Magistrati in politica sì o no? Un tema scottante su cui gli stessi giudici non sono concordi. Ieri, ad esempio, alla giornata di studi “ Questioni e visioni di giustizia. Prospettive di riforma ”, organizzata dal vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio, i pareri sono stati tre, tutti diversi. Il primo, quello espresso da Piercamillo Davigo , presidente della II Sessione Penale della Corte di Cassazione, davanti a un pubblico entusiasta, che gli ha tributato nell'Auletta dei gruppi alla Camera molti applausi e una 'standing ovatio n' per il suo brillante intervento sul “Contrasto alla corruzione: nuovi strumenti di indagine”. Alla domanda se volesse fare il ministro, ha risposto tranchant : “Non mi interessa la politica. Mi occupo di politici solo quando rubano”. “Ritengo che la politica sia un’attività nobile ed elevatissima, ma i magistrati per loro conformazione mentale, non sono capaci di prendere voti, di cercare il consenso”. Il secondo qu...