Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2019

Chi ha paura dell'Informazione? La 'mafia bianca' molisana

Immagine
(by Nicola)

LE INFILTRAZIONI MAFIOSE IN MOLISE - La distribuzione per gruppi criminali - 5

Immagine
L’analisi dell’infiltrazione dell’economia molisana da parte dei diversi gruppi criminali si basa, come anticipato nella sezione metodologica, sul collegamento tra le aziende sequestrate e/o confiscate e i soggetti, collegati ai gruppi criminali, che detengono la titolarità effettiva di tali aziende. Questo collegamento è ricostruito, caso per caso, attraverso l’analisi di fonti giudiziarie, tipicamente, l’ordinanza emessa dal Gip per l’applicazione di misure di prevenzione reale o le sentenze o altri atti contenenti misure ablatorie definitive. Laddove queste non siano disponibili, si è fatto ricorso a informazioni contenute nelle relazioni della DIA e della DNA che si riferiscono all’arco temporale considerato e in fonti aperte (fonti di stampa). Quest’operazione ha consentito di ricollegare buona parte delle aziende a individui, famiglie e gruppi categorizzabili secondo la tassonomia descritta nella sezione introduttiva. Distinguendo così in primo luogo tra mafie tradizion...

Action Plan per l’Economia Circolare in Molise

Immagine
La nostra Associazione e il Movimento Legge Rifiuti Zero per l'Economia Circolare Molise tra i protagonisti del progetto 'SYMBI.' Obiettivi: 1- allineare le politiche regionali di Economia Circolare alle politiche comunitarie; 2- diffondere la ‘simbiosi industriale’ e influenzare le Regioni all’utilizzo dell’Economia Circolare e a sistemi di simbiosi industriale. Risultati attesi: promuovere e incentivare l’aumento delle infrastrutture industriali; favorire gli scambi di materie prime seconde; sostenere collaborazioni industriali; diffondere i Green Public Procurement (GPP-Acquisti verdi della P.A.); promuovere la collaborazione tra gli stakeholder in fatto di Economia Circolare; produrre linee di indirizzo.  (by Nicola)

Chi ha paura dell'Informazione? Le risposte di S. Ruotolo e M. Albanese alle domande del pubblico

Immagine
(by Nicola)

LE INFILTRAZIONI MAFIOSE IN MOLISE - L’INFILTRAZIONE PER TERRITORI, SETTORI E GRUPPI CRIMINALI - 4

Immagine
Ndrangheta, mafia pugliese e criminalità albanese/romena sono i sodalizi criminosi rilevati dalla due relazioni. I dati in esse contenuti evidenziano come le indagini degli ultimi anni abbiano accertato la presenza di soggetti riconducibili alla cosca Morabito, Palamara, Bruzzantini di Africo (Rc) e del gruppo Ferrazzo di Mesoraca (Kr). In particolare, con riferimento a quest’ultima cosca, vale la pena di richiamare l’ operazione “Isola Felice” conclusa nel recente passato dall’Arma dei carabinieri, che, nel fare luce sull’operatività dei crotonesi in Abruzzo e in Molise, ha portato all’arresto di 25 responsabili. Un elemento di spicco del clan Ferrazzo di Mesoraca aveva, infatti, scelto di stabilire ufficialmente la propria residenza a San Giacomo degli Schiavoni, rendendosi promotore di un’associazione criminale composta sia da calabresi sia da siciliani, la famiglia Marchese di Messina, operante tra San Salvo (Ch), Campomarino e Termoli. Le ‘ndrine calabresi, poi, hanno messo ...

Chi ha paura dell'Informazione? M. Albanese e il sogno spezzato dei giovani giornalisti

Immagine
(by Nicola)

LE INFILTRAZIONI MAFIOSE IN MOLISE - L’INFILTRAZIONE PER TERRITORI, SETTORI E GRUPPI CRIMINALI - 3

Immagine
1) Operazione “Alpheus1” (dicembre 2018) con arresti e sequestri a Termoli, Campomarino, Portocannone, San Martino in Pensilis e Vasto, i Carabinieri del R.O.S. insieme ai militari del Comando Provinciale di Campobasso, Chieti, Isernia e Foggia, e con il supporto del Nucleo Carabinieri Cinofili di Chieti, hanno dato esecuzione di otto misure cautelari personali (sei in carcere, due divieti di dimora in Molise, Abruzzo e Puglia e divieto di espatrio) e al sequestro preventivo di un’autovettura, emesse dal Gip del Tribunale di Campobasso su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia, a carico di otto soggetti di nazionalità albanese, rumena e italiana, ritenuti responsabili del delitto di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Nel corso dell’operazione sono state inoltre eseguite perquisizioni e sequestri. 2) Dati 2017 forniti dal Procuratore generale della Corte d’Appello di Campobasso Guido Rispoli a proposito della presenza della c...

Chi ha paura dell'Informazione? S. Ruotolo: "La prima responsabilità è dei giornalisti" - Esclusiva OML

Immagine
(by Nicola)

LE INFILTRAZIONI MAFIOSE IN MOLISE - L’INFILTRAZIONE PER TERRITORI, SETTORI E GRUPPI CRIMINALI - 2

3.1. L’analisi quantitativa delle aziende sequestrate e/o confiscate Riportiamo qui l’analisi della distribuzione territoriale, settoriale e per gruppo criminale del fenomeno dell’infiltrazione. Le statistiche sono ricavate sia dai dati concernenti le aziende sequestrate e/o confiscate incluse nel database ANBSC (periodo 2007 – gennaio 2017) sia dai riferimenti a fenomeni d’infiltrazioni presenti nelle relazioni semestrali della DIA e DNA nel periodo 2013-2017 (primo semestre). Vale la pena ricordare che la natura delle osservazioni processate è diversa per le due fonti utilizzate. Se nel database ANBSC ogni singolo dato corrisponde a un’azienda confiscata i riferimenti nelle relazioni DIA e DNA possono riguardare sia sequestri e confische sia altre circostanze quali misure coercitive personali e patrimoniali o menzioni più o meno specifiche all’infiltrazione di un gruppo nell’economia legale. 3.2. La distribuzione territoriale La distribuzione delle aziende...

Chi ha paura dell'Informazione? L'intervento di Michele Albanese - Esclusiva OML

Immagine
(by Nicola)

LE INFILTRAZIONI MAFIOSE IN MOLISE - L’INFILTRAZIONE PER TERRITORI, SETTORI E GRUPPI CRIMINALI - 1

Immagine
Il primo elemento dell’analisi consiste nell’individuazione dei settori e dei territori più colpiti dal fenomeno dell’infiltrazione. A tale scopo, come detto, è utile considerare il fenomeno delle anomalie strutturali delle aziende come uno degli indicatori, una variabile del più ampio processo d’infiltrazione delle organizzazioni criminali nell’economia legale. Seguendo quest’approccio, è possibile osservare la distribuzione delle aziende tra i diversi settori di attività economica, così come sul territorio regionale. Incrociando queste informazioni con il dato che si riferisce alla riconducibilità delle singole aziende a specifiche consorterie criminali, si può ricavare un quadro sufficientemente dettagliato della presenza territoriale dei clan e delle organizzazioni criminali, nonché della loro tendenza a prediligere specifici settori di attività economica per il reinvestimento dei profitti o comunque per l’infiltrazione. Vale però la pena di soffermarsi su alcuni tratti fondame...

Chi ha paura dell'Informazione? L'intervento di Sandro Ruotolo - Esclusiva OML

Immagine
(by Nicola)

LE INFILTRAZIONI MAFIOSE IN MOLISE - Le Fonti

Immagine
Il sistema delle fonti a cui si è fatto riferimento riguarda i dati relativi alle aziende sequestrate e confiscate sul territorio molisano e affidate in gestione all’ANBSC e le relazioni semestrali DIA e annuali DNA. Sono incluse le imprese individuali, le società di persone e le società di capitali sequestrate o confiscate, in tutto o in parte, dall’introduzione delle misure di prevenzione patrimoniale per i soggetti accusati di associazione di stampo mafioso, operata con la Legge Rognoni – La Torre del 1982 (L. n. 646/1982). Il database fornisce dati sul nome, la forma giuridica, la sede legale dell’azienda, la data di sequestro e/o di confisca e l’atto relativo. Questi dati sono stati integrati con successive informazioni presenti in altre banche dati d’informazioni aziendali. Tra queste, Telemaco di Infocamere, AIDA e ORBIS di Bureau van Dijk e iCribis. L’utilizzo del database dell’ANSBC consente di avere un numero sufficiente di osservazioni da analizzare. A differe...

A causa di chi sei diventato povero? Soluzioni

Immagine
(by Nicola)

LA CRISI DELLA FINANZA MONDIALE E L’EUROPA CHE VERRA’- 'Crescere informandosi'

Immagine
GUIDO GROSSI, blogger ed editore ma che fu anche responsabile dei mercati finanziari della BNL, ai microfoni di CRESCERE INFORMANDOSI per parlare di finanza e di Unione Europea. Presentiamo il dott. Grossi facendo conoscere le attività svolte e la sua filosofia in ambito economico finanziario, oltre che lo spirito con cui interagisce sul suo blog con chi lo segue. L’aumento delle concessioni del credito al consumo e quindi far ritornare le banche al loro iniziale ruolo di impulso all’economia è uno dei temi che affrontiamo nell’intervista. Poi dibattiamo di debito pubblico e di strumenti di pagamento nazionali, le cosiddette monete parallele, per regolamentare gli scambi interni. Successivamente esaminiamo le misure economico-finanziarie dell’attuale governo e quindi di Unione Europea. La leva degli investimenti per uscire dall’attuale situazione crisi è un altro aspetto che prendiamo in considerazione. Agenzie di rating, spread e quantitative easing sono altre cr...

Chi ha paura dell'Informazione? Le mafie, la cattiva politica e il malaffare - 1- Esclusiva OML

Immagine
(by Nicola)

LE INFILTRAZIONI MAFIOSE IN MOLISE - L’approccio adottato

Immagine
La varietà delle fonti e dei metodi utilizzati nell’analisi conferisce a quest’ultima una struttura complessa, a più livelli. Un approccio poliedrico, indispensabile per l’analisi di un fenomeno di particolare complessità e in cui la disponibilità di dati è, per la stessa natura del fenomeno, complicata. Un metodo che si avvale di: • analisi statistica di dati relativi alle aziende sequestrate e confiscate (tramite il database ANBSC); • analisi statistica di riferimenti a casi d’infiltrazioni nell’economia legale presenti nelle relazioni semestrali della DIA e annuali della DNA; • approfondimento qualitativo di casi studio a livello settoriale e aziendale. L’analisi statistica di una quantità di casi è quindi integrata dallo studio in profondità di singoli casi concernenti operazioni in cui un numero limitato di aziende è stato sequestrato e/o confiscato. Il livello di analisi si sposta, così, per cogliere il fenomeno dell’infiltrazione nei suoi meccanismi ...

Chi ha paura dell'Informazione? Le mafie, la cattiva politica e il malaffare - Esclusiva OML

Immagine
Da domani gli interventi di Sandro Ruotolo , Michele Albanese (giornalisti sotto protezione dopo essere stati minacciati rispettivamente da camorra e 'ndrangheta) e Domenico Iannacone . (by Nicola)

Arbereshe. Se ne parlerà il 3 aprile a Campobasso

Immagine
(by Nicola)

LE INFILTRAZIONI MAFIOSE IN MOLISE - Metodologia

Immagine
2. METODOLOGIA Per essere misurato e analizzato, il fenomeno d’infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia legale ha bisogno di una definizione rigorosa. Si tratta di un concetto sfuggente giacché l’infiltrazione criminale nell’economia legale non rappresenta uno specifico reato in sé, ma va piuttosto concettualizzata come un processo composto di una serie di comportamenti illeciti definiti “reati scopo” (ad esempio corruzione, riciclaggio, minacce, estorsioni) . Questi “reati sentinella” non si presentano necessariamente tutti e nello stesso momento in ciascun caso d’infiltrazione, rendono così estremamente complicata la ricostruzione di tali processi. L’infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia legale, pertanto, è definibile come “qualunque condotta in cui una persona fisica appartenente a un’organizzazione criminale o agente in sua vece, o una persona fisica in precedenza infiltrata, investe  risorse finanziarie o umane per partecipa...