lunedì 7 aprile 2025

🌿 LE PIANTE DELLA NOSTRA MEMORIA - Uso delle piante nella cultura popolare del Molise - 1

 

 

🧓 Un appello urgente dal nostro socio Antonio D'Andrea:
'Questa cultura sta scomparendo in silenzio. Chi conosce anziani e anziane custodi di questi saperi è invitato a segnalare i contatti ai ricercatori: ogni racconto può fare la differenza.'

🌱 Valorizzare il territorio significa anche questo: non solo prodotti tipici, ma anche storie, riti, usi e saperi che raccontano chi siamo.

🧭 L’etnobotanica si rivela così uno strumento potente per leggere le connessioni tra ambiente, identità e saperi antichi. Le interviste — semi-strutturate e ricche di narrazioni spontanee — restituiscono uno spaccato autentico su come le piante venivano (e in parte vengono ancora) utilizzate: per curare, nutrire, costruire, profumare, giocare.

Nel cuore del Molise si sta svolgendo un’indagine preziosa: un viaggio tra le memorie delle comunità locali per recuperare e documentare l’antico sapere sull’uso delle piante spontanee, alimentari, officinali, rituali e artigianali. Un patrimonio immenso, spesso tramandato oralmente da anziani e anziane che oggi rappresentano delle vere e proprie “biblioteche viventi” in via di estinzione.

(by nicola)

giovedì 3 aprile 2025

I canti del dolore rituale: tra tradizione, identità e memoria collettiva

 

Un appuntamento da non perdere, quello promosso dalla SIPBC Onlus Molise, con il patrocinio del Comune di Campobasso, in programma per giovedì 10 aprile 2025 alle ore 17:30 presso la Sala Fratianni del Circolo Sannitico (Piazza Pepe, Campobasso).

Il protagonista dell’incontro sarà Giovanni Mascia, autore del libro "I canti del dolore rituale. Via Crucis, Zuchetazù e Teco vorrei", pubblicato da Palladino Editore. Un'opera che esplora l'intensità dei riti cantati legati alla Passione, attraversando secoli di spiritualità popolare con uno sguardo attento e rispettoso verso le forme orali e musicali della devozione.

A presentare l’autore sarà Isabella Astorri, presidente della SIPBC Onlus Molise e socia dell’Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML). Il suo costante impegno per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale del Molise è un riferimento prezioso, anche all’interno del nostro percorso collettivo.

In un tempo che dimentica, noi ricordiamo.
In un mondo che corre, noi ci fermiamo a cantare la Passione, a custodire il suono antico del dolore che diventa speranza, della voce che diventa memoria.
Questo è anche il nostro impegno.
Questo è anche OML.

(by nicola)

La sapienza popolare nell’uso delle piante nella terra della biodiversità: il Molise!

 

Nel cuore del Molise, dove la memoria si intreccia con le radici della terra, prende vita un incontro che parla di cura, identità e futuro.

Oggi 3 aprile 2025, alle ore 18.00, presso la Bibliomediateca Comunale di Campobasso (Casa della Scuola "E. D'Ovidio"), si terrà l’evento “La tradizione popolare molisana nell’uso delle piante”, a cura del Prof. Bruno Paura.

L’iniziativa, inserita nel ciclo “Vivere con cura”, promossa dall’Auser Capracotta APS è un’occasione preziosa per riflettere su etnobotanica e memoria e su come la conoscenza popolare delle piante possa rappresentare uno strumento di trasmissione culturale e sostenibilità.

“L’etnobotanica, strumento per recuperare e tramandare la memoria verso nuove opportunità” è il messaggio centrale dell’incontro che ci ricorda quanto sia urgente e necessario valorizzare il patrimonio delle nostre comunità.

Nel solco dell’articolo 9 della Costituzione, che invita a tutelare paesaggio e patrimonio culturale, l’OML accoglie e rilancia con entusiasmo tutte le iniziative che, come questa, contribuiscono a rafforzare il legame tra uomo, ambiente e cultura. Perché vivere con cura significa anche ascoltare le voci del passato e renderle guida per nuove forme di convivenza e conoscenza.

Vi invitiamo a partecipare numerosi.

(by nicola)