Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2017

“Fino a quando zoppicherete da entrambi i piedi? Se Yahveh è Dio, seguitelo! Se invece lo è Baal, seguite lui! Il popolo non gli rispose nulla” (1 Re 18,21)

Immagine
(by Nicola)

"Europa e Usa: democrazia a rischio" Come invertire la rotta?

Immagine
Il direttore Paolo Flores d'Arcais enuncia 11 tesi per salvare l'Europa, centrate sull'idea che per uscire sia dal disastro neoliberista che dalla xenofobia lepenista sarebbe necessaria una Costituzione egualitaria, impensabile però nell'attuale Ue. Lo storico Ernesto Galli della Loggia replica puntando sulla costruzione di un'identità europea in cui un ruolo centrale lo giochi il cristianesimo e sull'introduzione dell'elezione diretta per il presidente della Commissione. Intanto le disuguaglianze hanno ormai abbondantemente superato la soglia di guardia, la disoccupazione è a livelli allarmanti, le tutele dei lavoratori sempre più aggredite. Sul futuro dell'Europa, in questo quadro, dialogano l'ex premier e presidente della Commissione Ue Romano Prodi e l'economista Emiliano Brancaccio : è ancora possibile imprimere all'Ue una svolta progressista? Poi c'è il tema della sovranità perduta. Il progetto di integrazione...

Pale e... pallone

Immagine
(by Nicola)

COMUNICATO E PIATTAFORMA PER LA MANIFESTAZIONE DEL 28 LUGLIO 2017 DAVANTI LA SEDE DELLA GIUNTA REGIONALE LAZIO

Immagine
La presente piattaforma prende atto della mobilitazione nel bacino della Valle del Sacco contro l’annunciato investimento di circa 10 milioni di euro suddivisi tra Lazio Ambiente spa - Regione Lazio (proprietaria dell’inceneritore ex Mobil Service e del 60% di quello di EP Sistemi) ed Ama spa - Roma Capitale (proprietaria del 40% dell’inceneritore di EP Sistemi). Una operazione inaccettabile dal punto di vista ambientale ed antieconomica sotto il profilo industriale ed economico–finanziario per diversi ordini di ragioni: gli impianti sono ormai obsoleti e l’investimento verrebbe effettuato su una tecnologia destinata al perimento, al punto che i periodi di fermo hanno di gran lunga superato quelli di attività. L’intervento annunciato è evidentemente una sorta di manutenzione straordinaria in funzione di una ipotetica cessione a privati dei due impianti, che continuerebbero a produrre emissioni inquinanti incompatibili con un attuale elevatissimo impatto sanitario s...

ALLE ORGANIZZAZIONI E AGLI ATTIVISTI DEL MOLISE: PARTE LA CAMPAGNA NAZIONALE A SUPPORTO DEL RICORSO AL TAR LAZIO CONTRO IL DECRETO ATTUATIVO “SBLOCCA-ITALIA”

Immagine
COMUNICATO STAMPA L’assemblea nazionale del Movimento svoltasi a Roma in data 29 aprile 2017 , con la presenza di delegazioni da dieci Regioni e la partecipazione delle associazioni ISDE Italia e VAS onlus, ha approvato la costruzione della presente Campagna nazionale da lanciare nel prossimo autunno per contrastare il Piano nazionale di incenerimento contenuto nella Legge 133/2014 e nel Decreto attuativo del ministro ambiente Galletti. La Campagna nazionale è mirata a favorire un vastissima aggregazione di organizzazioni ed attivisti che si impegneranno a raccogliere firme per tre diverse Petizioni da presentare al Parlamento, presumibilmente a febbraio 2018 e comunque prima delle elezioni politiche, con lo scopo di introdurre nella prossima legislatura le modifiche alla Legge 549 del 28/12/1995 ed al T.U. Ambiente D.Lgs. 152/2016 su tre argomenti diversi ma che insieme sostengono la necessità da un lato di introdurre la “Waste Tax” per disincentivare l...

Verso rifiuti zero

Immagine
(by Nicola)

V.I.A.: il Ministero dell'Ambiente si inchina a Confindustria

Immagine
Ancor prima che nella sede istituzionale, il decreto di smantellamento della V.I.A. sarà presentato venerdì 27 luglio a Confindustria. (by Nicola)

FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA (FNA)

Immagine
Approvata la delibera che garantisce le risorse ai richiedenti il 'Care giver.' La nostra Associazione ha sposato da subito questa giusta causa e ringrazia - Persone e Istituzioni - che si spese per portare a casa questo importante risultato. (by Nicola)

REVAMPING

Immagine
(by Nicola)

(In)FOIA(ti), ovvero come richiedere gratuitamente l'accesso agli atti amministrativi

Immagine
Nella Gazzetta Ufficiale del 13 luglio 2017 è stata pubblicata la circolare attuativa dell'accesso civico generalizzato (qui sotto allegata), con la conseguenza che il Foia è entrato ufficialmente in vigore... http://www.studiocataldi.it/articoli/26858-come-richiedere-l-accesso-agli-atti-gratis-ecco-le-istruzioni.asp   (by Nicola)

I giorni di Giuda. L'ultimo intervento di Paolo Borsellino

Immagine
https://www.youtube.com/watch?v=Gcf26gyaJvY (by Nicola)

Il traffico di rifiuti cambia rotta: da Sud a Nord per seppellirli o bruciarli

Coinvolti i dirigenti dei colossi Hera, A2A Ambiente e Aral. Inchiesta dei carabinieri del Noe di Milano con la Direzione distrettuale antimafia di Brescia. Per la prima volta emerge che un flusso di immondizia smaltita illegalmente arriva da Campania e Lazio per finire non trattata anzi interrata o bruciata in Piemonte e Lombardia. Traffico illecito e associazione a delinquere finalizzata al traffico di rifiuti . Indagate 26 persone dei colossi Herambiente (gruppo Hera) e A2A Ambiente e della Aral di proprietà dei Comuni della provincia di Alessandria . La custodia cautelare è subito scattata per l’imprenditore lombardo dei rifiuti Paolo Bonacina e per il responsabile tecnico di Aral, Giuseppe Esposito . Ma l’inchiesta è destinata ad allargarsi. Bonacina era il fulcro del sistema che ha fruttato almeno 10 milioni di euro , coinvolgendo sindaci, intermediari, responsabili commerciali, trasportatori, gestori di inceneritori e discariche , nonché provocando inquinamento amb...

Trivelle. Illegittime alcune norme dello Sblocca Italia

Immagine
(by Nicola)

Fondi per la non autosufficienza

Immagine
(by Nicola)

FrattuRoni

Immagine
(by Nicola)

Disabili gravi e molto gravi. Oggi nuovo incontro in Regione

Immagine
"I cittadini residenti in Molise, con disabilità gravi e molto, gravi restano in attesa di un atto amministrativo che dia concretezza agli impegni enunciati dall’Assessore Vittorino Facciolla. C’è molta preoccupazione tra i disabili e le loro famiglie, sono abituati ad ascoltare parole, promesse, impegni, dalla rappresentanza istituzionale, che molto spesso non si concretizzano in atti amministrativi o vengono cambiati in corso d’opera. Domani 18 luglio 2017, personalmente no n potrò essere presente all’incontro promosso dall’assessore Facciolla con i disabili, le loro famiglie le associazioni gli ATS, ma saranno presenti come sempre tutti gli altri, prima tra tutti i disabili, le loro famiglie che continuano a chiedere diritti, tra questi mamme come Franca Cianchetta, Imma Giambattista,Concettina Aquilante che chiedono con forza che al FNA totalmente insufficiente venga affiancato da un contributo regionale a sostegno delle famiglie da erogare direttamente ...

Animali. Oltre l'anima ora hanno anche un Codice di Diritto. Parola dell'ex pm torinese Raffaele Guariniello

Immagine
«Nel nostro Paese, le norme a tutela dei diritti degli animali possono e debbono essere ulteriormente rafforzate – chiarisce nell'introduzione Guariniello - ma già oggi impongono interventi potenzialmente efficaci. Oggi, a differenza di ieri, fare giustizia non vuol più dire occuparsi soltanto di criminalità in danno dell'uomo. Oggi vuol anche dire proteggere la vita, l'integrità, il benessere, la dignità degli animali» http://www.studiocataldi.it/articoli/26811-e-nato-il-primo-codice-di-diritto-animale.asp   (by Nicola)

In memoria di Paolo Borsellino

Immagine
http://www.palermotoday.it/cronaca/strage-via-d-amelio-borsellino-eventi-19-luglio-2017.html (by Nicola)

Sanità

Immagine
(by Nicola)

L'OML al presidio regionale di lunedì 17 luglio. Obiettivo: salvaguardare il diritto alla salute dei molisani

Immagine
(by Nicola)

HERAMBIENTE. Delle due l'una!

Immagine
  http://www.ilgiornaledelmolise.it/2017/07/14/herambiente-limpianto-di-pozzilli-rispetta-leggi-e-ambiente-venite-a-visitarlo/ http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/13/il-traffico-di-rifiuti-cambia-rotta-da-sud-a-nord-per-seppellirli-o-bruciarli-fuori-dalle-regole-coinvolti-dirigenti-di-hera-e-a2a/3727193/?utm_source=ifq&utm_campaign=pagination&utm_medium=button (by Nicola)

“I Siciliani giovani” va in edicola. Auguri al nostro amico Riccardo Orioles, direttore della testata e erede di Pippo Fava

Immagine
L’editoriale di apertura del nuovo numero de "I Siciliani": «Ma davvero gli italiani vogliono un’informazione così?», si chiede Riccardo Orioles... La legge Bacchelli gli ha consentito di avere una pensione decente e lui cosa ha fatto non appena l'ha ricevuta? Il giornale... Auguri, Riccardo! (by Nicola)

Magnifica risposta del Nautico di Palermo

Immagine
  "Da sabato, gli street artist nisseni Rosk e Loste sono a lavoro con spray, vernice e una gru per realizzare, sulla facciata dell’Istituto Nautico che si affaccia sul mare, un grande ritratto dei due magistrati. Il murales, realizzato su impulso della sezione palermitana dell’Associazione Nazione Magistrati e da Inward, osservatorio che svolge attività di ricerca sull’arte e la creatività urbana con sede a Napoli, sarà terminato e inaugurato il 19 luglio, in occasione dell’anniversario dei 25 anni della strage di via D’Amelio."   E adesso provate a cancellarlo! (by Nicola)

Eolico a Sant'Angelo Limosano ovvero come svendere il territorio per (meno di) un piatto di lenticchie!

Immagine
"Boccata di ossigeno per le casse comunali?" Dovrebbe, l'Amministrazione comunale, fare bene i conti dal momento che: - i 30.000 euro dovranno essere finalizzati al solo ristoro ambientale, cioè a riparare i danni (ambientali) derivanti dalla realizzazione dell'impianto stesso e a null'altro, pertanto...; - nel contratto sottoscritto con la Società che realizzerà lo stesso gli oneri di smaltimento saranno a carico di chi? Per un importo di euro?; - l'affare 'vero' lo farà solo e soltanto la Società. Come da tempo noto ogni palo 'rende' 1.000.000 di euro solo per essere stato ultimato!; Nell'intervista il sindaco sostiene che il paesaggio é già devastato da altre pale eoliche! Domanda: se gli altri 135 sindaci dei Comuni molisani ragionassero allo stesso modo dovrebbero esserci sul territorio molisano altre 135 pale (ad oggi ce ne sono 'appena' 500 e i risultati sono sotto gli occhi di tutti!) Valutazione di impatto ...

Eolico nel Sannio. “Sopra le teste della gente” é il nome dello studio condotto dal Gruppo 'Psicologi Sanniti'

Immagine
  Chi continua a credere che l’eolico sia energia pulita sarà costretto a ricredersi. “Sopra le teste della gente”  è il nome dato alla ricerca condotta dal Gruppo Psicologi Sanniti e presentata lo scorso 30 giugno a Pontelandolfo, paesino in provincia di Benevento, dilaniato dall’eolico selvaggio. Colate di cemento, scavi per interrare fondamenta che arrivano finanche a 70 metri di profondità, specie protette messe a rischio, così come le sorgenti che danno acqua a milioni di persone, paesaggi incontaminati che vengono deturpati, fabbricati rurali e terreni agricoli che vedono il loro valore calare drasticamente. Questo è quello che c’è dietro l’eolico. Ma non solo. La ricerca, condotta dal gruppo di psicologi guidato dalla dottoressa Carmela Longo, ha raccolto, tra aprile e giugno, le testimonianze di sessantacinque persone residenti nei comuni di Pontelandolfo e Casalduni , che stanno vivendo grossi disagi a causa dell’installazione di pale eo...

Il caso di Bovianum Vetus. GIovedì 20 luglio

Immagine
(by Nicola)

Il nostro blog ha superato i 300.000 visitatori...

Immagine
(by Nicola)

"Dove nasce il pensiero che ci ha portato alla rovina?" Ce lo spiega il prof. Paolo Maddalena

Immagine
Paolo Maddalena, giurista e giudice emerito della Corte Costituzionale, illustra con rara limpidezza di stile dove e come è nato il pensiero neoliberista che ha portato il nostro paese a svendere la quasi totalità delle proprie risorse produttive tradendo ripetutamente i principi dettati dalla Costituzione Repubblicana. Paolo Maddalena, giurista e giudice emerito della Corte Costituzionale, illustra, con rara limpidezza, dove e come è nato il pensiero neoliberista che ha portato il nostro paese a svendere la quasi totalità delle proprie risorse produttive tradendo ripetutamente i principi dettati dalla Costituzione Repubblicana. Intervento registrato nel corso della festa per i 3 anni di Pandora tv (by Nicola)

'Il Pinguino' non perdona!

Immagine
Per nostra imperizia abbiamo cancellato i dati presenti sull'HD. 'Il Pinguino' NON perdona!  Confidiamo in 'Bob.' Il nostro blog tornerà attivo tra una settimana. Speriamo... (by Nicola)

Vie e civiltà della transumanza

Immagine
"Azmavet, figlio di Adiel era preposto ai tesori del re; Gionatan, figlio di Uzzia, ai tesori che erano nella campagna, nelle città, nei villaggi e nelle torri." (I Cronache 27:25) . 'Il senso' dell'incontro sui Tratturi, tenutosi ieri a S. Stefano, a nostro avviso é racchiuso in questa frase! Complimenti agli organizzatori e ai relatori! (by Nicola)

Noi siamo il Tratturo. Oggi a S. Stefano

Immagine
(by Nicola)

ATTUAZIONE DI NORME EUROPEE. Valutazione di impatto ambientale

Immagine
Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, n. 114 (decreto legislativo – esame definitivo) Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che, in attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo del 16/04/2014, modifica l’attuale disciplina della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e della procedura di “Verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (VIA)”, al fine di efficientare le procedure, di innalzare i livelli di tutela ambientale, di contribuire a sbloccare il potenziale derivante dagli investimenti in op...

Via dalla nuova V.I.A.

Immagine
Comunicato stampa  Il Governo Renzi/Gentiloni vara le nuove norme sulla Valutazione di Impatto Ambientale e sdogana le procedure "in sanatoria " e postume per opere già realizzate o già cantierizzate. Cave, industrie insalubri con emissioni in atmosfera, impianti per rifiuti e decine di altre tipologie di attività con impatto potenziale sull'ambiente e sulla salute: tutto potrà essere "sanato" a posteriori con una piccola multa se scoperti ad operare senza aver svolto la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Un procedimento, quello della V.I.A., che per unanime giurisprudenza (e logica) è intrinsecamente di carattere preventivo per evitare problemi all'ambiente e alla salute dei cittadini, potrà essere tranquillamente scavalcato mettendo tutti davanti al fatto compiuto. Il terrificante comma 3 dell'Art.18 (lo riportiamo qui sotto) obbliga gli enti competenti, quindi anche le regioni per i progetti di loro competenza, a dare...