🧓
Un appello urgente dal nostro socio Antonio D'Andrea:
'Questa cultura sta
scomparendo in silenzio. Chi conosce anziani e anziane custodi di
questi saperi è invitato a segnalare i contatti ai ricercatori: ogni
racconto può fare la differenza.'
🌱 Valorizzare il territorio significa anche questo: non solo prodotti tipici, ma anche storie, riti, usi e saperi che raccontano chi siamo.
🧭 L’etnobotanica si rivela così uno strumento potente per leggere le connessioni tra ambiente, identità e saperi antichi. Le interviste — semi-strutturate e ricche di narrazioni spontanee — restituiscono uno spaccato autentico su come le piante venivano (e in parte vengono ancora) utilizzate: per curare, nutrire, costruire, profumare, giocare.
Nel cuore del Molise si sta svolgendo un’indagine preziosa: un viaggio tra le memorie delle comunità locali per recuperare e documentare l’antico sapere sull’uso delle piante spontanee, alimentari, officinali, rituali e artigianali. Un patrimonio immenso, spesso tramandato oralmente da anziani e anziane che oggi rappresentano delle vere e proprie “biblioteche viventi” in via di estinzione.
(by nicola)