Post

'MANGIA FUOCO' - "COSA MI È RIMASTO DELL’ESPERIENZA IN UNIMOL ALL’INTERNO DEL PROGETTO ‘MANGIA FUOCO’" - Giuliana Tomas

Immagine
COSA MI È RIMASTO DELL’ESPERIENZA IN UNIMOL ALL’INTERNO DEL PROGETTO ‘MANGIA FUOCO’ Ho scoperto che in Molise abbiamo un’Università che non ha nulla da invidiare a nessuno e che ha permesso a ragazzini come me di 12/13 anni di avere un importante momento di crescita. Ringrazio i docenti dell'Unimol responsabili DEL CENTRO DI RICERCA BIOCULT che il 16 giugno scorso hanno accolto me e i miei compagni dell’IC 'Giovanni XXIII' di Isernia presso l’ateneo di Campobasso confrontandosi con noi, stimolando il nostro interesse e ascoltandoci, e sono felice e onorata che a breve incontreremo anche i docenti della sede Unimol di Pesche (IS) e il nostro Sindaco a cui potremo mostrare il nostro lavoro. Grazie al dott. Nicola FRENZA, presidente dell’OSSERVATORIO MOLISANO sulla LEGALITA’, che sa come prendere per mano i giovani, anche noi più piccoli, facendoci da guida e trasmettendo fiducia, perché ci ha fatto capire che crede in noi e ci ha coinvolto in ques...

COMUNICATO STAMPA

Immagine
   COMUNICATO STAMPA Giovedì 29 giugno , alle ore 10:30 , presso la Sala Consiliare di Palazzo San Francesco , Isernia , sarà proposto l'ascolto-proiezione del progetto radiofonico "La Foresta Brucia!" realizzato dagli allievi della secondaria di primo grado dell'I.C. ‘Giovanni XXIII’ di Isernia, curato dalle professoresse Laura Vinciguerra e Ilaria Di Lorenzo in collaborazione con ‘Disiradio’ e sotto l'egida del progetto "MANGIA FUOCO", il progetto promosso dall’Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML) in collaborazione con il Centro interdipartimentale “Risorse Bio-Culturali e Sviluppo Locale” BIOCULT, l’Università degli Studi del Molise e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise. Oltre al sindaco di Isernia, Piero Castrataro, interverranno: Bruno Cacciopoli, dirigente scolastico dell’IC ‘Giovanni XXIII’; Giuseppe Favuzza, DisisRadio web radio; Nicola Frenza, presidente dell’Osservatorio Molisano sulla Legalit...

"MANGIA FUOCO" - EVENTO DI PRESENTAZIONE DEL PRIMO ECOMUSEO VIRTUALE SUI RITI DEL FUOCO - 4

Immagine
  Nel video l'intervento del sindaco di Agnone, Daniele Saia, il quale asserisce: "Vogliamo assolutamente essere parte di questo circuito!" Ringraziamo attraverso il primo cittadino di Agnone l'amministrazione alto molisana 'capitale dei riti del fuoco' e auspichiamo che tutti i sindaci che celebrano il fuoco all'interno dei propri comuni aderiscano al nostro circuito e sostengano 'MANGIA FUOCO.'.   SOSTIENI 'MANGIA FUOCO' Collegati a   https://wishraiser.com/osservatorio-molisano-sulla-legalita?from=organizzazioni-non-profit   e decidi l’entità della tua donazione (5/15/25 €), donazione che potrai interrompere in qualsiasi momento, oppure fai un bonifico sul ccb : 5059 - IBAN : IT86X0503403801000000005059 - SWIFT : BAPPIT21Q81 - CAUSALE : PROGETTO 'MANGIA FUOCO.' Grazie!   (by nicola) 

'MANGIA FUOCO' OSPITE DEI RAGAZZI DELLA 'GIOVANNI XXIII' DI ISERNIA A PALAZZO S. FRANCESCO

Immagine
    Sono saliti in cattedra presso l'Università degli Studi del Molise il 16 u.s. i ragazzi della 'Giovanni XXIII' di Isernia in occasione dell'evento di presentazione del primo ecomuseo virtuale sui riti del fuoco organizzato da 'MANGIA FUOCO', in collaborazione con il Centro di Ricerca BIOCULT dell'Ateneo.    A distanza di soli 13 giorni 'conquistano' il Comune di Isernia . Niente male per dei teenager!  Complimenti vivissimi dagli iscritti all'OML e dallo staff di 'MANGIA FUOCO' per quanto hanno fatto e ancora faranno - docenti e studenti dell'IC isernino - in questa fondamentale opera di sensibilizzazione a favore di ogni forma animata e vegetale della nostra amata terra: il Molise. Bravi, bravi, bravi!   SOSTIENI 'MANGIA FUOCO' Collegati a   https://wishraiser.com/osservatorio-molisano-sulla-legalita?from=organizzazioni-non-profit   e decidi l’entità della tua donazione (5/15/25 €), donazione che potrai interrompere in...

"MANGIA FUOCO" - EVENTO DI PRESENTAZIONE DEL PRIMO ECOMUSEO VIRTUALE SUI RITI DEL FUOCO - 3

Immagine
    Questa volta a salire in cattedra presso l'Università degli Studi del Molise sono i ragazzi del 'S. Perini' di Campobasso guidati dalla referente del progetto 'MANGIA FUOCO', la prof.ssa Incoronata Ricciardella. Nella prima parte del video Raffaella Ciarlitto - II D, Biotecnologico, 'S. Pertini' - illustra le varie fasi della:  'piantumazione arbusti' all'interno del 'Vialetto degli arbusti' in via Scardocchia a Campobasso all'interno di un'area di proprietà della A.P.;   determinazione del calcare e dei nitrati nel terreno che accoglie gli arbusti stessi. Subito dopo è la volta di Emiliano Colangelo - II B, Linguistico, 'S. Pertini' - presenta il 'Museo virtuale del fuoco', sviluppato su piattaforma 'SPATIAL', un'ulteriore importantissima assoluta novità dopo quella realizzata da 'MANGIA FUOCO' attraverso 'AMUSEAPP.' Non potevano mancare i ringraziamenti al prof. Rocco Cirino e al n...

'MANGIA FUOCO' - EVENTO DI PRESENTAZIONE PRIMO ECOMUSEO VIRTUALE SUI RITI DEL FUOCO - 2

Immagine
Gli studenti della 'Giovanni XXIII' di Isernia in cattedra all'UNIMol! Nel video il saluto del Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela della Biodiversità Montedimezzo (IS), Corpo che ha collaborato al progetto 'La Foresta Brucia!', il progetto nato sotto l'egida di 'MANGIA FUOCO' e realizzato dagli studenti della 'Giovanni XXIII' di Isernia guidati dalla prof.sse Laura Vinciguerra e Ilaria Di Lorenzo. A seguire la toccante testimonianza di Giulia Tomas e l'incipit del podcast sempre realizzato dai ragazzi dell'I.C. di Isernia in collaborazione con DISISRADIO. Bravi, bravi, bravi!   SOSTIENI 'MANGIA FUOCO' Collegati a   https://wishraiser.com/osservatorio-molisano-sulla-legalita?from=organizzazioni-non-profit   e decidi l’entità della tua donazione (5/15/25 €), donazione che potrai interrompere in qualsiasi momento, oppure fai un bonifico sul ccb : 5059 - IBAN : IT86X0503403801000000005059 - SWIFT : BAPPIT21Q81 - CAUSALE : PRO...

Il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Isernia deve restare in Molise!

Immagine
  L’Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML) esprime vicinanza al Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Isernia e auspica che lo stesso posa continuare a svolgere il proprio servizio in e per il Molise! Per l’OML Il presidente (by nicola)