/05/15/eolico-a-casalduni-campolattaro-e-pontelandolfo-nuovo-sequestro-per-sei-impianti/   (by Nicola)

Eolico in Puglia. ENEL costretta a smantellare un 'parco' e ripristinare i luoghi

Immagine
(by Nicola)

"Dalla scuola al territorio." Il programma del 61° Convegno AIIG che si terrà a Termoli a Ottobre

Immagine
  (by Nicola)