Nella notte tra il 23 e il 24 giugno 2025, un incendio ha colpito
Campomarino Lido.
Le fiamme, sviluppatesi nella zona di via Vanoni,
hanno interessato circa un chilometro quadrato di vegetazione tra
canneti e pineta.
L’intervento rapido dei Vigili del Fuoco, insieme
ai Carabinieri e ai militari del Nucleo Radiomobile, ha evitato il
peggio. Nessun ferito, nessuna abitazione colpita. Ma resta una
ferita nel paesaggio. E un segnale chiaro: il fuoco ci chiede
ascolto.
🔁 Le esperienze già in cammino: Poggio
Mirteto, Termoli, scuole
Come Mangia Fuoco, insieme
all’Osservatorio Molisano sulla Legalità, da mesi
stiamo costruendo un percorso che collega territori, scuole e
comunità attorno a una domanda fondamentale: come abitare il
fuoco senza subirlo?
📍 14 marzo – Poggio Mirteto (RI)
Nel cuore della Sabina, abbiamo tenuto il primo
incontro interregionale “Sulle Rotte del Fuoco”: una giornata
formativa con docenti, studenti, amministratori e associazioni per
dare vita a un patto educativo e simbolico.
Da lì è partita l’idea
di un’alleanza tra territori che condividono lo stesso destino:
paesaggi fragili, riti antichi, comunità resilienti.
📍 11 aprile – Termoli, Sala Consiliare
Un secondo momento pubblico ha visto protagonisti
i dirigenti scolastici del Nautico e dell’Alberghiero, i
rappresentanti delle amministrazioni di Poggio Mirteto e Termoli, le dirigenti degli I.I.S. 'Gregorio da Catino', del 'Nautico' e dell'Alberghiero' di Termoli, gli studenti, che hanno letto
l’articolo 9 della Costituzione, firmato protocolli d’intesa e
proposto una nuova grammatica del fuoco: tra diritto, educazione e
identità.
🎓 30 maggio –
Laboratorio PCTO “Sulle Rotte del Fuoco”
Il laboratorio PCTO del 30 maggio a Termoli si è svolto in un
clima carico di attenzione e visione. Accanto a Nicola Frenza,
ideatore di Mangia Fuoco, erano presenti la prof.ssa Letizia
Bindi (Unimol), riferimento nell’antropologia del patrimonio, e il
prof. Maselli, solido ancoraggio della rete educativa molisana.
I
ragazzi dell’Istituto Nautico hanno presentato un progetto di
prevenzione incendi con l’uso dei droni, mostrando come la
tecnologia possa dialogare con il patrimonio. Hanno inoltre
realizzato un video originale, con cui parteciperanno il prossimo
ottobre alla XIV edizione dell’ITFF – International Tour Film
Festival di Civitavecchia.
Un laboratorio che ha intrecciato simbolo e azione, radici e
innovazione: il fuoco come linguaggio condiviso, e la scuola come
luogo in cui custodire e rilanciare il territorio.
✅ Proposte operative per l’estate e l’autunno
2025
Senza cercare colpe o alimentare polemiche,
vogliamo avanzare alcune proposte concrete e realizzabili,
con l’obiettivo di trasformare l’esperienza dell’incendio in
un’occasione di crescita e corresponsabilità.
1. Giornata pubblica di cura ambientale a
Campomarino
Una mattinata di pulizia condivisa delle aree a
rischio: cittadini, studenti, volontari e istituzioni uniti in un
gesto concreto di protezione e attenzione.
2. Modulo scolastico “Fuoco e
Paesaggio”
Un percorso curricolare da inserire nei PCTO delle
scuole superiori: conoscenza del fuoco tra ecologia, diritto e
patrimonio immateriale.
3. Atlante digitale dei Fuochi Molisani
Una piattaforma collaborativa dove raccogliere:
storie di incendi, testimonianze orali, mappature partecipate e buone
pratiche. Uno strumento educativo e strategico.
🤝 Un invito alla partecipazione
Invitiamo tutti i soggetti istituzionali,
scolastici, civici e culturali a prendere parte a questo
cammino. Il fuoco, come l’educazione, ha bisogno di tempo,
presenza, dedizione. E può diventare occasione di rinascita
se ascoltato insieme.
📩 Per aderire o proporre iniziative:
mangiafuocomolise@gmail.com
📍 Facebook: https://www.facebook.com/mangiafuocobyoml
LinkedIn:
https://www.linkedin.com/company/mangiafuoco-by-oml/
🌍 YouTube: https://www.youtube.com/@mangiafuocomolise
🌱 In conclusione
Il vero incendio non è solo nelle sterpaglie, ma
nell’indifferenza.
Il vero fuoco che ci salva è quello che accende legami, progetti, comunità.
Campomarino è un punto di partenza. Un invito ad agire, con
rispetto, intelligenza attraverso il fuoco buono della partecipazione.
#MangiaFuoco #Campomarino #PrevenzioneIncendi #PatrimonioImmateriale #EducazioneAmbientale #FuocoBuono #OML #CulturaCheAccende #SulleRottedelFuoco #ScuolaTerritorioFuturo #AccendiamoMemorie #ColtiviamoFuturo
(by nicola)