Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2018

A Ilaria e Salvatore

Immagine
Con i migliori auguri dell'OML alla nostra Ilaria e al papà Salvatore! (by Nicola)

Consulta interregionale 'Borghi della Salute', S.Maria di Canneto - ESCLUSIVA OML - 5

Immagine
(by Nicola)

'CAMBIAMO L'ARIA' Anche l'Associazione 'FALCO' di Bojano raccoglierà firme a sostegno delle tre petizioni popolari

Immagine
Un grazie particolare agli amici della 'Falco' del Comune di Bojano per aver voluto sostenere concretamente la Campagna nazionale 'CAMBIAMO L'ARIA.' Il portavoce  Nicola Frenza (by Nicola)

Consulta interregionale 'Borghi della Salute', S.Maria di Canneto - ESCLUSIVA OML - 4

Immagine
(by Nicola)

La pro-messa (non man-tenuta)

Immagine
Voglio ringraziare il prof. Rocco Cirino per la generosità infinita che lo contraddistingue! In questi anni per l'Osservatorio ha messo a disposizione tempo, lavoro, professionalità, un camper, ultimamente anche la sede, dunque soldi - e l'elenco potrebbe continuare ancora per molto -  senza mai, dico mai, chiedere nulla in cambio! Ieri sera, per la prima volta in vita mia, l'ho visto e sentito... deluso! All'incontro che aveva riorganizzato (il primo era andato quasi deserto pochi giorni addietro malgrado l'impegno preso da molti) per il 28 marzo alle 20:30 e finalizzato a portare ossigeno nelle casse dell'OML, c'erano pochissime persone malgrado il nostro si fosse preoccupato di telefonare prima e andare poi di persona... 'casa, casa!' Confesso di aver provato vergogna prima, sdegno poi e alla fine disprezzo per quanti, maschi e femmine, non hanno onorato la "pro-messa" fatta al prof!   ' Promissio boni viri est obliga...

Transumanza: formalizzata a Parigi la candidatura Unesco partita dal Ministero e dal Molise

Immagine
Avviato a Parigi l'iter per la valutazione sulla proposta partita dal ministero e dal Molise ed alla quale si sono unite Austria e Grecia. Dalle valli dell'Alto Adige al Tavoliere ed alla Sardegna, una ricchezza tenuta in piedi da 60 mila allevamenti che ora cerca riconoscimento internazionale per la sua tradizione che lega comunità e territorio. La Transumanza, antichissima pratica di allevamento preservata dalle comunità dei territori rurali, è candidata a diventare patrimonio culturale immateriale dell'umanità Unesco. La richiesta è stata presentata ufficialmente oggi a Parigi dall'Italia, Paese capofila della proposta insieme alla Grecia ed all'Austria. Il ministero delle Politiche agricole, che ha coordinato la redazione del dossier di candidatura, ha fatto sapere che è stato formalmente avviato il processo di valutazione internazionale che porterà alla decisione da parte del Comitato di governo dell'Unesco nel novembre 2019. "Ci ...

Consulta interregionale 'Borghi della Salute', S.Maria di Canneto - Don Mimì Fazioli - ESCLUSIVA OML - 3

Immagine
(by Nicola)

Consulta interregionale 'Borghi della Salute', S.Maria di Canneto - Franco Valente - ESCLUSIVA OML - 2

Immagine
A nome personale e dell'OML ringrazio l'architetto Franco Valente per le belle parole dedicate al nostro impegno e postate sul suo blog: ITINERARIA BENEDICTINA "Se proprio non avete di meglio da fare, vi propongo la sintesi dell'intervento alla giornata di Coordinamento dei Borghi della Salute. Ringrazio Nicola Frenza che, oltre ad aver registrato l'intervento, vi ha inserito immagini assolutamente significative." (by Nicola)

Consulta interregionale 'Borghi della Salute' - S.Maria di Canneto - ESCLUSIVA OML - 1

Immagine
A. D'Ambrosio F. Antenucci Don A. Cerrone M. Tagliaferri (by Nicola)

L'OML ADERISCE ALLA MANIFESTAZIONE DEL 21 APRILE

Immagine
(by Nicola)

INCOSTITUZIONALE IL 'DECRETO ILVA' 2015

Immagine
È incostituzionale il “decreto ILVA” del 2015 che consentiva la prosecuzione dell’attività di impresa degli stabilimenti, in quanto di interesse strategico nazionale, nonostante il sequestro disposto dall’autorità giudiziaria per reati inerenti la sicurezza dei lavoratori. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 58 depositata oggi (relatrice Marta Cartabia) che dichiara illegittimi sia l’articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2015, n. 92 (Misure urgenti in materia di rifiuti e di autorizzazione integrata ambientale, nonché per l’esercizio dell’attività d’impresa di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale) sia gli articoli 1, comma 2, e 21-octies della legge 6 agosto 2015, n. 132 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria). La questione nasce dop...

Chiare, fresche et dolci acque

Immagine
(by Nicola)

L'OML aderisce al Comitato civico “Rispetto e Tutela del Territorio”

Immagine
L'OML ha aderito al comitato civico “Rispetto e Tutela del Territorio.” Presidente Nicola Zacchino. Finalità: scongiurare l’insediamento di un mega impianto di compostaggio da 22.000 tonnellate annue al confine con il Molise!   (by Nicola)

Reddito di cittadinanza. Al momento solo Italia, Grecia e Ungheria non hanno misure di sostegno al reddito per contrastare una povertà dilagante

Immagine
https://www.studiocataldi.it/articoli/29637-il-reddito-di-cittadinanza.asp Fonte: Studio Cataldi.it (by Nicola)

"Vie e Civiltà della Transumanza" Incontro di partenariato, Ministero Agricoltura - Borghi della Salute - ESCLUSIVA OML

Immagine
(by Nicola)

"Vie e Civiltà della Transumanza" Incontro di partenariato, Ministero Agricoltura - Piazze telematiche e altro - ESCLUSIVA OML

Immagine
 (by Nicola)

'CAMBIAMO L'ARIA' Perché firmare le petizioni?

Immagine
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/21/rifiuti-le-aziende-vogliono-piu-soldi-pubblici-per-bruciare-la-plastica/4231086/ (by Nicola)

L’attuale crisi di legalità è così profonda da minare le fondamenta della democrazia. Il consenso mafioso «è passato dal basso della società alle élite»

Immagine
Questa devastante crisi di legalità rappresenta la “via italiana al neoliberismo”...   http://temi.repubblica.it/micromega-online/mafia-invisibile-e-domanda-di-mafia-riflessioni-sulla-crisi-della-legalita/ (by Nicola)

L'OML all'INTERREGIONAL WORKSHOP del progetti 'SYMBI' (Industrial Symbiosis for Regional Sustainable Growth and a Resource Efficient Circular Economy)-2

Immagine
da   34:00 a   40:00  Primo intervento  da   41:00 a 1:05.24  Colacem, Ing. Massimo Giaccari da 1:06:09 a 1:23:20  Angelini, Fater, P&G, Enrico Dolce; da 1:24:32 a 1:56:20  Paola Ficco, 'Reteambiente'; da 2:27:35 a 3:35:00  Domande dei partecipanti; da 3:37:43 a 3:48:12  Video sul Molise.  (by Nicola)

L'OML all'INTERREGIONAL WORKSHOP del progetti 'SYMBI' (Industrial Symbiosis for Regional Sustainable Growth and a Resource Efficient Circular Economy)-1

Immagine
1:16:29: alla domanda formulata noi abbiamo dato risposta e... soluzione ma del nostro intervento non c'è traccia!  (by Nicola)

"Vie e Civiltà della Transumanza" Incontro di partenariato, Ministero Agricoltura - Borghi in Rete - ESCLUSIVA OML

Immagine
(by Nicola)

Consulta dei 'Borghi della Salute'

Immagine
(by Nicola)

"Vie e Civiltà della Transumanza" Incontro di partenariato, Ministero Agricoltura - Intervento 'ASSONAUTICA.' ESCLUSIVA OML

Immagine
(by Nicola)

L'OML AL WORKSHOP INTERNAZIONALE "Come stimolare la creazione di mercati di materie prime secondarie", 20/21 marzo

Immagine
(by Nicola)

Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Immagine
LIBERA si prepara a celebrare in Puglia la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Dieci anni fa a Bari, mercoledì 21 marzo 2018 a Foggia. Una regione, una terra colpita da gravissimi fatti di sangue. Tornare in Puglia e aver scelto in particolare quel territorio non è una decisione casuale. Terra, solchi di verità e giustizia è il tema della XXIII edizione. Replicando la “formula” adottata negli ultimi due anni, Foggia sarà il 21 marzo la “piazza” principale, ma simultaneamente, in migliaia di luoghi d’Italia, dell’Europa e dell’America Latina, la Giornata della Memoria e dell’Impegno verrà vissuta attraverso la lettura dei nomi delle vittime e, di seguito, con momenti di riflessione e approfondimento. LIBERA va a Foggia, perché quella terra ha bisogno di essere raccontata. LIBERA va a Foggia, perché le mafie del foggiano sono organizzazioni criminali molto pericolose ed attive sul territo...

"Vie e Civiltà della Transumanza" Intervento di 'Tratturo coast to coast'. ESCLUSIVA OML

Immagine
(by Nicola)

"Vie e Civiltà della Transumanza" Incontro di partenariato, Ministero Agricoltura - Intervento del presidente dell'OML. ESCLUSIVA OML

Immagine
(by Nicola)

"Vie e Civiltà della Transumanza" Intervento di A. Attolico. ESCLUSIVA OML

Immagine
(by Nicola)

"Vie e Civiltà della Transumanza" Intervento di M. Salzaruolo e S. De Marsanick. ESCLUSIVA OML

Immagine
(by Nicola)

Se l'Economia Circolare fosse applicata...

Immagine
  (by Nicola)

"Vie e Civiltà della Transumanza" Intervento di Alessandro Zagarella (MIPAAF). ESCLUSIVA OML

Immagine
(by Nicola)

"Vie e Civiltà della Transumanza" Incontro di partenariato svoltosi presso il Ministero dell'Agricoltura. ESCLUSIVA OML

Immagine
Intervento di Nicola Di Niro (ASVIR MOLIGAL) (by Nicola)

'O Tiatr!'

Immagine
(by Nicola)

Vie e Civiltà della Transumanza. Foto di gruppo al termine dell'incontro svoltosi oggi presso il Ministero dell'Agricoltura. Nei prossimi giorni i video dell'evento realizzati in esclusiva dall'OML

Immagine
(by Nicola)

NO al Decreto Legislativo recante “Disposizioni concernenti la revisione e l’armonizzazione della normativa nazionale in materia di foreste e filiere forestali, in attuazione dell’art. 5 della legge 28 luglio 2016, n. 154”.

Oggetto: Appello al Presidente del Consiglio dei Ministri, on. Paolo Gentiloni e al Sig. Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella Preliminarmente ci preme sottolineare che le nostre iniziative di critica e ferma opposizione al nuovo decreto forestale in itinere non muovono da interessi personali di sorta, diretti o indiretti e che la nostra azione è svolta in completa terzietà, ispirata unicamente da scienza e coscienza e dall’amore per il nostro Paese.Chiediamo ai sostenitori del testo di decreto in itinere di dichiarare se si trovino nella medesima situazione. La legge in itinere ha ricevuto severe critiche da parte di 264 Accademici italiani da Bolzano a Palermo, da molte sezioni regionali di Italia Nostra onlus, tutti mossi dalle preoccupazioni per prevedibili danni economici, ecologici e sociali al patrimonio forestale e al paesaggio italiani che la nuova disciplina aprirebbe, se non adeguatamente corretta. Preoccupazioni sono pe...