NEET e divari educativi molisani: i dati che non possiamo ignorare
Ogni anno, al termine del percorso scolastico, le prove INVALSI (test nazionali che misurano le competenze di base in Italiano, Matematica e Inglese) ci consegnano un quadro che fa riflettere: il Molise paga un prezzo alto in termini di divari educativi.
Questi divari non nascono all’improvviso, ma si consolidano già alla fine delle scuole medie, accompagnando i ragazzi fino alla maturità e spesso oltre, fino a farli scivolare nella condizione di NEET (Not in Education, Employment or Training).
Nel 2013 i dati relativi agli studenti molisani di terza media con competenza alfabetica non adeguata erano chiari e impietosi:
Campobasso: 33,9%
Isernia: 39,1%
In altre parole, quasi 4 studenti su 10 a Isernia e 1 su 3 a Campobasso non raggiungevano un livello sufficiente di competenze di base. Numeri che chiedono attenzione, risposte e scelte coraggiose.
Che futuro può avere una comunità se una parte così grande dei suoi giovani resta indietro?
(by vinicio)
#OML #Neet #DivariEducativi #Molise #Scuola #Futuro
Commenti
Posta un commento