Una "pietra preziosa" è una pietra bella da vedere, non frequente da trovare e resistente nel tempo alle forze chimiche e fisiche. Le "preziose pietre" delle quali ci vogliamo occupare sono quelle che costituiscono il nostro quotidiano ma ci fanno capire molto del territorio in cui viviamo e di noi stessi. Ringraziamo Nicola per aver accettato l'invito e gli auguriamo buon lavoro. Il presidente Nicola PETRELLA Michelangelo, Leonardo, Giotto e tanti altri artisti utilizzarono la pietra di lapislazzuli per il colore blu/azzurro delle loro tele e affreschi (ieri ho postato qualcosa in tal senso). Gli artisti meno abbienti, invece, usavano l'AZZURRIT E per il medesimo scopo. Si tratta di un carbonato di rame, Cu3(CO3)2(OH)2, abbastanza frequente, che però ha la tendenza a trasformarsi in malachite, Cu2(CO3)(OH)2, un altro carbonato di rame che però E' DI COLORE VERDE. Risultato: negli affreschi antichi il colore del cielo real...