Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2021

Parco 'Rocco Cirino' (Matrice Scalo), ore 17:30. Presentazione del libro 'La memoria dell'acqua' di Mario Antonello Maselli

Immagine
  (by nicola)

Il Paese delle Aquile azzannato dal cane a 6 zampe

Immagine
Le nostre minoranze albanesi di: Këmarini, Portkanuni, Rùri e Munxhufuni, facciano sentire la propria voce!  Il cane a 6 zampe cerca petrolio in una zona dell'Albania. Non in una zona qualunque ma in una  che contiene monumenti naturali e aree protette! Manca ogni traccia delle autorizzazioni ambientali rispettose della leggi albanesi. https://lavialibera.libera.it/it-schede-662-eni_albania_esplorazione_petrolifer a_danni_ambiente?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=luglio  (by nicola)

Qual'è il nesso tra 'La memoria dell'acqua' e 'Il gioco del pianto?' Lo scopriremo domani pomeriggio!

Immagine
  "So tutto quello che c'è da sapere - sul gioco del pianto Ho avuto la mia parte del gioco del pianto Prima ci sono i baci - di quanti sono i segni e poi prima sai dove sei - stai salutando Un giorno presto dirò alla luna del gioco del pianto e se sa che forse spiegherà perché ci sono dolori - perché ci sono lacrime Di 'cosa fare - smettere di sentirsi blu - quando l'amore scompare Prima ci sono i baci - di quanti sono i segni e poi prima sai dove sei - stai salutando Non voglio più il gioco del pianto Non voglio più il gioco del pianto Non voglio più il gioco del pianto Non voglio più il gioco del pianto"     (by nicola)    

"Con la cultura non si mangia!" (Tremonti) - Falso e sabato 31 luglio dimostreremo il contrario!

Immagine
I piatt i di cucina marinara ,  rivisitat i per l’occasione dallo chef termolese Matt hi a ; QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 15,00 €. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA nel rispetto delle norme anti-Covid. ADESIONI : 338.9352833 - segreteria @ osservatoriolegalita.it   Segreteria OML 338.9352833   (by nicola)

'TURISMO DELLE RADICI': Dall'Argentina al Molise. Maria Carmela Mugnano

Immagine
Dall'Argentina al Molise: su una rotta storica di migrazione e speranza un ritorno di “turismo delle radici”. In un giorno di ottobre del 1907 Angela sbarcò con suo marito Antonio nel porto di Buenos Aires dopo una lunga e travagliata traversata oceanica che entrambi avevano affrontato con il dolore nel cuore per la famiglia e gli affetti che si erano lasciati alle spalle, e tanta amarezza per il distacco dal paese amato. Sul piroscafo gli stessi sentimenti rimbalzavano negli occhi di centinaia di persone ammassate ovunque, dilaniate nei sentimenti più profondi, che ormai appartenevano a una vita passata, e dalla necessità di quegli abbandoni. In quella rotta incerta dell'anima, su Angela e Antonio, giovani sposi, soffiava però un vento di speranza che animava i loro discorsi quando parlavano della terra che li avrebbe accolti e delle occasioni che vi avrebbero trovato, una speranza che li aiutava a sopportare i tanti disagi e diventava...

Comunità Energetiche Rinnovabili in Molise

Immagine
  COMUNICATO STAMPA   Il progetto ADRIA_Alliance: transizione ecologica e comunità energetica. Si terrà oggi 29 luglio a partire dalle ore 16.30, presso la sala convegni dell’incubatore sociale “Antonio di Lallo” del GAL Molise Verso il 2000, Viale Monsignor Secondo Bologna, 15 a Campobasso, l’incontro “Il progetto ADRIA_Alliance: transizione ecologica e comunità energetica”, organizzato dal Gal Molise Verso il 2000 nell’ambito del progetto “ADRIA_Alliance – ADRIAtic cross-border ALLIANCE for the promotion of energy efficiency and climate change adaptation”. Il progetto, cofinanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliero "Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014 - 2020" con un budget totale di Euro 684.874,75, ha lo scopo primario di fornire a tutti i partner un efficace modello di pianificazione strategica e di governance per i territori coinvolti, volto a migliorare l'efficienza energetica e a garantire la sicurezza delle città contro i ...

In anteprima cosa degusteranno i presenti all'evento dell'OML in programma sabato 31 luglio

Immagine
I piatt i di cucina marinara ,  rivisitat i per l’occasione dallo chef termolese Matt hi a ; Sabato 31 luglio, presso il P arco ‘R occo Cirino ’ (ADN Matrice Scalo), alle ore 17:30, presentazione del libro “L A MEMORIA DELL’ACQUA’ di Mario Antonello Maselli , docente di Letteratura e Storia presso l'I. I.S. Boccardi- Tiberio di Termoli. L’Autore riporta alla luce un pezzo di Storia sconosciuta ai più: la ‘ B attaglia di Termoli’ (1943) , parte integrante della strategia del Generale Montgomery e primo scontro tra gli alleati e le truppe di occupazione sul versante Adriatico. A fine incontro: degustazione piatt i di cucina marinara ,  rivisitat i per l’occasione dallo chef termolese Matt hi a ; consegna di una copia del libro ai partecipant i .   QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 15,00 €. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA nel rispetto delle norme anti-Covid. ADESIONI : 338.9352833 - segreteria @ osservatoriolegalita.it   Segr...

DICHIARAZIONE DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO E DEMOETNOANTROPOLOGICO PER IL REGIO TRATTUTO 'PESCASSEROLI-CANDELA'

Immagine
(by nicola)

SABATO 11 SETTEMBRE L'OML RICEVERA' A ROMA - SALONE D'ONORE DEL CONI - IL PREMIO "TO HELP MOTHER EARTH"

Immagine
Insieme alla nostra associazione saranno premiati il giornalista Domenico Iannacone e il 'Movimento Legge Rifiuti Zero per l'Economia Circolare' del quale l'OML è cofondatore. by nicola)

Dal 'Paese dei Libri' al 'Parco Rocco Cirino.' Protagonista 'La Memoria dell'Acqua' di Antonello Maselli

Immagine
  Sabato 31 luglio, presso il P arco ‘R occo Cirino ’ (ADN Matrice Scalo), alle ore 17:30, presentazione del libro “L A MEMORIA DELL’ACQUA’ di Mario Antonello Maselli , docente di Letteratura e Storia presso l'I. I.S. Boccardi- Tiberio di Termoli. L’Autore riporta alla luce un pezzo di Storia sconosciuta ai più: la ‘ B attaglia di Termoli’ (1943) , parte integrante della strategia del Generale Montgomery e primo scontro tra gli alleati e le truppe di occupazione sul versante Adriatico. A fine incontro: degustazione piatt i di cucina marinara ,  rivisitat i per l’occasione dallo chef termolese Matt hi a ; consegna di una copia del libro ai partecipant i .   QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 15,00 €. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA nel rispetto delle norme anti-Covid. ADESIONI : 338.9352833 - segreteria @ osservatoriolegalita.it   Segreteria OML 338.9352833   (by nicola)

“REPORTAGE DI PATRIMONIO” UN WORKSHOP DI FOTOGRAFIA E SCRITTURA

Immagine
Nell’ambito del progetto Poietika 2020 la Fondazione Molise Cultura, in collaborazione con l’Associazione Cultura del Viaggio, indice un avviso pubblico per la selezione di 20 allievi partecipanti al workshop di fotografia e scrittura “Reportage di patrimonio”. Qui sotto i link per scaricare il bando e la domanda di partecipazione: • Bando • Domanda di partecipazione La domanda di partecipazione dovrà pervenire per via telematica, tramite posta elettronica, all’indirizzo info @ fondazionecultura.eu entro e non oltre il termine perentorio del 15 settembre 2021 . Nell’oggetto del messaggio di posta elettronica deve essere riportata la seguente dicitura: Avviso pubblico per la selezione di partecipanti al progetto “Reportage di patrimonio” un workshop di fotografia e scrittura – Poietika 2020. (by nicola)

Il vero dato inaccettabile della riforma Cartabia?

Immagine
Di sicuro quello che vuole abolire l’obbligatorietà dell’azione penale e per i seguenti motivi: 1- chi deciderà quali reati dovranno essere perseguiti?; 2- potranno gli stessi non esserlo se la Costituzione all'art. 101 stabilisce che “la giustizia è amministrata in nome del Popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge” e all'art. 3 recita “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge?”; 3- “la giurisdizione si attua mediante giusto processo regolato dalla legge” (art. 111). ‘… mediante giusto processo’ non significa che il processo “non s'ha da fare, nè domani nè mai!" (by nicola)

COMUNICATO STAMPA - SABATO 31 LUGLIO L'OML PRESENTA 'LA MEMORIA DELL'ACQUA'

Immagine
COMUNICATO STAMPA   Sabato 31 luglio, presso il P arco ‘R occo Cirino ’ (ADN Matrice Scalo), alle ore 17:30, presentazione del libro “L A MEMORIA DELL’ACQUA’ di Mario Antonello Maselli , docente di Letteratura e Storia presso l'I. I.S. Boccardi- Tiberio di Termoli. L’Autore riporta alla luce un pezzo di Storia sconosciuta ai più: la ‘ B attaglia di Termoli’ (1943) , parte integrante della strategia del Generale Montgomery e primo scontro tra gli alleati e le truppe di occupazione sul versante Adriatico. A fine incontro: degustazione piatt i di cucina marinara ,  rivisitat i per l’occasione dallo chef termolese Matt hi a ; consegna di una copia del libro ai partecipant i .   QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 15,00 €. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA nel rispetto delle norme anti-Covid. ADESIONI : 338.9352833 - segreteria @ osservatoriolegalita.it   Segreteria OML 338.9352833 (by nicola)  

Mirabello Sannitico protagonista della prima comunità energetica locale in Molise.

Immagine
    COMUNICATO STAMPA Si terrà oggi , 22 luglio , a partire dalle ore 17:00 , presso Palazzo Spicciati , il laboratorio “Living Lab : Modelli di Comunità Energetiche” organizzato dal Comune di Mirabello nell’ambito del progetto “LEC - Civic Energy Future: Sustainable Local Energy Communities". Il progetto, cofinanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliero "Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014 - 2020", con un budget totale di Euro 717.904,35 ha lo scopo primario di contribuire a migliorare l'efficienza energetica e l'uso delle energie rinnovabili attraverso lo sviluppo di "Comunità locali di consumatori attivi di energia" (LEC). La comunità energetica è un raggruppamento di utenti che, tramite la volontaria adesione, collaborano con l'obiettivo di produrre, consumare e gestire l'energia attraverso uno o più impianti energetici rinnovabili locali. Scopo ultimo delle comunità è quello di autoprodurre e fornire energia rinno...

Ingroia: Borsellino era determinato a tirar fuori i malesseri della procura di Palermo

Immagine
Lo si evince dal verbale dell’audizione al Csm del magistrato Antonella Consiglio la quale aggiunge che Ingroia le disse che "Borsellino era determinato in questa sua intenzione di tirar fuori, in qualche modo non so come, i malesseri di quella procura ed ero completamente allo scuro di tutti i fatti che poi ho sentito e tutto sommato cercava, appunto, il momento opportuno, poi.. è finita." (by nicola)

19 LUGLIO 1992

Immagine
Ha ancora senso: 'fare memoria' di quanto accaduto in tale data in via D'Amelio?; permettere allo Stato, che ancora oggi continua a non dire la verità sui veri mandanti di quei tragici fatti , di parlare - oltre che ai familiari delle vittime - agli italiani?    (by nicola)

Salviamo la Tuscia dall'eolico selvaggio

Immagine
  L'eolico selvaggio attacca anche l'Etruria! Da 1:23:28 l'intervento di Vittorio Sgarbi Da 1:34:15 Sgargi parla del Molise e di Sepino Video: https://www.facebook.com/luisa.ciambella/videos/305984797787803 (by nicola)

EOLICO NEL SANNIO. Il nostro amico Pinuccio Fappiano scrive alla Gabanelli

Immagine
'Pinuccio' si scusa per i refusi e  "anche per il pessimo italiano!" Ma a noi non importa molto. Conta la sostanza! Energie rinnovabili:”Salvare l’ambiente… distruggendolo!” (lettera aperta a Milena Gabanelli) https://pinucciofappiano.wordpress.com/2021/07/16/energie-rinnovabilisalvare-lambiente-distruggendolo-lettera-aperta-a-milena-gabanelli/?fbclid=IwAR09zDpwC_3dRmYWvCSQY5sYrOCvuWEkVFH5go_-3dVJfak-mmYtubmF12A (by nicola)

Il problema del Molise? La gente, quella che ancora crede a personaggi come voi!

Immagine
Questa è l'eredità che ci avete lasciato: un mare d'incompetenza inquinato da arroganza e servilismo verso gli ordini che arrivavano da fuori regione, da altri scienziati come voi, che non si limitavano a dire stupidaggini ma facevano gli interessi di chi in questa Regione non c'è mai nemmeno passato ma tiene salde le mani sui suoi tesori. Volete la sanità pubblica? E pensate di arrivarci continuando a dire castronerie tipo quelle del "... rilevando la struttura e le tecnologie pagate con i soldi pubblici per poi eventualmente trasferire lì il Cardarelli?" E naturalmente a chi lo chiedete? A Toma! Il problema del Molise non è la sanità, o l'occupazione o l'economia, ché queste cose un'amministrazione seria le mette a posto in metà legislatura, il problema è la gente, quella che ancora crede a personaggi come voi nonostante tutti i disastri che avete combinato nel passato, e che oggi ci ritroviamo davanti. Basta guardare ai numeri di que...

Consumo suolo zero - Sabato 24 luglio, Sassinoro (BN)

Immagine
SOSTENIAMO LA CAMPAGNA EUROPEA OBIETTIVO : portare la Commissione Europea e tutti i gruppi del Parlamento Europeo a prendere posizione con un atto che inviti il Governo italiano a rivedere tutto il capitolo della cosiddetta “transizione ecologica.” COSA TI CHIEDIAMO DI FARE? 1. FIRMARE LA PETIZIONE e invitare i tuoi contatti social a fare altrettanto: https://www.change.org/p/presidente-del-consiglio-dei-ministri-il-recovery-plan-non-finanzia-l-economia-circolare-ma-il-bio-metano-che-non-ne-fa-parte?recruiter=83490143&recruited_by_id=41443900-81e9-11e3-aa24-0f07397e3d3d&utm_source=share_petition&utmme ; 2. Guardare il video che ti consentirà di cogliere tutte le contraddizioni presenti nel P.N.R.R.: https://www.youtube.com/watch?v=HzlvFTirOIM&t=1s . APPROFONDIMENTI: https://www.leggerifiutizero.org/non-bruciamoci-loccasione/ http://oml2010.blogspot.com/2021/06/prima-importantissima-vittoria-lunione.html DA DIFFONDERE ANCHE PRESSO I TUOI CONTA...

Il 10% degli italiani risiedono nei SIN (Siti di bonifica di interesse nazionale) altamente inquinati e pericolosi per la salute! SOTTOSCRIVIAMO L’APPELLO

Immagine
6 MILIONI DI PERSONE IN ITALIA RISIEDONO NEI SIN (Siti di bonifica di interesse nazionale), altamente inquinati e pericolosi per la salute. Lo studio epidemiologico SENTIERI[i]  (V° Rapporto relativo agli anni 2011-2019) ha rilevato che 1500 persone ogni anno muoiono prematuramente per il solo fatto di abitare nelle aree SIN (Dichiarazione del presidente internazionale dei Medici per l’Ambiente - ISDE). Oltre 350.000 persone in Toscana (pari a circa il 10%) risiede nei luoghi SIN. Dai risultati aggiornati dello studio SENTIERI nei 4 SIN della Toscana (unica Regione in Italia ad aver provveduto a tale aggiornamento), curato dal Comitato regionale ambiente e salute (CoReAS), è emerso che nel Sin di Massa-Carrara continuano a verificarsi eccessi di mortalità (più 11% negli uomini e 9% nelle donne) e malformazioni congenite. Il dato sulla mortalità maschile apuana, però, risulta in calo del 5% rispetto al passato, mentre quella femminile aumenta del 4%. A Livorno-Collesalve...

Giustizia, dal 'sistema' al referendum

Immagine
Tra gli argomenti discussi: Anm, Civile, Csm, Economia, Elezioni, Giornalisti, Giustizia, Informazione, Investimenti, Lega Per Salvini Premier, Libro, Magistratura, Partito Radicale Nonviolento, Penale, Politica, Referendum, Riforme. https://www.radioradicale.it/scheda/642043/giustizia-dal-sistema-al-referendum (by nicola)

La "Damnatio memoriae" inflitta ai Sanniti non regge più! Grazie al prezioso lavoro svolto da Antonio Salvatore

Immagine
Qui il video della presentazione: https://fb.watch/v/1XJ9hFlup/ (by nicola)

La tutela della salute pubblica da inquinamento atmosferico va affrontato secondo i canoni dell'evidenza scientifica

Immagine
  Ieri mattina, 13.07.2021, una nostra delegazione è stata ricevuta dal Sig. Prefetto di Campobasso in merito alla situazione ambientale nella zona di Bojano e Comuni limitrofi. Siamo mondi diversi, abbiamo culture diverse, e la Prefettura resta, purtroppo, ancorata ad un mondo normativo che non esiste più, per fortuna, almeno a partire dai primi anni '90, quando, con il Trattato di Maastricht, il "principio di precauzione" venne inserito tra i principi fondamentali della politica ambientale europea. Il Sig. Prefetto è persona cortese, ma certi temi "difficili" come la tutela della salute pubblica da inquinamento atmosferico vanno affrontati secondo i canoni dell'evidenza scientifica così come definita dalle norme . E le norme, per usare una estrema sintesi, danno torto alla Prefettura. Il rischio in materia di inquinamento ambientale è, infatti, presupposto e determinato da una serie di attività che la legge classifica, appunto, pericolose...

La “Rete delle Associazioni e dei Comitati di tutela ambientale" incontra i Consiglieri regionali

Immagine
    Alla cortese attenzione dei Consiglieri Regionali del Molise PROPRIA SEDE Via IV Novembre n. 87, Campobasso (CB) Tel:08744291 PEC: consiglioregionalemolise@cert.regione.molise.it   OGGETTO : Invito riunione per discussione proposte elaborate dalla “Rete delle Associazioni e dei Comitati di tutela ambientale di Campania, Molise e Abruzzo”   Gentili consiglieri regionali del Molise,   con la presente si fa seguito alla precedente e-mail inviataVi in data 22/06/2021, contenente l’invito a partecipare all’ incontro pubblico dal titolo: “Il Molise che vorrei - Un programma operativo di tutela del paesaggio e dell’ambiente, dalle energie rinnovabili all’istituzione del parco nazionale del Matese” che si è svolto, in data 24/06/2021, sulla pagina della “Web TV Zona Rossa” (la cui registrazione è raggiungibile al link https://www.facebook.com/zonarossawebtv/videos/151559293708093 ). Infatti, a margine dei lavori dell’incontro, dopo l’illustrazione, ad opera dei ref...

Assemblea Regionale dei Comitati Ambientali molisani. Prima tappa della carovana ambientale per la salute dei territori. Piazza Mercato, Venafro.

Immagine
     'Legge Rifiuti Zero per l'Economia Circolare' Molise INVITA A SOSTENERE LA CAMPAGNA EUROPEA OBIETTIVO : portare la Commissione Europea e tutti i gruppi del Parlamento Europeo a prendere posizione con un atto che inviti il Governo italiano a rivedere tutto il capitolo della cosiddetta “transizione ecologica.” COSA TI CHIEDIAMO DI FARE? 1. FIRMARE LA PETIZIONE e invitare i tuoi contatti social a fare altrettanto: https://www.change.org/p/presidente-del-consiglio-dei-ministri-il-recovery-plan-non-finanzia-l-economia-circolare-ma-il-bio-metano-che-non-ne-fa-parte?recruiter=83490143&recruited_by_id=41443900-81e9-11e3-aa24-0f07397e3d3d&utm_source=share_petition&utmme ; 2. Guardare il video che ti consentirà di cogliere tutte le contraddizioni presenti nel P.N.R.R.: https://www.youtube.com/watch?v=HzlvFTirOIM&t=1s . APPROFONDIMENTI: https://www.leggerifiutizero.org/non-bruciamoci-loccasione/ http://oml2010.blogspot.com/2021/06/prima-...