🔥
Il fuoco come memoria, cultura e prevenzione: il
progetto "Sulle Rotte del Fuoco" prosegue
con entusiasmo grazie all’impegno degli studenti del Nautico
e dell’Alberghiero di Termoli, veri protagonisti di un
racconto visivo che unisce tradizione e futuro.
🎬 Un viaggio tra immagini e consapevolezza, tra memoria
e innovazione, per lasciare un segno concreto nella lotta alla
devastazione ambientale.
🎬 Un viaggio attraverso il territorio:
droni, paesaggi e testimonianze
Le riprese stanno catturando scenari suggestivi e
simbolici, raccontando il profondo rapporto tra
uomo, natura e fuoco attraverso alcuni dei luoghi più
rappresentativi del territorio molisano.
📍 Location delle riprese:
✅ Lungomare
di Termoli
✅ Pineta di Campomarino
✅
Pineta di Petacciato
🌍 Questi luoghi, segnati dal tempo e dai cambiamenti
climatici, non sono solo paesaggi mozzafiato: sono testimoni della
fragilità del nostro territorio e della necessità di azioni
concrete per tutelarlo.
🚀 Le nuove tecnologie al servizio della
prevenzione
Droni, riprese immersive e testimonianze
dal vivo: strumenti innovativi per raccontare la realtà e
creare consapevolezza. Il futuro della tutela ambientale
passa anche attraverso nuove forme di narrazione e
monitoraggio.
🎥 I protagonisti del progetto
👨🏫 Studenti e docenti coinvolti:
✅
Classi IIIA CMN e IIIB CAIM del Nautico, guidate dai
professori Mario Antonello Maselli e Pietro
Di Paolo;
✅ Classe IIIA Enogastronomia
dell’Alberghiero, con il professor Maurizio
Santilli.
🎥 Il loro lavoro darà vita a un video che sarà
presentato nell’ambito dell’evento "Sentinelle del
territorio, cittadini responsabili", per portare il tema della
prevenzione nelle scuole e nelle istituzioni.
📢 Venerdì 14 marzo,nella Sala della Cultura “Elpidio Benedetti”, Poggio
Mirteto (Rieti),questo impegno diventerà ufficialmente un punto di
riferimento per il territorio.
🔥 Prevenzione e consapevolezza: una
lezione che parte dai giovani
Gli incendi boschivi non sono eventi isolati:
sono un’emergenza costante. Lo dimostra la recente
storia della Pineta di Campomarino, devastata nel
2021 da un incendio che ha distrutto oltre
25 ettari di bosco, mettendo a rischio la sicurezza della
comunità.
👀 Parole forti quelle del Sindaco di Campomarino che
ha vissuto in prima persona la crisi:
🔥 "Abbiamo avuto incendi devastanti che hanno
minacciato la sicurezza dei cittadini e causato ingenti danni al
nostro patrimonio naturale. La prevenzione è fondamentale: serve
manutenzione costante, impegno e collaborazione tra enti e comunità."
🌱 Ed è proprio qui che il lavoro dei ragazzi di
Termoli assume un valore enorme. Non è solo un esercizio di
ripresa video, ma un vero e proprio atto di responsabilità
civile.
📢 Perché la prevenzione parte dalla consapevolezza. E
la consapevolezza inizia con il racconto di chi ha vissuto il fuoco,
lo ha studiato e vuole impedirne la distruzione.
🎉 Un importante riconoscimento
istituzionale
🏛️ Il Comune di Termoli e l’Assessore al Turismo
hanno concesso il patrocinio ufficiale all’iniziativa e messo a
disposizione la Sala Consiliare per la presentazione ufficiale di
"Sulle Rotte del Fuoco", in programma l’11 aprile.
📢 Un segnale forte di attenzione da parte
dell’amministrazione comunale, che riconosce il valore del progetto
e il suo impatto sulla comunità.
🎥 L’evento sarà un’occasione per scuole,
istituzioni e cittadini di unirsi in un percorso condiviso verso la
salvaguardia dell’ambiente e la prevenzione degli incendi.
🚀 Verso il 2026: l’ITFF potrebbe
approdare a Termoli!
Grazie all’impegno di tutti i protagonisti di "Sulle
Rotte del Fuoco" e alla collaborazione con
l’Associazione nazionale ‘Apidge’ e
l’International Tour Film Festival (ITFF) – che
hanno riconosciuto il progetto come un modello innovativo di
sensibilizzazione culturale e ambientale – siamo riusciti
a gettare le basi per portare nel 2026 l’ITFF dal Tirreno...
all’Adriatico. Primo approdo: Termoli!
📢 Il Comune di Termoli c’è! Ora
tocca agli altri.
💡 Il Comune di Termoli ha dimostrato che le istituzioni
possono e devono essere parte attiva del cambiamento. Ma non
possiamo fermarci qui.
👉 Venerdì 14 marzo sarà una tappa fondamentale per
dimostrare che la prevenzione degli incendi e la valorizzazione del
territorio non sono solo parole ma impegni concreti.
📢 Continuate a seguirci per aggiornamenti e per
scoprire il video finale! 🔥🔥🔥
(by nicola)