A
conclusione del convegno “Sentinelle del Territorio”,
svoltosi presso la Sala della Cultura Elpidio Benedetti
del Comune di Poggio Mirteto, ho avuto l’onore di presentare "Sulle
Rotte del Fuoco."
Successivamente, insieme ai Presidenti di ‘Apidge’
e ‘ITFF’, sono stato ospite della Dirigente
scolastica Bertazzoli, del Sindaco Arcieri
e dei Professori Pastorelli, Ruvolo e Panfilo, che
ringrazio per l’ospitalità e il confronto stimolante.
Durante il pranzo, il prof. Panfilo mi ha parlato
della ‘Madonna di Pagaret’, custodita
nell’omonima chiesa a Vallecupola (RI),
evidenziandone un aspetto: è l’unica
Madonna con un vero e proprio guardaroba!
Subito ho colto la straordinaria analogia con la nostra ‘Madonna del Santissimo Rosario' di Pietrabbondante’ e gli ho promesso che gli avrei
inviato il relativo video:
https://www.youtube.com/watch?v=Ztb-T6vw1W4
Grazie alla disponibilità del dott. Lino Di Iorio,
socio dell’OML e figlio del compianto prof. Antonino, presto avrò accesso a nuovo materiale
che arricchirà questa riflessione.
Questo scambio non solo approfondisce la conoscenza
delle tradizioni locali ma apre nuove prospettive di ricerca e
valorizzazione culturale tra Molise e Lazio.
Madonna e Fuoco: un legame profondo tra fede e tradizione
🔥
A prima vista l’associazione tra Madonna e fuoco
può sembrare insolita, eppure questi due elementi sono intimamente
legati nella tradizione religiosa e popolare:
- Pentecoste e Spirito Santo → Maria è
presente nel Cenacolo quando lo Spirito Santo discende sugli
Apostoli sotto forma di lingue di fuoco, dando inizio alla
missione della Chiesa.
- Il fuoco come simbolo di purificazione →
Maria, con la sua Immacolata Concezione, rappresenta
la purezza assoluta e la trasformazione spirituale.
- Fuoco e transumanza → Nei territori legati
alla transumanza, come Molise e Sabina,
il fuoco proteggeva il bestiame e purificava i percorsi. Maria,
invocata come protettrice delle comunità rurali,
assume un ruolo simile: illumina, scalda, protegge.
- Falò mariani e riti del fuoco → In molte
festività, il fuoco è elemento centrale, specialmente nelle
celebrazioni legate a Sant’Antonio Abate,
protettore della comunità.
- Il fuoco della Passione → Durante la
Settimana Santa, la Madonna viene spesso vestita di
nero, simbolo del lutto per la Crocifissione di
Cristo. In questo contesto, il fuoco rappresenta il dolore
materno e la fede incrollabile.
'Mangia Fuoco' e 'Sulle Rotte del Fuoco': un
percorso in crescita 🔥
Filo conduttore di tutto questo è il progetto "Mangia
Fuoco" che sta tracciando un cammino unico
nella riscoperta e valorizzazione delle tradizioni.
📌 All’interno di
“Mangia Fuoco”, "Sulle Rotte del
Fuoco" è la chiave per coinvolgere le nuove generazioni in un
percorso di conoscenza, tutela e innovazione del patrimonio
immateriale.
Il legame tra fuoco, devozione e cultura si è
rivelato più profondo di quanto immaginassi, aprendo scenari
sempre più ambiziosi.
L’11 aprile a Termoli: una nuova pagina
da scrivere!
📅 Il prossimo 11 aprile, la Dirigente
Bertazzoli, alcuni suoi Collaboratori e il Sindaco
Arcieri saranno a Termoli, e di questo li
ringrazio anticipatamente.
📌 Cosa nascerà da questo incontro?
Termoli potrebbe diventare la prima città
dell’Adriatico – e
lo scrivo
per scaramanzia,
al mondo - a dar vita e
dotarsi dell’ITFFF
(International
Tour Fire
Film
Festival).
Un evento unico, capace di valorizzare il patrimonio
culturale della "Greenwich dell'Adriatico" e
di offrire agli studenti del Nautico e dell’Alberghiero
un’esperienza straordinaria di formazione, creatività e scoperta.
🌊 Il mare, il fuoco, il viaggio, le tradizioni…
tutto converge verso un progetto culturale senza precedenti, 'Sulle Rotte del Fuoco', che
potrebbe portare Termoli e l’Adriatico al centro di un
network internazionale di cultura e innovazione.
📢 Stiamo costruendo qualcosa di grande!
(by nicola)