๐Ÿ„ฐ ๐Ÿ„ผ๐Ÿ„ธ๐Ÿ„ฐ ๐Ÿ…ธ๐Ÿ…ฝ๐Ÿ†‚๐Ÿ…ฐ๐Ÿ…ฟ๐Ÿ†„๐Ÿ†ƒ๐Ÿ…ฐ!

 


Poco minuti prima della mezzanotte del 7 u.s., terminato il montaggio video del riuscitissimo evento di presentazione – voluto dalla ‘Pro Loco Ferrazzano’ e dal Comune arroccato sul colle roccioso ricoperto da aghiformi - della pubblicazione del ferrazzanese Michele Carroccia, studioso di Topografia Antica, ho provveduto a caricarlo sul canale YouTube dell’associazione che presiedo (https://www.youtube.com/watch?v=v2I8bULSWdA&t=125s).

Alle ore otto del giorno successivo notavo che il counter delle visualizzazioni del canale ‘YouTube’ ne riportava ‘88!’ In media 11 persone ogni ora avevano visto il video... durante la notte!

La cosa mi ha colpito particolarmente in quanto in tutta Italia coloro i quali si occupano di ‘Topografia Antica’, per giunta ‘Molisana’, si contano sulle dita di una mano. Aggiungo che ‘YouTube’ vuole essere sicuro che le visualizzazioni provengano da persone e non da bot (programmi che inviano finti visitatori al video o al canale). Per questo durante le prime due ore dopo la pubblicazione di un video la piattaforma web in questione รจ molto piรน severa su ciรฒ che viene contato. In pratica: le visualizzazioni che vengono rilevate sono quelle che YouTube ritiene legittime ma potrebbero essere anche maggiori!

Pochi giorni prima la mia associazione (OML) aveva provveduto – unica in Italia - a caricare sul proprio canale l'intervista a un noto saggista molisano il quale spiegava i contenuti della sua ultima pubblicazione - oltre 700 pagine documentatissime che non lasciano spazio a dubbi o congetture - avente per oggetto lo stato della giustizia nel ‘Bel Paese’ e in Molise - https://www.youtube.com/watch?v=O0WKa2beovY&t=168s -.

Le visualizzazioni di quest’ultimo video non erano paragonabili a quelle inerenti il video di ‘Topografia Antica’ e per giunta ‘Molisana!’

Preso atto di ciรฒ sono stato assalito da un dubbio atroce, quello di avere trascorso buona parte della mia vita e a mia insaputa:

1- circondato da specialisti in ‘Topografia Antica’ e per giunta ‘Molisana’;

2- nella terra delle ‘3 scimmie sagge’, quelle che danno corpo al principio proverbiale del "non vedere, non sentire e non parlare del male!"

(by nicola)

Commenti

  1. Assodato che lei รจ sicuramente circondato da molisani specialisti in ‘Topografia Antica’, non le viene il dubbio che i suoi corregionali preferiscono non affrontare le problematiche serie ma voltare sempre la testa dall’altra parte? O fare la Storia Magnando? In quanti: cinquemila, diecimila?
    La prossima volta le spiegherรฒ perchรฉ viviamo nella terra delle ‘3 scimmie saggie’.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

๐ŸŒฟ PARTECIPATE ALLA " PROTESTA GIOIOSA " DI DOMENICA 17 NOVEMBRE!๐ŸŒฟ

๐ŸŒ€ Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese