Post

'IL QUOTIDIANO' in cucina con 'TIDO' IO'

Immagine
    "IN CUCINA CON IL QUOTIDIANO", il nuovo contenitore di informazioni tematico anche su FB! Da giovedì 3 agosto e successivamente ogni lunedì e giovedì della settimana, appuntamento con "IN CUCINA". Troverai la rubrica su tutti i canali della piattaforma "IL QUOTIDIANO DEL MOLISE" (edicola, WEB, mobile) e sull'APP "TIDO'IO" presente nei migliori locali pubblici di Campobasso. Ci aspettiamo che amche tu possa collaborare, inviandoci appunti, spunti, proposte,quesiti sul tema. Grazie anche ai nostri partner RISTORATORI DI CAMPOBASSO & DINTORNI!   .................................................................   Con i migliori Auguri dell'OML!   (by Nicola)

Città e paesaggio

Immagine
È un errore comune: considerare il "paesaggio" semplicemente come un territorio da ammirare per la bellezza. Così pensare che l'architetto abbia solo il dovere di migliorare uno spazio rispettando determinati standard edonistici. Non è così. Nell'era delle speculazioni fondiarie, delle rendite e delle cementificazioni selvagge, l'architetto nella società d'oggi ha un'altra funzione. Di tipo sociale. E lo stesso paesaggio assume un'altra valenza, oltre a quella estetica, diventando – o, meglio, bisogna lavorare affinché diventi – il teatro della democrazia perché capace di incarnare valori collettivi. Da vivere e non solo da vedere...  http://temi.repubblica.it/micromega-online/la-citta-come-teatro-della-democrazia/   (by Nicola)

Tridenti

Immagine
Riceviamo e pubblichiamo Movimento Politico I dati Svimez dicono che in Abruzzo è necessaria una svolta. Leggendo i dati presentati dalla SVIMEZ( Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno) del 2016 si vede chiaramente che stiamo facendo dei dolorosi e rovinosi passi indietro. Prendendo i dati ISTAT del 2015 che vedeva un incremento del PIL( prodotto interno lordo) del 2,5 % confortante poiché indicava che forse si era giunti alla fine di un ciclo terribile di sacrifici e disoccupazione ma voleva sottindere anche una vera e propria inversione di tendenza che fosse in grado di disegnare nuovi e positivi scenari negli anni futuri. Invece i dati SVIMEZ ci tolgono questa aspettativa e speranza! Ci dicono invece che l’Abruzzo è ancora in una fase di transizione tra stagnazione e crescita , anzi oserei dire decrescita, decretando una diminuizione dello 0,2% mentre nel resto del Mezzogiorno abbiamo livelli di crescita espansiva dell’ 1 %...

“Fino a quando zoppicherete da entrambi i piedi? Se Yahveh è Dio, seguitelo! Se invece lo è Baal, seguite lui! Il popolo non gli rispose nulla” (1 Re 18,21)

Immagine
(by Nicola)

"Europa e Usa: democrazia a rischio" Come invertire la rotta?

Immagine
Il direttore Paolo Flores d'Arcais enuncia 11 tesi per salvare l'Europa, centrate sull'idea che per uscire sia dal disastro neoliberista che dalla xenofobia lepenista sarebbe necessaria una Costituzione egualitaria, impensabile però nell'attuale Ue. Lo storico Ernesto Galli della Loggia replica puntando sulla costruzione di un'identità europea in cui un ruolo centrale lo giochi il cristianesimo e sull'introduzione dell'elezione diretta per il presidente della Commissione. Intanto le disuguaglianze hanno ormai abbondantemente superato la soglia di guardia, la disoccupazione è a livelli allarmanti, le tutele dei lavoratori sempre più aggredite. Sul futuro dell'Europa, in questo quadro, dialogano l'ex premier e presidente della Commissione Ue Romano Prodi e l'economista Emiliano Brancaccio : è ancora possibile imprimere all'Ue una svolta progressista? Poi c'è il tema della sovranità perduta. Il progetto di integrazione...

Pale e... pallone

Immagine
(by Nicola)

COMUNICATO E PIATTAFORMA PER LA MANIFESTAZIONE DEL 28 LUGLIO 2017 DAVANTI LA SEDE DELLA GIUNTA REGIONALE LAZIO

Immagine
La presente piattaforma prende atto della mobilitazione nel bacino della Valle del Sacco contro l’annunciato investimento di circa 10 milioni di euro suddivisi tra Lazio Ambiente spa - Regione Lazio (proprietaria dell’inceneritore ex Mobil Service e del 60% di quello di EP Sistemi) ed Ama spa - Roma Capitale (proprietaria del 40% dell’inceneritore di EP Sistemi). Una operazione inaccettabile dal punto di vista ambientale ed antieconomica sotto il profilo industriale ed economico–finanziario per diversi ordini di ragioni: gli impianti sono ormai obsoleti e l’investimento verrebbe effettuato su una tecnologia destinata al perimento, al punto che i periodi di fermo hanno di gran lunga superato quelli di attività. L’intervento annunciato è evidentemente una sorta di manutenzione straordinaria in funzione di una ipotetica cessione a privati dei due impianti, che continuerebbero a produrre emissioni inquinanti incompatibili con un attuale elevatissimo impatto sanitario s...