lunedì 7 aprile 2025

🌿 LE PIANTE DELLA NOSTRA MEMORIA - Uso delle piante nella cultura popolare del Molise - 1

 

 

🧓 Un appello urgente dal nostro socio Antonio D'Andrea:
'Questa cultura sta scomparendo in silenzio. Chi conosce anziani e anziane custodi di questi saperi è invitato a segnalare i contatti ai ricercatori: ogni racconto può fare la differenza.'

🌱 Valorizzare il territorio significa anche questo: non solo prodotti tipici, ma anche storie, riti, usi e saperi che raccontano chi siamo.

🧭 L’etnobotanica si rivela così uno strumento potente per leggere le connessioni tra ambiente, identità e saperi antichi. Le interviste — semi-strutturate e ricche di narrazioni spontanee — restituiscono uno spaccato autentico su come le piante venivano (e in parte vengono ancora) utilizzate: per curare, nutrire, costruire, profumare, giocare.

Nel cuore del Molise si sta svolgendo un’indagine preziosa: un viaggio tra le memorie delle comunità locali per recuperare e documentare l’antico sapere sull’uso delle piante spontanee, alimentari, officinali, rituali e artigianali. Un patrimonio immenso, spesso tramandato oralmente da anziani e anziane che oggi rappresentano delle vere e proprie “biblioteche viventi” in via di estinzione.

(by nicola)

giovedì 3 aprile 2025

I canti del dolore rituale: tra tradizione, identità e memoria collettiva

 

Un appuntamento da non perdere, quello promosso dalla SIPBC Onlus Molise, con il patrocinio del Comune di Campobasso, in programma per giovedì 10 aprile 2025 alle ore 17:30 presso la Sala Fratianni del Circolo Sannitico (Piazza Pepe, Campobasso).

Il protagonista dell’incontro sarà Giovanni Mascia, autore del libro "I canti del dolore rituale. Via Crucis, Zuchetazù e Teco vorrei", pubblicato da Palladino Editore. Un'opera che esplora l'intensità dei riti cantati legati alla Passione, attraversando secoli di spiritualità popolare con uno sguardo attento e rispettoso verso le forme orali e musicali della devozione.

A presentare l’autore sarà Isabella Astorri, presidente della SIPBC Onlus Molise e socia dell’Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML). Il suo costante impegno per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale del Molise è un riferimento prezioso, anche all’interno del nostro percorso collettivo.

In un tempo che dimentica, noi ricordiamo.
In un mondo che corre, noi ci fermiamo a cantare la Passione, a custodire il suono antico del dolore che diventa speranza, della voce che diventa memoria.
Questo è anche il nostro impegno.
Questo è anche OML.

(by nicola)

La sapienza popolare nell’uso delle piante nella terra della biodiversità: il Molise!

 

Nel cuore del Molise, dove la memoria si intreccia con le radici della terra, prende vita un incontro che parla di cura, identità e futuro.

Oggi 3 aprile 2025, alle ore 18.00, presso la Bibliomediateca Comunale di Campobasso (Casa della Scuola "E. D'Ovidio"), si terrà l’evento “La tradizione popolare molisana nell’uso delle piante”, a cura del Prof. Bruno Paura.

L’iniziativa, inserita nel ciclo “Vivere con cura”, promossa dall’Auser Capracotta APS è un’occasione preziosa per riflettere su etnobotanica e memoria e su come la conoscenza popolare delle piante possa rappresentare uno strumento di trasmissione culturale e sostenibilità.

“L’etnobotanica, strumento per recuperare e tramandare la memoria verso nuove opportunità” è il messaggio centrale dell’incontro che ci ricorda quanto sia urgente e necessario valorizzare il patrimonio delle nostre comunità.

Nel solco dell’articolo 9 della Costituzione, che invita a tutelare paesaggio e patrimonio culturale, l’OML accoglie e rilancia con entusiasmo tutte le iniziative che, come questa, contribuiscono a rafforzare il legame tra uomo, ambiente e cultura. Perché vivere con cura significa anche ascoltare le voci del passato e renderle guida per nuove forme di convivenza e conoscenza.

Vi invitiamo a partecipare numerosi.

(by nicola)


mercoledì 19 marzo 2025

'Il Messaggero' passa parola: 'Sulle Rotte del Fuoco' fa notizia fuori dal Molise!

 

L’articolo pubblicato oggi da 'Il Messaggero' conferma l'importanza e il valore del progetto 'Sulle Rotte del Fuoco', iniziativa capace di unire territori, scuole e istituzioni tra il Mar Tirreno e il Mar Adriatico, promuovendo il patrimonio culturale e ambientale attraverso cinema, ricerca e innovazione.

La dirigente del "Gregorio da Catino", insieme ai suoi collaboratori, al sindaco di Poggio Mirteto, lo hanno compreso pienamente, così come il Comune di Termoli, tramite l’assessore alla Cultura.

L’11 aprile, presso la ‘Sala Consiliare’, il Comune di Termoli ospiterà la delegazione di Poggio Mirteto, insieme a Ezio Sina (Presidente APIDGE), Piero Pacchiarotti (Presidente ITFF).

I protagonisti dell’incontro, il cui primo lavoro è stato presentato con successo il 14 u.s. nell’incantevole centro reatino - https://www.youtube.com/watch?v=a0qM-7QEusk - saranno gli studenti degli istituti Nautico e Alberghiero di Termoli, accompagnati dai docenti referenti di ‘Sulle Rotte del Fuoco.’

In questa occasione verrà ufficialmente proposta la nascita dell’International Tour Fire Film Festival (ITFFF) che racconterà come il fuoco possa diventare il filo conduttore ideale tra passato e futuro, tradizione e innovazione, aree interne e costiere.

(by nicola)

martedì 18 marzo 2025

Dalle ‘Madonne Vestite’ all’ITFFF Adriatico. Il futuro di “Sulle Rotte del Fuoco” prende forma a Poggio Mirteto

 

A conclusione del convegno “Sentinelle del Territorio”, svoltosi presso la Sala della Cultura Elpidio Benedetti del Comune di Poggio Mirteto, ho avuto l’onore di presentare "Sulle Rotte del Fuoco."

Successivamente, insieme ai Presidenti di ‘Apidge’ e ‘ITFF’, sono stato ospite della Dirigente scolastica Bertazzoli, del Sindaco Arcieri e dei Professori Pastorelli, Ruvolo e Panfilo, che ringrazio per l’ospitalità e il confronto stimolante.

Durante il pranzo, il prof. Panfilo mi ha parlato della ‘Madonna di Pagaret’, custodita nell’omonima chiesa a Vallecupola (RI), evidenziandone un aspetto: è l’unica Madonna con un vero e proprio guardaroba!

Subito ho colto la straordinaria analogia con la nostra ‘Madonna del Santissimo Rosario' di Pietrabbondante’ e gli ho promesso che gli avrei inviato il relativo video: https://www.youtube.com/watch?v=Ztb-T6vw1W4

Grazie alla disponibilità del dott. Lino Di Iorio, socio dell’OML e figlio del compianto prof. Antonino, presto avrò accesso a nuovo materiale che arricchirà questa riflessione.

Questo scambio non solo approfondisce la conoscenza delle tradizioni locali ma apre nuove prospettive di ricerca e valorizzazione culturale tra Molise e Lazio.

Madonna e Fuoco: un legame profondo tra fede e tradizione 🔥

A prima vista l’associazione tra Madonna e fuoco può sembrare insolita, eppure questi due elementi sono intimamente legati nella tradizione religiosa e popolare:

  • Pentecoste e Spirito Santo → Maria è presente nel Cenacolo quando lo Spirito Santo discende sugli Apostoli sotto forma di lingue di fuoco, dando inizio alla missione della Chiesa.
  • Il fuoco come simbolo di purificazione → Maria, con la sua Immacolata Concezione, rappresenta la purezza assoluta e la trasformazione spirituale.
  • Fuoco e transumanza → Nei territori legati alla transumanza, come Molise e Sabina, il fuoco proteggeva il bestiame e purificava i percorsi. Maria, invocata come protettrice delle comunità rurali, assume un ruolo simile: illumina, scalda, protegge.
  • Falò mariani e riti del fuoco → In molte festività, il fuoco è elemento centrale, specialmente nelle celebrazioni legate a Sant’Antonio Abate, protettore della comunità.
  • Il fuoco della Passione → Durante la Settimana Santa, la Madonna viene spesso vestita di nero, simbolo del lutto per la Crocifissione di Cristo. In questo contesto, il fuoco rappresenta il dolore materno e la fede incrollabile.

'Mangia Fuoco' e 'Sulle Rotte del Fuoco': un percorso in crescita 🔥

Filo conduttore di tutto questo è il progetto "Mangia Fuoco" che sta tracciando un cammino unico nella riscoperta e valorizzazione delle tradizioni.

📌 All’interno di “Mangia Fuoco”, "Sulle Rotte del Fuoco" è la chiave per coinvolgere le nuove generazioni in un percorso di conoscenza, tutela e innovazione del patrimonio immateriale.

Il legame tra fuoco, devozione e cultura si è rivelato più profondo di quanto immaginassi, aprendo scenari sempre più ambiziosi.

L’11 aprile a Termoli: una nuova pagina da scrivere!

📅 Il prossimo 11 aprile, la Dirigente Bertazzoli, alcuni suoi Collaboratori e il Sindaco Arcieri saranno a Termoli, e di questo li ringrazio anticipatamente.

📌 Cosa nascerà da questo incontro?

Termoli potrebbe diventare la prima città dell’Adriatico – e lo scrivo per scaramanzia, al mondo - a dar vita e dotarsi dell’ITFFF (International Tour Fire Film Festival).

Un evento unico, capace di valorizzare il patrimonio culturale della "Greenwich dell'Adriatico" e di offrire agli studenti del Nautico e dell’Alberghiero un’esperienza straordinaria di formazione, creatività e scoperta.

🌊 Il mare, il fuoco, il viaggio, le tradizioni… tutto converge verso un progetto culturale senza precedenti, 'Sulle Rotte del Fuoco', che potrebbe portare Termoli e l’Adriatico al centro di un network internazionale di cultura e innovazione.

📢 Stiamo costruendo qualcosa di grande! 

(by nicola)

lunedì 17 marzo 2025

"Sulle Rotte del Fuoco": il progetto che unirà Adriatico e Tirreno attravero la Sabina

 

COMUNICATO STAMPA

14 marzo 2025 – Giornata del Paesaggio: 'Sentinelle del Territorio' tra Termoli e Poggio Mirteto

Il 14 marzo 2025, in occasione della Giornata del Paesaggio, si è tenuto un incontro speciale promosso dall'associazione 'Apidge', l’International Tour Film Festival (ITFF) e 'Italia Nostra.' 

È stata l’occasione per celebrare il valore del paesaggio e della tutela ambientale, in linea con l’Articolo 9 della Costituzione.

Dopo il successo dello scorso anno, che ha visto la classe ‘IV O’ dell'Istituto Superiore “Gregorio Da Catino” vincere il primo premio all’ITFF, la scuola ha deciso di consolidare il proprio impegno nel sensibilizzare i giovani alla tutela del patrimonio paesaggistico, storico e culturale.

Quest’anno, grazie alla collaborazione con il progetto Sulle Rotte del Fuoco’, l’incontro è diventato ancora più significativo in quanto ha gettato le basi per la creazione di un ponte tra il Mar Tirreno (Civitavecchia)- sede dell'ITFF - e l’Adriatico (Termoli).

Durante la conferenza sono intervenuti docenti, esperti e studenti, condividendo esperienze, video e progetti dedicati alla valorizzazione del territorio.

Particolarmente attesa la presentazione di “Sulle Rotte del Fuoco”, iniziativa patrocinata dal Comune di Termoli con il supporto dell’Assessorato alla Cultura, curata da Nicola Frenza nell’ambito del progetto ‘Mangia Fuoco.’ Il progetto vede il contributo diretto degli studenti degli Istituti Nautico e Alberghiero di Termoli e dei professori: Di Sario, Maselli, Pellicciotti e Santilli.

L’evento, moderato dalla professoressa Roberta Pastorelli, ha visto la partecipazione del sindaco di Poggio Mirteto, Andrea Arcieri, della dirigente scolastica Valentina Bertazzoli e di importanti rappresentanti del mondo accademico e culturale tra i quali il prof. Ezio Sina, presidente 'Apidge', il  professor Eduard Ruvolo, che ha invitato i ragazzi a riflettere sull’importanza del “bello”, Massimiliano Filabozzi, coordinatore tecnico dei contratti di fiume della media Valle del Tevere, che ha illustrato l’importanza della tutela dei parchi e dei corsi d’acqua.

Momenti particolarmente significativi sono stati: 

  • quello della premiazione, per mano del presidente dell'ITFF, Piero Pacchiarotti, del video realizzato dalla classe vincitrice dell’ITFF 2024;
  • la presentazione del lavoro preparato dagli studenti degli Istituti Nautico e Alberghiero di Termoli.

📌 Obiettivo dell’evento: creare una rete educativa e culturale che unisca le scuole, promuovendo un dialogo aperto sulla tutela del paesaggio e sulle opportunità che il patrimonio naturale e artistico offrono alle nuove generazioni.

📍 L’11 aprile Termoli accoglierà Poggio Mirteto per un evento che lascerà il segno! 🔥🌍

(by nicola)

domenica 16 marzo 2025

🔥 Fuochi (e code) di paglia! 🔥

 

Il 7 dicembre 2024 Agnone ha ospitato i rappresentanti di 22 Comuni provenienti da quattro regioni all’interno di un evento che ha dimostrato come la collaborazione tra territori possa valorizzare il patrimonio immateriale. Un'occasione per costruire una rete autentica, con radici locali e visione globale.

Oggi apprendiamo dalla stampa locale che due comuni molisani porteranno i rispettivi fuochi rituali in Toscana, Pitigliano nello specifico. Una bella opportunità, certo. Ma cosa rimane al Molise da queste partecipazioni fuori regione?

“Mangia Fuoco” ha inviato una PEC ai sindaci di Montefalcone, Salcito e Pitigliano, proponendo loro un’adesione a un progetto strutturato per valorizzare i riti del fuoco in una rete ampia e condivisa. Nessuna risposta. Silenzio totale!

📌 Va sottolineato che la legge impone alle amministrazioni pubbliche di rispondere entro 30 giorni alle richieste formali. Non c’era alcun obbligo di adesione, ma di rispondere si!

👉 In Toscana si dice: “Chi ha la coda di paglia ha sempre paura che gli pigli fuoco.”
💭 Forse per questo qualcuno preferisce il silenzio anziché il confronto?

📌 Eppure, il 7 dicembre ad Agnone…:

🔸 Intervento del sindaco di Montefalcone nel Sannio
🔸 Intervento del sindaco di Salcito

🔹 Perché i nostri amministratori sono pronti a portare le loro tradizioni fuori regione, ma non a sviluppare una rete che possa generare benefici sul territorio?
🔹 Perché si sceglie di essere ospiti in eventi organizzati da altri invece di costruire opportunità per la propria comunità?
🔹 Qual è la strategia dietro queste partecipazioni? Se non c'è un piano per portare visitatori in Molise e creare un ritorno concreto, rischiamo di fare vetrina senza valore aggiunto.

🎭 Partecipare a eventi fuori regione va benissimo, ma solo se c'è un ritorno per la comunità. Se non c’è progettualità, se non si costruisce qualcosa per il futuro, a chi serve davvero tutto questo?

Chi partecipa a eventi di questo tipo senza rispondere a proposte di collaborazione serie e strutturate, sta davvero lavorando per il proprio territorio? O sono solo fuochi (e code) di paglia destinati a spegnersi rapidamente?

Se vogliamo che il Molise cresca, dobbiamo ragionare in un’ottica di sviluppo strategico, non solo di singole apparizioni. ‘Mangia Fuoco’ resta pronto a lavorare con chi ha questa visione.

💬 Cosa ne pensate? Il Molise sta valorizzando al meglio le sue tradizioni o stiamo perdendo occasioni?

(by nicola)

giovedì 13 marzo 2025

COMUNICATO STAMPA - "Sulle Rotte del Fuoco" accende Poggio Mirteto: giovani e tradizione per la tutela del paesaggio


COMUNICATO STAMPA

📅 Poggio Mirteto, 14 marzo 2025.

Un evento che unisce cultura, educazione e innovazione.

In occasione della Giornata del Paesaggio 2025, Poggio Mirteto diventa il palcoscenico di un evento che intreccia tradizione, educazione e tutela ambientale.

Il 14 marzo, presso la Sala della Cultura "Elpidio Benedetti", sarà presentato il progetto "Sulle Rotte del Fuoco", promosso da ‘Mangia Fuoco’,Apidge’ e ‘ITFF.’

Si tratta della presentazione della promo ufficiale di "Sulle Rotte del Fuoco" - https://www.youtube.com/watch?v=a0qM-7QEusk - che vedrà i ragazzi di Termoli protagonisti alla 14^ edizione dell’ITFF, dall’1 al 5 ottobre 2025.

Sarà inoltre l’occasione per presentare il nuovo concorso sull’"Articolo 9 della Costituzione" dedicato agli studenti e al mondo della scuola: www.internationaltourfilmfest.com/bandoapidge.


🔥 Il fuoco come simbolo di memoria e tutela del territorio

“Il fine della scuola è la formazione attraverso la cultura” (Salvatore Valitutti). Tradotto: formare persone non solo attraverso il sapere ma con il dato esperienziale.

"Sulle Rotte del Fuoco" ha proprio questo obiettivo: formare uomini e donne consapevoli, affrontando il rapporto tra memoria storica e prevenzione ambientale. Il fuoco, da sempre legato alle tradizioni popolari molisane, diventa qui simbolo di riflessione e responsabilità. L’evento dimostrerà come la memoria storica possa trasformarsi in azione concreta per la tutela del territorio.


🎬 PROGRAMMA DELL’EVENTO (14 MARZO 2025):

🕚 Ore 11:00 – Saluti istituzionali e apertura dell'evento 🎥 Ore 11:30 – Proiezione delle opere vincitrici delle passate edizioni dell’ITFF 🔥 Ore 12:00 – Presentazione ufficiale della promo "Sulle Rotte del Fuoco" 🌱 Ore 12:30 – Tavola rotonda sui progetti scolastici per la tutela ambientale 🤖 Ore 13:00 – Esibizione di robotica educativa per la sostenibilità

🎤 Interverranno rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore e docenti, sottolineando l'importanza della sensibilizzazione ambientale attraverso l'educazione e la cultura.


💡 Un invito aperto a tutti

L’evento è aperto a tutti: studenti, docenti, cittadini e appassionati di ambiente e cultura. Un’occasione unica per vedere come le nuove generazioni possano diventare protagoniste del cambiamento.

📌 DOVE e QUANDO?

📍 Sala della Cultura "Elpidio Benedetti" – Poggio Mirteto (RI)

📅 Venerdì 14 marzo 2025, ore 11:00

🔗 Link utili:

https://www.youtube.com/watch?v=a0qM-7QEusk
https://www.internationaltourfilmfest.com/
https://apidge.altervista.org/
http://www.internationaltourfilmfest.com/bandoapidge

https://www.youtube.com/@mangiafuocomolise


📢 Per informazioni e accrediti stampa:

📧 Email: mangiafuocomolise@gmail.com

📞 Telefono: 338.9352833

🌍 Sito ufficiale: https://www.youtube.com/@mangiafuocomolise

(ny nicola)