domenica 11 marzo 2018

NO al Decreto Legislativo recante “Disposizioni concernenti la revisione e l’armonizzazione della normativa nazionale in materia di foreste e filiere forestali, in attuazione dell’art. 5 della legge 28 luglio 2016, n. 154”.


Oggetto: Appello al Presidente del Consiglio dei Ministri, on. Paolo Gentiloni e al Sig. Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella

Preliminarmente ci preme sottolineare che le nostre iniziative di critica e ferma opposizione al nuovo decreto forestale in itinere non muovono da interessi personali di sorta, diretti o indiretti e che la nostra azione è svolta in completa terzietà, ispirata unicamente da scienza e coscienza e dall’amore per il nostro Paese.Chiediamo ai sostenitori del testo di decreto in itinere di dichiarare se si trovino nella medesima situazione.
La legge in itinere ha ricevuto severe critiche da parte di 264 Accademici italiani da Bolzano a Palermo, da molte sezioni regionali di Italia Nostra onlus, tutti mossi dalle preoccupazioni per prevedibili danni economici, ecologici e sociali al patrimonio forestale e al paesaggio italiani che la nuova disciplina aprirebbe, se non adeguatamente corretta. Preoccupazioni sono pervenute anche dai Medici per l’Ambiente e dalla Rete di Scienziati “Energia per l’Italia” che hanno lanciato una petizione che in pochi giorni ha superato 10.000 adesioni per fermare questo provvedimento, ritenuto pericoloso per la salute per via della particolare composizione chimico-fisica delle emissioni delle centrali a biomasse.
Tuttavia in questi ultimi giorni sono comparsi su giornali ed altri media anche comunicati a favore dell’approvazione del D.Lgs . Tra le argomentazioni utilizzate da chi si è pronunciato a favore, ad esempio l’Accademia dei Georgofili, ve ne sono molte sicuramente del tutto evasive delle critiche puntualmente sollevate, talune non corrispondenti al vero (ci sono state attribuite posizioni mai espresse e che non ci appartengono) e altre sicuramente sono prive di basi scientifiche e gravide di inaccettabili conseguenze negative.
Richiamiamo la Vs attenzione, sinteticamente, sulle le motivazioni per cui riteniamo che l’iter seguito dal progetto di legge e i suoi contenuti nella sua forma attuale, a nostro avviso lo rendono non pubblicabile.

Per quanto riguarda l’iter procedurale:

  1. Un provvedimento di tale vasta portata per l’assetto forestale del Paese e per le connesse e rilevantissime questioni legate alla tutela della biodiversità, alla questione climatica, all’assetto idrogeologico, al patrimonio genetico forestale, alla tutela del paesaggio, alle funzioni ecosistemiche dei boschi e delle foreste, agli impegni assunti in sede comunitaria ed internazionale sui cambiamenti climatici, non può essere approvato come un atto di “ordinaria amministrazione” e per di più da un governo in scadenza di mandato e senza passare per le Camere.
  2. Senza alcuna motivazione, non sono state apportate le modifiche, serie ed argomentate, richieste in sede di dibattito nelle commissioni.
  3. L’iter del procedimento legislativo è assai contestato per i temi della trasparenza e della partecipazione.
  4. Dubbi severi sono sollevati, da fonti autorevoli, rispetto alla sua costituzionalità.
  5. Tre dei 4 onorevoli che hanno sostenuto il decreto (on. Olivero, sottosegretario all’agricoltura, on. Realacci presidente della Commissione Ambiente, on. Sani presidente della Commissione agricoltura) non sono stati eletti alle ultime consultazioni elettorali. Il Decreto pertanto verrebbe ereditato da forze politiche e da soggetti istituzionali che non solo non lo hanno condiviso, ma le cui richieste di emendamenti non sono state recepite.
  6. Vi sono contrasti evidenti o comunque zone d’ombra con le normative ambientali sulla difesa del suolo e con le convenzioni internazionali che il nostro Paese ha sottoscritto in difesa dell’ambiente, per la protezione della flora e della fauna e questioni analoghe stridenti con Direttive UE e con Forest Europe (conferenza interministeriale dell’Unione).


Ci è stato obiettato dal Presidente dell’Accademia dei Georgofili, insieme con molti altri che “il Testo unico è frutto di un lavoro di confronto e partecipazione pubblica durato 4 anni e riprende in gran parte un testo licenziato nel luglio 2015 dal Tavolo di settore “Foresta e legno” del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. La proposta di riforma, dopo il suo lancio al Forum Nazionale delle Foreste organizzato nel novembre 2016 a Roma (www.reterurale.it/foreste), è andata incontro ad una serie di dibattiti pubblici, organizzati in diverse località del paese (Cuneo, Trento, Padova, Amatrice, Potenza, Foggia), ed è stata oggetto di diverse discussione in ambito tecnico-scientifico e in varie sedi congressuali”.
E’ vero che l’iter è stato lungo e ci sono stati vari incontri, ma è altrettanto vero che il confronto è stato solo formale, come ha lamentato la SIRF (Società Italiana di Restauro Forestale) nella sua lettera al presidente della Repubblica, perché il testo proposto è rimasto sostanzialmente uguale nella sua formulazione generale originaria operata dal Gruppo di Lavoro per “GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE E AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE” del Consiglio Nazionale della Green Economy. Inoltre questi tavoli hanno visto sempre una partecipazione molto ampia di rappresentanti del mondo dell’industria mentre quella di docenti di materie forestali è ridotta sempre alle stesse cinque o sei persone mentre quella del mondo accademico esperto in ambienti naturali (botanici, zoologi, ecologi, patologi, geologi, ecc.) risulta del tutto assente. Di qui la protesta dei 264 docenti e ricercatori che nulla sapevano del Testo Unico. Troppi soggetti interpellati lamentano di aver avuto tempi strettissimi per valutarlo: anche cinque giorni (inclusi sabato e domenica) e perfino due giorni (su quattro anni!).
Per quanto riguarda i punti salienti maggiormente critici del decreto :

  1. Ai fini della “tutela“ del patrimonio forestale nazionale come bene di rilevante interesse pubblico, si vuole introdurre in maniera generalizzata la “gestione attiva” da attuarsi attraverso la selvicoltura. Non è riconosciuto nel decreto il carattere autonomo degli ecosistemi forestali, la loro evoluzione naturale e complessità e, con l’attenzione rivolta al solo sfruttamento economico industriale immediato, si apre la strada ad un processo di speculazione sul legname, foriero di artificializzazione, fragilità, semplificazione e bruttezza dei boschi e delle foreste italiane.
  2. Sebbene ricorra in tutto il decreto, il concetto di “gestione attiva” non trova alcuna definizione nello stesso e ciò espone a qualsiasi interpretazione stravagante e distruttiva: per il Tavolo della Filiera del legno, infatti, significa “tagli forestali”. Certo non è usato nel significato di “gestione sostenibile” (i termini, infatti, sono usati separatamente) che impone attenzione al complesso dell’ecologia dei boschi prevedendovi anche riserve integrali, rilasci di alberi o isole ad invecchiamento indefinito ed altro ancora (cfr Forest Europe, il cui indirizzo è stato preso a riferimento dagli estensori del decreto, per la sola parte economica e non per quelle, che devono essere contestuali, ambientale e sociale e, pertanto, non si può parlare di sostenibilità).
  3. Nel testo manca un chiaro riferimento alla compartimentazione o zonizzazione del patrimonio forestale nazionale, ossia una distinzione tra boschi da destinare alla produzione (o ad altre finalità utilitaristiche) da quelli che devono essere conservati tal quale per ragioni ecologiche, paesaggistiche, idrogeologiche, genetiche, culturali. Un salto indietro di 95 anni: la legge “Serpieri” del 1923 operava tale distinzione finalizzata alla difesa idrogeologica.
  4. Vengono definiti “prodotti forestali non legnosi” anche i singoli alberi fuori dal bosco (permittére omnes arbores excidere?) che misteriosamente non sono ritenuti legnosi e poco importa che il più delle volte caratterizzano decisamente il paesaggio in maniera identitaria.
  5. Equipara i terreni agricoli in cui non è stata più esercitata attività e che sono in via di rinaturalizzazione spontanea (anche se in realtà sono attualmente boschi a tutti gli effetti che si trovano nella fase di colonizzazione da parte di specie pioniere e si avviano, se ciò venga consentito, alla fase di maturità) a “terreni forestali” che “hanno superato il turno”. La cosa è scientificamente infondata perché si estende il concetto di “turno” che dev’essere applicato unicamente alle colture (ad es. dei cedui semplici o matricinati e alle fustaie coetanee che sono create e sostenute dall’uomo) al bosco che invece cresce ed evolve autonomamente.
  6. Nel decreto i castagneti da frutto non appartengono più alla definizione di bosco. Non si considera che gli stessi connotano l’identità demologica tradizionale e paesaggistica di molti comuni italiani, in rapporto ai frutti piuttosto che al legname. Del resto anche le tartufaie e i noccioleti, impiantati non certo per il legname, vengono fatti ricadere inamissibilmente sotto la stessa definizione.
  7. Viene introdotto, mal interpretando il regolamento U.E. 1307/2013, il concetto di “bosco ceduo a rotazione rapida” (vale a dire sottoposto a tagli più ravvicinati), mentre tale definizione andrebbe applicata solo ai terreni agrari con alberi piantati, suscettibili di reversibilità d’uso a fine ciclo.
  8. Il decreto non adotta, per i boschi, la definizione della FAO, utilizzata già dagli inizi degli anni 2000 , e che garantisce di proporre le statistiche come le chiede l'Europa e la FAO; è un passo indietro adottarne una che era stata superata e che ora viene riproposta.
  9. Il decreto demanda alle Regioni e alle Province Autonome la scelta dei soggetti a cui affidare la redazione e l’attuazione dei Piani di Gestione, purchè dotati di “comprovata competenza professionale”. Il requisito è talmente vago da aprire ad ogni discrezionalità e abuso: i laureati in Scienze Forestali, specialisti in questo settore, iscritti al proprio Ordine Professionale, potrebbero quindi essere ignorati e i compiti affidati a soggetti più vicini ai saperi dei taglialegna e che, ottenuto il primo incarico, possono “comprovare” nel proprio curriculum la “competenza” e candidarsi – senza alcun controllo indipendente garantito dall’Ordine Professionale- ad assumere incarichi per sempre.
  10. Il decreto afferma che la conversione a ceduo delle fustaie è sempre vietata; poi contraddice l’affermazione aprendo a una folla di eccezioni, in caso in cui le Regioni decidano il contrario. Alla fine arriva ad includere la conversione a ceduo di ogni tipo di utilizzazione forestale, purchè si abbia rinnovazione.
  11. Viene liberalizzata, surrettiziamente, la possibilità di cambio di destinazione d’uso del suolo introducendo, all’art.8, la “trasformazione” intesa come “ogni intervento che comporti l’eliminazione della vegetazione arborea e arbustiva”. L’eliminazione del bosco, inoltre, può essere compensata anche con l’apertura di strade e opere simili che in realtà vanno oggettivamente a vantaggio delle aziende che operano i tagli. Si fa presente che l’istituto della “compensazione” è utilizzato (ad es. nei pareri di V.I.A.) solo allorquando un’opera assolutamente necessaria, che non ha alternative praticabili e che abbia adottato tutte le possibili mitigazioni, risulti comunque carica di un importante impatto ambientale residuo non eliminabile. Non è certo, questo, il caso della cancellazione di un bosco.
  12. È gravissimo e contrario alla Costituzione, il disposto dell’art.12 per cui le Regioni e le Province Autonome possono procedere al taglio coatto dei boschi esistenti su terreni privati il cui proprietario abbia lasciato decorrere il turno” (di taglio) e di quelli sui terreni “silenti”, vale a dire di cui non si è riusciti a rintracciare il proprietario. Rappresenta, di fatto, un esproprio immotivato nei confronti della natura e della volontà dei Cittadini che oggi ne curano la tutela e l’esistenza per il solo piacere di vederlo crescere, invecchiare, rinnovare spontaneamente e che stanno svolgendo un servizio encomiabile per la collettività e per il Paese.

Conclusioni

Questa legge è fatta male, contrasta con diverse altre discipline che regolano la materia e presenta profili di incostituzionalità. Non è condivisa da una larga parte del Paese che si è vista costretta a intervenire con prese di posizioni pubbliche, petizioni e appelli. Non è condivisa neppure da forze politiche oggi candidate legittimamente ad esprimere un nuovo governo. Si basa su presupposti incredibilmente antiscientifici come quello secondo cui il bosco morirebbe senza l’intervento costante dell’uomo e che “l’abbandono” sarebbe responsabile del loro degrado e addirittura degli incendi. Ha un’impostazione pressochè esclusivamente produttivistica, utile solo al profitto immediato delle industrie del pellet e delle grandi centrali elettriche a biomasse peraltro assai inquinanti, che oggi proliferano solo grazie agli incentivi statali senza i quali non hanno competitività di mercato e talune delle quali travolte da inchieste giudiziarie denominate “silvomafie”. Il peccato originale di questa legge è di aver ignorato, sebbene richiamato in linea di principio ma poi senza conseguenti articolazioni, che la sostenibilità, per l’ONU e per la UE, si basa sullo sviluppo contestuale e armonico di tre fattori: economico, ecologico e sociale. Per completezza andrebbe aggiunto il fattore culturale. Domina invece nel decreto solo l’ottica economicistica “bruciante”, per di più di dimensioni industriali foriera di molti danni per il nostro Paese. Siamo in tempo per evitarlo e per una più adeguata riflessione.
Alleanza Beni Comuni (ABC) Pistoia
Amico Albero - Mestre
Associazione Asud
Associazione dei Comuni Virtuosi
Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB)
Associazione Progetto Gaia Ospedaletto Euganeo (Padova)
Centro Documentazione dei conflitti ambientali
Centro Italiano Studi e Documentazione degli Abeti Mediterranei (CISDAM)
Centro Parchi
Ecoistituto Abruzzo
Ecoistituto del Veneto - Mestre-Venezia
European Consumers
Gruppo di Scienziati di Energia per l'Italia (da confermare)
GRUPPO DI RICERCA SULLE TECNOLOGIE APPROPRIATE - 
CENTRO DI INFORMAZIONE NON VIOLENTA (G.R.T.A. - C.I.N.) Cesena
ISDE Italia (International Society of Doctors for Environment) Associazione Medici per l’Ambiente
Italia Nostra Abruzzo
Italia Nostra Calabria
Italia Nostra Lazio
Italia Nostra Toscana
Italia Nostra Sardegna
Italia Nostra Sicilia
Italia Nostra Piemonte
Medicina Democratica onlus
Movimento dei Consumatori - Mestre Ve
Società Italiana per il Restauro Forestale (SIRF)
VeneziAmbiente-EcoMuseo della Laguna- Marghera Ve
Società italiana per la storia della fauna "G. Altobello" onlus
Movimento Legge Rifiuti Zero per l’economia circolare Aps
Zero Waste Lazio
Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML)

(by Nicola)

Nessun commento:

Posta un commento